- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar
L'ente di controllo dei titoli australiano interviene per fermare le ICO "ingannevoli"
Un altro regolatore globale sta parlando dei suoi tentativi di combattere le frodi nel mercato delle ICO. Questa volta, è l'Australia a prendere l'iniziativa.

Martedì, la Commissione australiana per i titoli e gli investimenti (ASIC) ha dichiarato di voler contrastare le frodi nel mercato delle offerte iniziali di monete (ICO).
In una dichiarazione pubblicata il 1° maggio, l'agenziadisseche sta "inviando richieste agli emittenti ICO e ai loro consulenti laddove identifichiamo condotte o dichiarazioni che potrebbero essere fuorvianti o ingannevoli". Inoltre, l'organismo di controllo dei titoli ha suggerito che si stava muovendo per fermare anche le attività senza licenza.
"A seguito delle nostre indagini, alcuni emittenti hanno sospeso la loro ICO o hanno indicato che la struttura dell'ICO verrà modificata", ha rivelato l'ASIC, T tuttavia specificare quante vendite di token siano state annullate o modificate alla luce delle azioni dell'agenzia.
Il commissario dell'ASIC John Price ha spiegato:
"Se agisci con i soldi di qualcun altro o vendi qualcosa a qualcuno, hai degli obblighi. Indipendentemente dalla struttura dell'ICO, c'è ONE legge che si applicherà sempre: non puoi fare dichiarazioni fuorvianti o ingannevoli sul prodotto. Questo sarà un obiettivo chiave per noi man mano che questo settore si sviluppa."
Come CoinDesk ha precedentemente riportato, la mossa era forse prevista. Price ha parlato di vendite di token il 27 aprile, dichiarando l'intenzione dell'agenzia di concentrarsi sulle ICO con sede all'estero che hanno come target potenziali investitori australiani.
"Non mi stancherò mai di sottolineare che se si fa affari qui e si vende qualcosa agli australiani, inclusa l'emissione di titoli o token a consumatori australiani, le nostre leggi locali possono essere applicate", affermò Price all'epoca.
Nella dichiarazione di martedì, l'ASIC ha indicato che avrebbe esaminato attentamente un aspetto popolare del marketing delle ICO, ovvero il white paper, per LOOKS se i soggetti che stanno dietro a tali vendite siano conformi alla legge australiana.
"In ONE esempio recente, l'ASIC ha preso provvedimenti per proteggere gli investitori quando abbiamo identificato preoccupazioni fondamentali sulla struttura di un'ICO, sullo stato dell'offerente e sulla Dichiarazione informativa nel suo white paper", ha spiegato l'agenzia. "Oltre alle dichiarazioni potenzialmente fuorvianti nel white paper, l'offerta era un programma di investimento gestito non regolamentato".
Immagine della mappa dell'Australiatramite Shutterstock
Stan Higgins
A member of CoinDesk's full-time Editorial Staff since 2014, Stan has long been at the forefront of covering emerging developments in blockchain technology. Stan has previously contributed to financial websites, and is an avid reader of poetry.
Stan currently owns a small amount (<$500) worth of BTC, ENG and XTZ (See: Editorial Policy).

Di più per voi