BTC
$110,879.45
+
1.67%
ETH
$2,671.50
+
1.99%
USDT
$1.0001
+
0.02%
XRP
$2.4286
+
0.61%
BNB
$683.42
+
1.80%
SOL
$178.90
+
1.85%
USDC
$0.9998
+
0.02%
DOGE
$0.2435
+
2.92%
ADA
$0.7996
+
3.65%
TRX
$0.2730
-
0.82%
SUI
$4.1582
+
1.64%
LINK
$16.59
+
1.79%
AVAX
$24.45
+
3.28%
XLM
$0.3003
+
2.71%
HYPE
$31.32
+
2.52%
SHIB
$0.0₄1542
+
2.26%
HBAR
$0.2038
+
1.29%
LEO
$8.8536
+
0.92%
BCH
$419.90
+
2.85%
TON
$3.1818
+
0.18%
Logo
  • Notizia
  • Prezzi
  • Dati
  • Indici
  • Ricerca
  • Eventi
  • Sponsorizzato
  • Registrazione
  • Iscrizione
Mercati
Condividi questo articolo
X iconX (Twitter)LinkedInFacebookEmail

Quel suono di disaccoppiamento: Cina, Stati Uniti e un anno di CBDC

Quest'anno Cina e Stati Uniti si sono scontrati sui divieti commerciali e Tecnologie . Ma la battaglia per l'egemonia monetaria è appena iniziata.

Di James Cooper
Aggiornato 14 set 2021, 10:48 a.m. Pubblicato 28 dic 2020, 3:00 p.m. Tradotto da IA
President Xi and President Trump
President Xi and President Trump

Durante il secondo dibattito presidenziale nel 1992, il candidato Ross Perot aveva messo in guardia da un "gigantesco suono di risucchio" di posti di lavoro che lasciavano gli Stati Uniti per il Messico se il North American Free Trade Agreement (NAFTA) fosse entrato in vigore. L'anno scorso, potresti aver sentito un gigantesco suono di disaccoppiamento mentre le economie degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare Cinese si separavano. Non è un Secret che dopo due anni di guerra commerciale, divieti in corso su alcune esportazioni statunitensi verso aziende Tecnologie cinesi con legami con l'esercito cinese, divieti sull'uso di social media cinesi come WeChat e TikTok negli Stati Uniti e dinieghi di investimenti cinesi in aziende statunitensi, i due paesi sono ai ferri corti economici e geopolitici.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter
Iscrivendoti, riceverai email sui prodotti CoinDesk e accetti i nostri termini di uso e politica sulla privacy.

Le autorità cinesi, attraverso il governo del Paese,Prodotto in Cina 2025, hanno investito in numerose aziende Tecnologie cinesi leader per dominare il futuro del 5G, dell'intelligenza artificiale, della genomica, della robotica e dei chip semiconduttori. I cinesi hanno utilizzato le imprese statali per scommettere sui vincitori per affrontare direttamente le grandi aziende Tecnologie statunitensi. ONE di concorrenza palese è la creazione di una moneta digitale della banca centrale (CBDC).

Questo post fa parte del 2020 Year in Review di CoinDesk, una raccolta di articoli di opinione, saggi e interviste sull'anno in Cripto e non solo. James Cooper è Associate Dean, Experiential Learning e Professor of Law presso la California Western School of Law di San Diego.

Per anni, la Cina ha vietato progetti Criptovaluta , messo fuori legge gli exchange e persino bloccato gli incontri del settore, mentre cercava di capire come usare la Tecnologie dirompente per una valuta digitale della banca centrale sostenuta da un governo sovrano per centralizzare ulteriormente il potere a Pechino. L'anno scorso, la Banca Popolare Cinese ha lanciato la sua iniziativa di pagamento elettronico in valuta digitale (DCEP) con un importante progetto di implementazione pilota in corso. Sono stati intrapresi diversi sforzi di lotteria per promuovere il DCEP ed è stata aggiunta una rete di servizi blockchain a misura di business.

Il governo degli Stati Uniti ha fatto ben poco per competere. A marzo, il governo degli Stati Uniti ha preso in considerazione la creazione di portafogli digitali per i pagamenti di stimolo ai 17 milioni di nuclei familiari senza conto bancario negli Stati Uniti.Un primo disegno di legge della Camera dei rappresentanti per il programma di protezione dei pagamentiaveva previsto una tale distribuzione, per la gioia di molti sostenitori del dollaro digitale,solo per vedere la legislazione finale rinunciare a un passo così visionario.

