Поділитися цією статтею

Ex consigliere della Casa Bianca a capo dell'iniziativa sulla valuta digitale del MIT

Il MIT Media Lab ha annunciato il lancio della Digital Currency Initiative, un programma articolato in tre fasi volto ad aumentare la consapevolezza della Tecnologie.

Brian Forde, MIT
Brian Forde, MIT

Il MIT Media Lab ha annunciato il lancio della Digital Currency Initiative, un programma articolato in tre fasi, volto ad aumentare la consapevolezza della Tecnologie nel campus e all'estero, fornendo al contempo ricerche per promuovere iniziative Politiche e standardistiche.

Продовження Нижче
Не пропустіть жодної історії.Підпишіться на розсилку Crypto Long & Short вже сьогодні. Переглянути Всі Розсилки

La notizia è stata diffusa per la prima volta in unpost scrittodall'ex consigliere senior della Casa Bianca e direttore della Digital Currency Initiative Brian Forde, che oggiufficialmente unitoil laboratorio di ricerca gestito dall'università.

In passato Forde ha collaborato con l'amministrazione dell'attuale presidente degli Stati Uniti Barack Obama per aiutare il governo a sfruttare le tecnologie emergenti.

Il direttore del Media Lab Joi Ito, chi all'inizio di questa settimana ha ipotizzato un annuncio imminente riguardante il futuro del Bitcoin al MIT, ha espresso il suo entusiasmo per la nomina e ha elogiato le valute digitali per il loro potenziale dirompente.

Ito ha detto:

"L'esperienza di Brian nell'integrazione delle tecnologie emergenti dalle montagne rurali del Nicaragua alla Casa Bianca sarà inestimabile mentre affronta le sfide della valuta digitale, ONE delle tecnologie emergenti più promettenti per i prossimi 10 anni".

Nel suo post separato, Forde ha continuato spiegando nei dettagli come la Digital Currency Initiative cercherà di affrontare le questioni relative alla sicurezza, alla scalabilità e Privacy della tecnologia, riunendo al contempo governi e organizzazioni non profit "per ricercare e testare concetti" relativi al suo utilizzo.

Sforzo collaborativo

Per guidare questa ricerca, il MIT Media Lab ha dichiarato che intende coinvolgere una serie di partecipanti, dai suoi attuali ricercatori agli studenti universitari come Jeremy Rubin, che ha contribuito a promuovere lo sviluppo Bitcoin nel campus con il MIT Bitcoin Project.

Il lavoro di Rubin è stato citato anche da Ito che ha aggiunto:

"Gli studenti che gestiscono il MIT Bitcoin Club, il MIT Bitcoin Project e i vari Eventi , tra cui la Bitcoin Expo, hanno avuto un ruolo fondamentale nell'avvio di questa iniziativa."

Tra i nomi più esperti coinvolti ci saranno Nickolai Zeldovich del CSAIL e Simon Johnson della Sloan School of Management, ex economista capo del Fondo monetario internazionale.

Forde ha ipotizzato che, coinvolgendo tali partecipanti nello sviluppo della valuta digitale, il campus avrebbe potuto garantire che la Tecnologie fosse in grado di generare una nuova ondata di innovazione.

"Per fare un paragone, Internet ha avuto più di 20 anni per maturare nel mondo accademico e governativo prima di avere un impatto enorme sull'uso commerciale e personale di massa", ha scritto Forde.

Ciononostante, ha affermato che c'è ancora molto lavoro da fare affinché la Tecnologie diventi sufficientemente sicura, protetta e affidabile per un uso più diffuso, e che il settore soffre ancora apertamente della scarsa percezione da parte del pubblico.

Domande sullo sviluppo

L'annuncio segue in particolare le lotte pubbliche della Bitcon Foundation, la più antica organizzazione commerciale del settore e, storicamente, il gruppo che finanzia lo sviluppo del registro aperto di Bitcoin.

Nelle ultime settimane, il gruppo ha discusso apertamente di un possibile allontanamento dallo sviluppo CORE , sebbene sia ancora in corso un dibattito su quale ruolo, se presente, la fondazione continuerà a svolgere in questo processo.

Nel suo intervento, Forde ha suggerito che la MIT Digital Currency Initiative sarebbe aperta all'ospitalità degli sviluppatori, anche se non sono stati forniti dettagli specifici.

"Anche le aziende interessate, gli sviluppatori e i decisori Politiche lungimiranti saranno coinvolti in questo sforzo", ha aggiunto Forde nel post.

Credito immagine:EQRoy/Shutterstock.com

Pete Rizzo

Pete Rizzo è stato caporedattore di CoinDesk fino a settembre 2019. Prima di entrare a far parte CoinDesk nel 2013, è stato redattore presso la fonte di notizie sui pagamenti PYMNTS.com.

Picture of CoinDesk author Pete Rizzo