- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense è sceso a marzo; il tasso CORE è aumentato solo dello 0,1%.
Se i nuovi dati sull'inflazione rafforzino le speranze di un taglio dei tassi o il prezzo del Bitcoin è un'altra storia, poiché i dati risalgono a prima degli annunci radicali sui dazi della scorsa settimana.
Ce qu'il:
- A marzo l'indice dei prezzi al consumo (CPI) degli Stati Uniti è aumentato molto meno del previsto.
- Il prezzo del Bitcoin è aumentato leggermente in seguito ai dati.
- La prossima riunione della Fed è prevista a maggio e per il momento gli operatori si aspettano che la banca centrale mantenga una posizione invariata.
Negli Stati Uniti, l'inflazione è in realtà scesa al livello principale il mese scorso e il tasso CORE è aumentato di poco, il che potrebbe riaccendere il dibattito sulla possibilità che la Federal Reserve riprenda a ridurre i tassi nella prossima riunione di maggio.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è sceso dello 0,1% a marzo. Gli economisti si aspettavano un aumento dello 0,1%, dopo l'aumento dello 0,2% di febbraio. Su base annua, l'indice CPI principale è aumentato solo del 2,4%, rispetto alle previsioni del 2,6% e del 2,8% di febbraio.
L'indice dei prezzi al consumo (CPI) CORE , che esclude i volatili prezzi di alimentari ed energia, è salito solo dello 0,1% a marzo, contro lo 0,3% previsto e lo 0,2% di febbraio. L'indice dei prezzi al consumo CORE è aumentato del 2,8% su base annua, ben al di sotto delle aspettative del 3% e del 3,1% di febbraio.
Il prezzo del Bitcoin (BTC) è salito leggermente, superando gli 82.000 dollari nei minuti successivi alla notizia. Dopo lo storico rialzo di ieri, i future sugli indici azionari statunitensi sono sotto pressione giovedì mattina: il Nasdaq 100 ha chiuso al -2,7% e l'S&P 500 al 2,1%.
Il rapporto CPI di giovedì mattina, ovviamente, contiene dati precedenti agli annunci radicali sui dazi del presidente Trump in occasione del "Giorno della Liberazione" della scorsa settimana, che hanno gettato il mercato nel panico per diversi giorni, una parte dei quali è stata recuperata ieri dopo la pausa di 90 giorni del presidente.
Prima della sospensione dei dazi e della ripresa del mercato, gli operatori avevano attivamente scontato un taglio dei tassi previsto per la prossima riunione della Fed a maggio. Poco prima dei dati sull'indice dei prezzi al consumo (IPC), tuttavia, quelle probabilità si erano ridotte.era stato ridottoa solo il 17%. Per ora, giugno sembra essere il momento decisivo, con una probabilità del 75% di tagli dei tassi di 25 punti base o più entro la fine di tale evento.
Guardando al futuro, l'attenzione si sposta sul rapporto di venerdì sull'indice dei prezzi alla produzione (PPI), che potrebbe ulteriormente influenzare le aspettative sulla Politiche della Fed a maggio.
James Van Straten
James Van Straten is a Senior Analyst at CoinDesk, specializing in Bitcoin and its interplay with the macroeconomic environment. Previously, James worked as a Research Analyst at Saidler & Co., a Swiss hedge fund, where he developed expertise in on-chain analytics. His work focuses on monitoring flows to analyze Bitcoin's role within the broader financial system.
In addition to his professional endeavors, James serves as an advisor to Coinsilium, a UK publicly traded company, where he provides guidance on their Bitcoin treasury strategy. He also holds investments in Bitcoin, MicroStrategy (MSTR), and Semler Scientific (SMLR).