E così è stato in generale per l'anno 2020: molta trazione per la versione cinese di una CBDC e molta ritirata per una versione statunitense della stessa. Persino Facebook ha cambiato il suo piano (e nome) per il suo token digitale, la libra (ora diem). Nel sostenere la sua causa per la libra nel 2019 di fronte ai legislatori statunitensi, Zuckerberg ha gettato la Cina sotto l'autobus, affermando che se il governo degli Stati Uniti non avesse lasciato andare avanti Facebook, la Cina avrebbe sviluppato e distribuito una Criptovaluta sostenuta da uno yuan sovrano, scalata a proporzioni globali. La testimonianza di Zuckerberg ha costretto il mondo a svegliarsi alle sfide che sarebbero arrivate con le valute digitali delle banche centrali. La sua testimonianza è stata anche il catalizzatore per le autorità cinesi per accelerare l'implementazione del DCEP.

Il disaccoppiamento è iniziato.

Quest'anno si è assistito alla distribuzione del DCEP a tutte le banche commerciali affiliate alla banca centrale cinese, vale a dire le quattro banche di proprietà governativa (Industrial and Commercial Bank of China, Agriculture Bank of China, Bank of China e China Construction Bank). Tre operatori di telecomunicazioni (China Mobile, China Telecom e China Unicom) stanno collaborando. Dopo la distribuzione iniziale alle banche commerciali,le banche commerciali distribuiranno poi il DCEP ai consumatori.

Diverse banche stanno scegliendo diverse modalità di emissione/distribuzione. Alcune banche potrebbero sperimentare in modo indipendente il DCEP tramite app per smartphone, oppurecollaborare con gli operatori di telecomunicazioni e inserirlo nelle schede SIMLa Banca Popolare Cinese sta testando il modo migliore per DCEP in modo da incoraggiare diverse banche a provare diversi metodi di utilizzo. ConShenzhen e Suzhou come siti sperimentali, i test sono in corso. Una volta che i cinesi esporteranno il DCEP attraverso la loro iniziativa ONE Belt ONE Road, verrà utilizzato a livello globale, ponendo potenzialmente fine al regno del dollaro USA come valuta di riserva mondiale. Non è stata una sorpresa che al Riunione del Gruppo dei 20 il 21 novembre,Il presidente cinese Xi Jingping ha consigliato ai paesi riuniti con le economie più sviluppate di abbracciare le CBDC e di “discutere lo sviluppo di standard e principi per le valute digitali delle banche centrali con un atteggiamento aperto e accomodante”.

Mentre il G20 si riuniva, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump stava giocando a golf su ONE dei suoi campi, ignorando la pandemia di coronavirus che imperversava negli Stati Uniti e non prendendo l'iniziativa di fornire un ulteriore pacchetto di stimoli tanto necessario, per non parlare di ONE che lanciasse un dollaro digitale e app intelligenti per semplificare la distribuzione. Potrebbe essere che una tale digitalizzazione non implichi la firma del presidente sull'assegno?

Vedi anche:James Cooper – Il nuovo patto commerciale USA-Messico-Canada offre opportunità per la tecnologia distribuita

E così gli Stati Uniti sono ancora esitanti ad andare avanti con una valuta digitale sostenuta da sovrani. Molti altri, tuttavia, stanno provando l'idea. Abbiamo visto il SOV delle Isole Marshall, il dollaro SAND delle Bahamas, il progetto della Eastern Caribbean Central Bank e un'intera schiera di altri stati muoversi verso questa nuova era di valute digitali sostenute da sovrani. Mentre il petro del Venezuela e il progetto di valuta digitale dell'Iran sono stati tentativi falliti di aggirare le sanzioni statunitensi contro i loro regimi, un certo numero di istituzioni internazionali ha utilizzato l'anno per sviluppare tecnologie per asset digitali.

La più sorprendente di queste è stata laBanca dei Regolamenti Internazionali(BRI), la banca centrale per le banche centrali, che è stata colta di sorpresa quando l'entusiasmo per le criptovalute private è filtrato fino alle CBDC. A marzo 2018, la BRI ha intrapreso unsondaggiodi 63 paesi in tutto il mondo e ha analizzato le tendenze delle potenziali CBDC. Ha concluso che "ogni giurisdizione che sta considerando il lancio di una CBDC dovrebbe considerare attentamente e approfonditamente le implicazioni prima di prendere qualsiasi decisione". Non proprio roba all'avanguardia.

