- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Nuco costruisce un "ponte" blockchain tokenizzato per applicazioni aziendali
Nuco, una startup fondata da un gruppo di ex dipendenti Deloitte, ha pubblicato un nuovo white paper in cui descrive dettagliatamente la sua ultima iniziativa in materia di blockchain.
Nuco, una startup fondata da un gruppo di ex dipendenti Deloitte, ha pubblicato un nuovo white paper in cui descrive in dettaglio la sua ultima iniziativa blockchain.
Denominata Aion, la Tecnologie proposta mira a connettere diverse blockchain, tra cui reti private gestite da aziende. L'idea è che, man mano che più aziende si rivolgono alla Tecnologie per una varietà di applicazioni, ci sarà bisogno di un livello pubblico attraverso il quale queste reti future possano comunicare, ed è qui che entra in gioco Aion.
Come delineato nel white paper, Aion fungerebbe da una sorta di "ponte" tra queste reti, fungendo da "meccanismo per trasferire dati e valore in modo sicuro tra di esse". Aion, in quanto blockchain pubblica, utilizzerà un token volto a incentivare le varie parti coinvolte sia nella convalida delle transazioni sia nell'investimento delle risorse per effettuare transazioni tra le diverse reti.
Il documento spiega:
"L'AION 1 stesso può essere utilizzato per distribuire applicazioni decentralizzate, oltre a mantenere un registro pubblico delle transazioni tra i bridge. In sostanza, facilitando una rete che è per le blockchain ciò che Internet è per i computer."
La natura pubblica di Aion è degna di nota tra le soluzioni rivolte alle aziende presenti oggi sul mercato, che hanno teso verso reti private e autorizzate, in cui solo le parti approvate possono partecipare. La "Connecting Network" di Aion, secondo il documento, LINK sia reti private che pubbliche.
Nuco descrive inoltre una struttura di governance integrata che funziona attraverso un sistema di voto, con l'obiettivo di creare "un governo veramente democratico" attraverso il quale le proposte possono essere avanzate e valutate dai nodi connessi alla rete.
La pubblicazione del white paper avviene poco più di un anno dopo che il teamha fondato Nuco, che è nato dagli sforzi interni di Deloitte in materia di blockchain. Da allora, la startup ha firmato diversipartnership, tra cui ONE con il Gruppo TMX focalizzato sulla creazione di un sistema basato su blockchain scambio GAS naturale.
Ponteimmagine tramite Shutterstock