Condividi questo articolo

Il World Economic Forum spera di spiegare la DeFi ai regolatori con un white paper

Il nuovo white paper del World Economic Forum intende fungere da strumento per gli enti regolatori che intendono comprendere il settore Finanza decentralizzata.

Secondo un nuovo white paper del World Economic Forum, la Finanza decentralizzata (DeFi) è promettente ma presenta nuovi rischi per il settore finanziario e i suoi utenti.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il libro bianco,pubblicato martedì mattina, ha lo scopo di fungere da strumento per informare i decisori politici sui diversi aspetti del sottosettore relativamente giovane all'interno del più ampio ecosistema Cripto .

Tuttavia, il WEF non intende raccomandare azioni Politiche specifiche per i regolatori. Il documento afferma di essere più incentrato sulla descrizione di quali problemi la DeFi potrebbe affrontare, nonché di richiamare l'attenzione su alcune aree in cui i regolatori potrebbero dover recuperare terreno.

"La DeFi solleverà ulteriori interrogativi sul fatto che gli enti regolatori abbiano gli strumenti adeguati per affrontare l'evoluzione dell'attività di mercato e su come possano affermare la loro giurisdizione su un insieme di tecnologie e stakeholder che è intrinsecamente senza confini e globale", si legge nel documento.

Il WEF è l’ultima entità intergovernativa ad affrontare la DeFi, dopo che la Financial Action Task Force (FATF), un organismo internazionale di controllo del riciclaggio di denaro, ha pubblicatoproposta di orientamento normativo sulla DeFi all'inizio di quest'anno. I regolatori stanno prestando sempre più attenzione allo spazio, in particolare durante il recente mercato rialzista Cripto .

Jehudi Castro Sierra, consigliere per la trasformazione digitale della presidenza della Colombia, ha dichiarato in una nota che il suo Paese sarà il primo a utilizzare il toolkit per sviluppare politiche e normative sulla DeFi in America Latina.

Secondo il documento, i possibili approcci Politiche potrebbero includere sandbox normativi o il richiamo alle norme stabilite dopo il boom delle offerte iniziali di monete (ICO) del 2017.

"Ciò che è chiaro è che la DeFi rappresenta uno sviluppo distinto e potenzialmente significativo, sia nel panorama della blockchain che dei servizi finanziari più in generale", ha affermato.

In una dichiarazione, Sheila Warren, membro del comitato esecutivo del WEF, ha affermato che questo è "un momento critico per la DeFi", sottolineando la recente crescita del settore.

"Questo toolkit è un primo passo fondamentale per aiutare i decisori politici e gli enti regolatori a orientarsi in questo spazio in rapida evoluzione. Delineando i potenziali rischi, evidenziando al contempo le opportunità di innovazione, speriamo che sarà una risorsa preziosa per informare approcci equilibrati a politiche e normative", ha affermato il vicedirettore del Centre for the Fourth Industrial Revolution Network del WEF e co-conduttore del podcast "Money Reimagined" di CoinDesk.

Il white paper descrive in dettaglio cinque categorie di rischio per la DeFi: finanziario, tecnico, operativo, legale ed emergente.

Tra le altre preoccupazioni rientrano il rischio di attacchi informatici alla DeFi, problemi di mercato e crash improvvisi.

Michael Mosier, direttore ad interim del Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN), ha affermato che la DeFi offre “un’espansione generazionale delle opportunità finanziarie”, ma che i regolatori e i decisori politici devono “stabilire un livello uniforme”.

"Questo rapporto ci fornisce utilmente una cartografia ponderata, chiara e completa della DeFi in modo che possiamo sfruttare al meglio le opportunità veramente innovative per l'espansione finanziaria e la nuova mitigazione del rischio", ha affermato.

Nikhilesh De

Nikhilesh De è il caporedattore di CoinDesk per la Politiche e la regolamentazione globali, che si occupa di regolatori, legislatori e istituzioni. Quando non scrive di asset e Politiche digitali, lo si può trovare ad ammirare Amtrak o a costruire treni LEGO. Possiede < $ 50 in BTC e < $ 20 in ETH. È stato nominato giornalista dell'anno dall'Association of Criptovaluta Journalists and Researchers nel 2020.

Nikhilesh De