La BIS è passata dall'essere un oppositore all'essere un sostenitore2020. E mentre all'inizio del 2020 circa l'80% delle banche centrali (in aumento rispetto al 70%) stava esaminando una qualche forma di CBDC, circa il 70% delle banche centrali ritiene ancora improbabile l'emissione di qualsiasi tipo di CBDC nel prossimo futuro. Ma il 10% degli intervistati ha riferito che avrebbe emesso una CBDC per scopi generali nel "breve termine". Sembra che gli Stati Uniti non saranno tra quei primi pionieri.

Vedi anche:Marcelo Prates – Le banche centrali hanno dovuto aumentare il loro gioco finanziario quest’anno – e lo hanno fatto

Sulla scia dell'abdicazione di una versione in dollari di una CBDC, le banche centrali di altri paesi, la BRI e Facebook hanno tutte tentato l'equivalente di mulligan di asset digitali lo scorso anno. Il fatto che alcune banche centrali stiano ora passando dallo studio all'implementazione dimostra il potere che gli stati hanno radunato nei loro tentativi di ricentralizzare il potere. Dopo che il governo degli Stati Uniti, e quasi tutti gli altri governi occidentali, sono andati a letto per il piano di Facebook di lanciare la Libra, si è scoperto che Mark Zuckerberg aveva ragione: i cinesi saranno la forza principale nelle valute digitali sostenute da sovrani. Il disaccoppiamento è iniziato.

cd_yir_endofarticle

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

OpinionCBDCsYear in Review 2020
James Cooper

James Cooper, a CoinDesk columnist, is a professor of law at California Western School of Law in San Diego.

James Cooper

Restano solo 2 articoli questo mese.

Iscriviti gratis

Chi Siamo

  • Chi Siamo
  • Testata
  • Carriere
  • Notizie CoinDesk
  • Crypto API Documentation

Contatto

  • Contattaci
  • Accessibilità
  • Pubblicizza
  • Mappa del Sito
  • System Status
DISCLOSURE & POLICES
CoinDesk è un premiato organo di stampa che si occupa del settore delle criptovalute. I suoi giornalisti rispettano un rigido insieme di politiche editoriali. CoinDesk ha adottato una serie di principi volti a garantire l'integrità, l'indipendenza editoriale e l'assenza di pregiudizi delle sue pubblicazioni. CoinDesk fa parte del gruppo Bullish, che possiede e investe in attività di asset digitali e asset digitali. I dipendenti di CoinDesk, compresi i giornalisti, possono ricevere compensi azionari del gruppo Bullish. Bullish è stata incubata dall'investitore tecnologico Block.one.
EticaPrivacyTermini di UtilizzoCookie SettingsDo Not Sell My Info

© 2025 CoinDesk, Inc.
X icon
Iscrizione
  • Notizia
    Torna al menu
    Notizia
    • Mercati
    • Finanza
    • Tecnologia
    • Politiche
    • Messa a fuoco
  • Prezzi
    Torna al menu
    Prezzi
    • Dati
      Torna al menu
      Dati
      • Dati commerciali
      • Derivati
      • Dati del libro degli ordini
      • Dati on-chain
      • API
      • Ricerca e approfondimenti
      • Catalogo dati
      • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
    • Indici
      Torna al menu
      Indici
      • Indici multi-asset
      • Tassi di riferimento
      • Strategie e servizi
      • API
      • Approfondimenti e annunci
      • Documentazione e governance
    • Ricerca
      Torna al menu
      Ricerca
      • Eventi
        Torna al menu
        Eventi
        • Consenso 2025
        • Copertura del consenso 2025
      • Sponsorizzato
        Torna al menu
        Sponsorizzato
        • Leadership di pensiero
        • Comunicati stampa
        • MonetaW
        • MEXCO
        • Femix
        • Pubblicizzare
      • Video
        Torna al menu
        Video
        • CoinDesk giornaliero
        • Pantaloncini
        • Scelte dell'editore
      • Podcast
        Torna al menu
        Podcast
        • Rete di podcast CoinDesk
        • Mercati giornalieri
        • Generazione C
        • Scatenato con Laura Shin
        • Il pod minerario
      • Newsletter
        Torna al menu
        Newsletter
        • Il Nodo
        • Cripto Daybook Americas
        • Stato della Cripto
        • Cripto lunghe e corte
        • Cripto per i consulenti
      • Webinar ed Eventi
        Torna al menu
        Webinar ed Eventi
        • Consenso 2025
        • Conferenza Politiche e la regolamentazione
      Selezionare la lingua
      Italiano itEnglish enEspañol esFilipino filFrançais frPortuguês pt-brРусский ruУкраїнська uk