- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Cosa pensa davvero Cripto delle ambizioni bancarie di Litecoin
Un accordo molto chiacchierato tra un'organizzazione non-profit che si occupa Criptovaluta e una banca ha suscitato questa settimana applausi e fischi, oltre a ogni genere di reazione.

Era una notizia che forse era purestrano per le reazioni solitamente divise del mondo delle criptovalute.
Mercoledì è stata svelata per la prima volta la Litecoin Foundation, l'organizzazione no-profit che sviluppa il software che alimenta la sesta Criptovaluta più grande,ha comprato una quotain una banca molto reale, non crittografata. La mossa è stata accolta con applausi e scetticismo, ma anche con un senso di incredulità sbalordito da quasi tutte le parti.
Era forse un segnale che le Cripto stavano diventando così potenti da sovvertire presto il dominio delle banche?
Certamente questa teoria era ben rappresentata nelle reazioni iniziali...




Cosa hanno detto le aziende
Ma mentre alcuni guardavano a un futuro forse lontano, altri adottarono uno sguardo più misurato.
Innanzitutto, c'era la notizia in sé. Nello specifico, la Litecoin Foundation ha acquisito il 9,9 percento di WEG Bank AG, una piccola azienda con ONE ufficio in una città tedesca chiamata Ottobrunn.
T è stato tutto merito della Litecoin Foundation. Piuttosto, ha acquistato le azioni direttamente da un nuovo partner, TokenPay, che offre strumenti blockchain per le aziende. A maggio, TokenPay annunciatoaveva acquistato il 9,9% di WEG Bank AG, affermando all'epoca che avrebbe aiutato la banca a sviluppare soluzioni fintech.
Nel comunicato stampa si legge anche che TokenPay aveva un accordo verbale per includere nella partnership un'altra società "di fama mondiale" e che erano in corso trattative con un'altra banca nel Liechtenstein.
Come si è scoperto martedì sera, il partner "di fama mondiale" era la Litecoin Foundation, ha annunciato con orgoglio il presidente dell'organizzazione, Charlie Lee.

Un dipendente di TokenPay ha spiegato in seguito che la nuova partnership aiuterà la banca a facilitare e velocizzare le transazioni utilizzando la blockchain, riducendo al contempo le commissioni di transazione.

Uno sguardo misurato
Ma alcuni nella comunità T erano ancora pronti a fantasticare.
Lo scopo delle Cripto T era forse quello di sfuggire al mondo delle banche e costruirne ONE nuovo, senza banche, senza banche centrali, senza vecchie infrastrutture e regole finanziarie?
Da questa prospettiva, la notizia è sembrata deludente ad alcuni.


Altri pensavano che la notizia fosse semplicemente sopravvalutata.


Quando la luna?
Altri ancora avevano puntato lo sguardo un BIT' più saldamente sulle classifiche.
Sebbene la notizia sembrasse rivoluzionaria, T ha causato alcun cambiamento nelle dinamiche dei prezzi di Litecoin (mercoledì, dopo la diffusione della notizia, il prezzo aumentato a $ 81). Tuttavia, siamo ben lontani dai massimi raggiunti dalla criptovaluta.
Litecoin è in calo da gennaio, quando è salito a 331 $, e sembra che la partnership non sia riuscita a cambiare la direzione, cosa che i commentatori si sono QUICK a sottolineare.

Come dimostrano le notizie, T è possibile accontentare tutti nel Cripto!
Charlie Lee (a destra) immagine tramite gli archivi CoinDesk
Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.
Anna Baydakova
Anna writes about blockchain projects and regulation with a special focus on Eastern Europe and Russia. She is especially excited about stories on privacy, cybercrime, sanctions policies and censorship resistance of decentralized technologies.
She graduated from the Saint Petersburg State University and the Higher School of Economics in Russia and got her Master's degree at Columbia Journalism School in New York City.
She joined CoinDesk after years of writing for various Russian media, including the leading political outlet Novaya Gazeta.
Anna owns BTC and an NFT of sentimental value.
