Condividi questo articolo

Le notizie sulla regolamentazione continuano a spostare i prezzi Bitcoin , afferma il rapporto della BIS

Un nuovo rapporto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) sostiene che i Mercati Bitcoin sono influenzati dalle Eventi relative alla regolamentazione.

Un nuovo rapporto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) sostiene che i Mercati Bitcoin sono influenzati dalle Eventi relative alla regolamentazione.

"Sebbene si pensi spesso che le criptovalute operino al di fuori della portata della regolamentazione nazionale, in realtà le loro valutazioni, i volumi delle transazioni e le basi di utenti reagiscono in modo sostanziale alle notizie sulle azioni normative", sostiene il rapporto, redatto da Raphael Auer e Stijn Claessens e pubblicato il 23 settembre.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

IL rapporto completosi aggiunge al crescente corpus di ricerche condotte dalla BRI, considerata da alcuni la "banca centrale delle banche centrali", sul tema delle criptovalute e della blockchain.

Tra gli esempi citati dalla BRI: la notizia di marzo 2017 secondo cui la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense aveva bocciato la proposta degli investitori Cameron e Tyler Winklevoss di creare quello che sarebbe stato il primo fondo negoziato in borsa statunitense per Bitcoin.

"Nei cinque minuti successivi all'annuncio, il prezzo del Bitcoin è sceso del 16 [percento]", notano Auer e Claessens. "Un altro evento è l'ordinanza della Japanese Financial Services Agency (FSA) a sei exchange Criptovaluta di migliorare le loro procedure antiriciclaggio (giugno 2018). Di nuovo, i prezzi sono crollati, anche se sembra che ci siano volute diverse ore, fino all'inizio della giornata di contrattazione negli Stati Uniti, perché questa misura avesse il suo pieno effetto..."

Nel rapporto (e pubblicato di seguito) è incluso un grafico che illustra nel dettaglio gli sviluppi del mercato in seguito agli annunci della SEC e della FSA.

grafico-28

Ma perché?

Il rapporto della BIS prosegue delineando altri effetti che le notizie relative alla regolamentazione hanno avuto sul mercato, ma i dati stessi sollevano la domanda: perché avviene questo?

Auer e Claessens sostengono che ciò sia dovuto in parte alla dipendenza da punti di cambio regolamentati quando si spostano fondi dalle criptovalute a quelle emesse dal governo.

"Parte della nostra interpretazione è che le criptovalute si affidano a istituzioni regolamentate per convertire la valuta normale in criptovalute. La loro configurazione macchinosa implica anche che molti consumatori detengono e effettuano transazioni in criptovalute tramite più interfacce, come i portafogli crittografici online che sono spesso regolamentati o possono essere regolamentati in linea di principio", hanno scritto i due, proseguendo affermando:

"E l'arbitraggio internazionale è ancora limitato. Gli agenti non possono accedere facilmente Mercati delle criptovalute offshore, perché potrebbero aver bisogno di un conto bancario nella giurisdizione estera. Fattori come questi creano segmentazione e frammentazione del mercato, che attualmente rendono vincolanti in una certa misura le azioni di regolamentazione nazionale".

In parole povere, il rapporto sostiene che un simile impatto suggerisce che le normative stesse possono avere un impatto sul settore Criptovaluta .

"La nostra analisi dimostra che, nonostante la natura libera e senza confini delle criptovalute, le azioni normative e le notizie riguardanti potenziali azioni normative possono avere un forte impatto sui Mercati Criptovaluta , almeno in termini di valutazioni e volumi di transazioni", concludono in seguito gli autori.

Immagine tramite Shutterstock

Stan Higgins

Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Stan Higgins