- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
BTC a DLT: perché le banche T concedono conti alle startup blockchain?
Un recente rapporto della FCA ha riconosciuto che le startup Criptovaluta hanno difficoltà ad ottenere conti bancari. Noelle Acheson di CoinDesk LOOKS il perché.
Noelle Acheson è una veterana con 10 anni di esperienza nell'analisi aziendale e Finanza aziendale, nonché membro del team di prodotto di CoinDesk.
Il seguente articolo è apparso originariamente inCoinDesk Settimanale, una newsletter personalizzata consegnata ogni domenica, esclusivamente ai nostri abbonati.
La vita T è facile per una startup.
Come sa chiunque l'abbia provato, sono lunghe ore, paghe basse, stress costante e una marcia incessante verso l'ignoto. Ma è ancora più dura per le startup Criptovaluta .
All'inizio di questa settimana, la Financial Conduct Authority del Regno Unitoha pubblicato un rapportoevidenziando la difficoltà che le aziende blockchain hanno nell'ottenere servizi bancari di base. Molte si scontrano con rifiuti indiscriminati, ad alcune viene concesso un accesso limitato e ad altre viene ritirato il supporto bancario senza preavviso. E il problema ènon è esclusivo del Regno Unito.
Ciò rende difficile per le aziende Criptovaluta operare, per non parlare dell'avvio. (Prova a pagare lo spazio sul tuo server in contanti.)
Contraddice anche la posizione pro-innovazione del governo del Regno Unito. I funzionari hannospesso stressatoquanto sia vitale lo sviluppo della tecnologia finanziaria per l’economia e hanno espresso un parere esplicitointeresse nello sfruttamento Tecnologie blockchain. Inoltre, un rapporto pubblicato un paio di anni fa da HM Treasury ha ritenuto che le criptovalute un rischio bassoper riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.
Anche alcune aziende Criptovaluta sono state accettate nel programma sandbox della FCA, che le esenta dalla piena conformità normativa per incoraggiare la sperimentazione, non può fare bancanel Regno Unito.
Nel complesso, le banche in questione sono restie a rilasciare dichiarazioni in merito, il che porta la comunità delle startup a supporre che gli istituti finanziari abbiano paura delle criptovalute.
Anche se potrebbe esserci del vero in questa affermazione, è più probabile che la ragione principale sia da ricercare altrove.
Non così spaventoso
Ormai, la maggior parte degli istituti finanziari ha un'idea ragionevole di cosa siano le criptovalute e di come funzionino (non sono mancati resoconti e conferenze sull'argomento). Vedono i loro governi indagare più a fondo, alcuni dei loro pari sperimentare l'emissione di monete e sanno che molti dei loro clienti si dilettano in investimenti in token digitali.
Le criptovalute non sono più la minaccia incompresa che erano un tempo.
E non è che le aziende marginalizzate chiedano alle banche di conservare le loro criptovalute per loro (non ancora, comunque: quell'opportunità di business emergerà). Le aziende vogliono che le banche le aiutino a gestire il loro reddito fiat e i loro pagamenti. È ancora difficile pagare le bollette dell'elettricità e l'affitto con Bitcoin.
Inoltre, sebbene le banche T amino la volatilità, le fluttuazioni dei prezzi Criptovaluta hanno, nella migliore delle ipotesi, un effetto secondario sulle riserve fiat di una startup.
Riluttanza aprestare per le aziende Criptovaluta è un'altra questione. Non è irragionevole che le banche siano selettive su chi prestano, soprattutto dati i loro margini ridotti.
Ma questo è un problema perTuttogiovani startup senza precedenti, non solo quelle blockchain. E mentre un prestito o due sarebbero una bella cosa, ciò di cui le startup hanno più bisogno è un conto bancario da cui effettuare i pagamenti.
Un coltello affilato
Di cosa hanno paura le banche? Di una regolamentazione poco chiara e delle multe.
La stretta normativa globale sulle istituzioni finanziarie ha avuto un impatto pesante. Le banche hannopagato oltre$320miliardoin multe dalla crisi finanziaria, econ oltreCon 200 modifiche normative individuali al giorno, è comprensibile che preferiscano rifiutare affari piuttosto che rischiare accuse paralizzanti o addirittura la revoca della licenza.
E mentre una banca può sentirsi tranquilla perché una startup blockchain oggi soddisfa le norme di conformità, non ha idea di quali saranno le norme tra cinque anni e ha comprensibilmente paura di incorrere in sanzioni retroattive.
Il problema non sono tanto le regole: le banche sono abituate ad adattare i processi per conformarsi.
È la mancanza di chiarezza sulle regole, sia attuali che future, che costituisce un ostacolo inutile al supporto.
Lasciali entrare
Per risolvere questo problema, alcuni stanno incoraggiando il governo del Regno Unito (e altri) a insistere affinché le banche forniscano servizi alle società Criptovaluta . Tuttavia, per molti, ciò significa avvicinarsi troppo ai servizi finanziari controllati dal governo, che ironicamente è ciò a cui la maggior parte degli appassionati Criptovaluta si oppone filosoficamente.
Un'altra opzione, più semplice, meno costosa e meno ONE , è dichiarare ufficialmente che è "ok" dare in banca alle startup Criptovaluta , supponendo che soddisfino requisiti ragionevoli. Ciò potrebbe assumere la forma di una regolamentazione in stile sandbox che esonera determinati tipi di account dal dover rispettare le regole standard.
Oppure potrebbe trattarsi della creazione di una nuova classe di entità, con una specifica licenza operativa: una banca speciale per le aziende basate sulla blockchain.
Ciò potrebbe incoraggiare la nascita di un nuovo modello di business, con le startup fintech che chiedono a gran voce di sottoscrivere attività Criptovaluta . L'opportunità è significativa, data la potenziale crescita del settore.
Potrebbe anche incoraggiare le banche a creare filiali dedicate per attrarre una nuova tipologia di clienti, a cui poi potrebbero vendere altri servizi.
Il risultato non sarebbe solo una spinta per le attività Criptovaluta e blockchain, dando loro una base transazionale sicura da cui operare. Potrebbe anche aiutare il settore bancario a innovare, il fintech a trovare una nuova via di crescita, ed entrambi a ridurre il divario tra asset fiat e quelli basati su blockchain.
E, con il passare del tempo, il settore finanziario, i consumatori e gli enti regolatori si renderanno conto che i confini tra il mondo fiat e quello delle Cripto stanno diventando più sfumati, il che, di per sé, aprirà nuove aree di innovazione e opportunità.
Cassette di sicurezzatramite Shutterstock
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Noelle Acheson
Noelle Acheson è la conduttrice del podcast " Mercati Daily" CoinDesk e autrice della newsletter Cripto is Macro Now su Substack. È anche ex responsabile della ricerca presso CoinDesk e la società affiliata Genesis Trading. Seguici su Twitter @NoelleInMadrid.
