- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
I dati deludenti dell'indice dei prezzi al consumo statunitense fanno precipitare il Bitcoin sotto i 95.000 dollari
A gennaio, sia l'inflazione complessiva che CORE sono aumentate più rapidamente del previsto.
What to know:
- L'indice dei prezzi al consumo statunitense è arrivato più velocemente del previsto allo 0,5% a gennaio. Il tasso anno su anno è stato del 3% rispetto a un 2,9% previsto.
- Anche l'indice dei prezzi al consumo (CPI) CORE , pari allo 0,4% mensile e al 3,3% annuo, ha deluso coloro che speravano in un calo del tasso di inflazione.
- Il Bitcoin ha subito un brusco ribasso nei minuti successivi al rapporto di mercoledì mattina.
L'inflazione negli Stati Uniti è aumentata inaspettatamente a gennaio, provocando un forte calo Mercati tradizionali e Cripto .
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) attentamente monitorato è aumentato dello 0,5% a gennaio rispetto allo 0,3% previsto e allo 0,4% di dicembre. Su base annua, il CPI è stato più alto del 3,0% rispetto alle previsioni del 2,9% e del 2,9% a dicembre.
Il cosiddetto CPI CORE , che esclude i costi di cibo ed energia, è aumentato dello 0,4% a gennaio rispetto allo 0,3% previsto e allo 0,2% del mese precedente. Su base annua, il CPI CORE è stato più alto del 3,3% rispetto al 3,1% previsto e al 3,2% di dicembre.
Già in calo questa settimana, il prezzo del Bitcoin (BTC) è crollato bruscamente nei momenti successivi al deludente rapporto, crollando sotto il livello di $ 95.000. L'ampio Indice CoinDesk 20è sceso del 2,9% nelle ultime 24 ore.
I futures sugli indici azionari statunitensi sono scesi di circa l'1% alla notizia e il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è balzato di 10 punti base al 4,63%. L'oro è sceso di oltre l'1% e l'indice del dollaro è salito dello 0,5%.
Dopo aver superato i 100.000 $ poco dopo la vittoria elettorale di Donald Trump a novembre, il Bitcoin è stato scambiato in un intervallo compreso tra i 90.000 e i 109.000 $ in quello che ormai sono più di due mesi. Le preoccupazioni sulla Cina guidate dall'intelligenza artificiale (IA), la minaccia di guerre commerciali e tassi di interesse più alti del previsto dovuti alla continua forza dell'economia e all'inflazione sono stati tutti tra i fattori che hanno moderato i prezzi.
Testimoniando ieri davanti al Congresso, il presidente della Federal Reserve Jay Powell ha ribadito che è probabile che ulteriori tagli dei tassi delle banche centrali non saranno presi in considerazione nel prossimo futuro, salvo inattese flessioni dell'economia o dell'inflazione.
Gli attuali dati sull'inflazione potrebbero potenzialmente preparare il terreno affinché i Mercati inizino a scontare aumenti dei tassi nel 2025 e un nuovo test della soglia dei 90.000 dollari per Bitcoin.