BTC
$103,800.90
+
1.37%
ETH
$2,630.57
+
2.96%
USDT
$1.0003
+
0.01%
XRP
$2.4350
-
1.85%
BNB
$655.92
+
0.39%
SOL
$173.55
+
1.43%
USDC
$0.9998
-
0.01%
DOGE
$0.2291
+
1.01%
ADA
$0.7826
+
1.34%
TRX
$0.2732
+
1.41%
SUI
$3.9212
+
5.18%
LINK
$16.46
+
0.85%
AVAX
$23.91
-
0.26%
XLM
$0.2996
+
0.63%
HYPE
$26.95
+
8.28%
SHIB
$0.0₄1513
+
0.52%
HBAR
$0.2008
+
0.61%
LEO
$8.8601
-
1.62%
BCH
$400.27
+
2.14%
TON
$3.1556
+
2.21%
Logo
  • Notizia
  • Prezzi
  • Dati
  • Indici
  • Ricerca
  • Consenso
  • Sponsorizzato
  • Registrazione
  • Iscrizione
Pubblicità

Consensus 2025

Consensus 2025

Prices Increase This Friday

14:08:42:15

14

DAY

08

HOUR

42

MIN

15

SEC

Register Now
Opinioni
Condividi questo articolo
X iconX (Twitter)LinkedInFacebookEmail

LimeWire e i marchi Zombie puntano sulle Cripto

LimeWire si unisce a MoviePass e RadioShack nel club delle resurrezioni della blockchain.

Di Will Gottsegen
Aggiornato 14 giu 2024, 8:18 p.m. Pubblicato 15 mar 2022, 5:31 p.m. Tradotto da IA
(Jasmin Merdan/Getty Images)

La scorsa settimana, la piattaforma musicale scomparsa LimeWire ha annunciato il suo ritorno sotto una nuova gestione.

Sì, LimeWire è tornato, ma come mercato per token non fungibili (NFT) piuttosto che come servizio di condivisione di file, e con un team che non ha nulla a che fare con il classico dei primi anni Duemila che conoscevi e (forse) amavi.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter
Iscrivendoti, riceverai email sui prodotti CoinDesk e accetti i nostri termini di uso e politica sulla privacy.

È l'ultimo esempio di un marchio che torna dall'aldilà per trarre profitto dalla corsa all'oro Cripto . RadioShack, MoviePass e persino qualcosa chiamato "BlockbusterDAO" hanno tutti ceduto anche alla nostalgia del passato prossimo.

La resurrezione di LimeWire è una scommessa sul potere del marchio. Il team dietro il nuovo servizio cripto-inflesso dell'azienda spera che un nome affidabile possa aiutare i nuovi utenti ad entrare nel notoriamenteinospitalemondo del Web 3.

Questo articolo è estratto da The Node, il riepilogo quotidiano di CoinDesk delle storie più importanti in tema di blockchain e Cripto . Puoi abbonarti per ottenere l'intero newsletter qui.

LimeWire è salito alla ribalta nei primi anni 2000, dopo Napster e prima dello streaming, come alternativa musicale incentrata sulla pirateria all'iTunes Store. Proprio come potevi ottenere film e software gratuiti tramite BitTorrent, LimeWire ti consentiva di scaricare file AUDIO (solitamente a un ritmo incredibilmente lento). Nel 2010, il servizio è stato chiuso da un'ingiunzione federale e la società che lo gestiva ha pagato 105 milioni di dollari alle principali etichette discografiche in un accordo extragiudiziale.

Tuttavia, è ricordato con affetto. Il rapper Soulja Boy, ONE dei primi veri musicisti nativi di Internet, ha notoriamente utilizzato la piattaforma per suscitare interesse nei suoi primi singoli. Per coloro che sono frustrati dall'attuale struttura del business musicale, con la sua enfasi sulla Da scoprire algoritmica e sui monoliti dello streaming, non è difficile trovare qualcosa di attraente nella goffaggine fai da te del paradigma LimeWire.

Non il LimeWire di tuo cugino

LimeWire è stata acquisita l'anno scorso da una coppia di fratelli austriaci, Paul e Julian Zehetmayr, e ora viene rilanciata con un tocco Cripto . Gli acquisti saranno denominati in dollari USA, ma si sta proponendo come un'alternativa a OpenSea, una specie di eBay per gli NFT, con un focus sui collezionabili legati alla musica. Julian ha detto a Bloomberg che sarà "inizialmente un mercato molto incentrato sulla musica", ma ha lasciato la porta aperta ad altri tipi di NFT in futuro.

Lunedì, LimeWire ha annunciato una partnership con la società dietro ilBlockchain di AlgorandNel tentativo di convincere gli speculatori a salire a bordo, la società prevede anche di rilasciare un token (secondo il sito Web della società, LMWR è già in vendita agli addetti ai lavori solo su invito).

Ciò che non è chiaro è come il nuovo LimeWire si distinguerà dalle piattaforme NFT musicali esistenti. Sound.xyz, lanciato a dicembre, è esplicitamente focalizzato sull'ascolto e la monetizzazione comunitari. Royal, guidata dal produttore Justin Blau, offre royalties sulle canzoni tramite Cripto. Catalog è un mercato per NFT AUDIO one-of-one. E comunità come Water & Music, Tiny Mix Tapes, Poolsuite e Sone stanno sperimentando il lato social degli NFT musicali.

Finora, la rinascita di LimeWire sembra un semplice gesto, un tentativo da parte di questi due imprenditori di sfruttare la reputazione del sito di condivisione file nella speranza di ottenere un guadagno QUICK .

E sebbene la corsa al denaro sia sempre stata all'ordine del giorno nel settore Cripto, il tentativo di far risorgere un vecchio e amato marchio sotto gli auspici di Web 3 è diventato una sorta di tendenza negli ultimi mesi.

Web 3 è una tendenza

RadioShack, la catena di negozi di elettronica, ha dichiarato bancarotta nel 2015, ma è stata resuscitata a dicembre come exchange decentralizzato per criptovalute. L'influencer di self-help Tai Lopez ha acquistato il marchio nel 2020 e ne ha orchestrato il rilancio.

L'idea è che un marchio più vecchio e affermato sia meglio posizionato per raggiungere i consumatori tradizionali che stanno ancora imparando a usare questi nuovi sistemi complicati.

"Attualmente le Cripto non hanno marchi noti che abbiano più di 15 anni", annuncia ONE documento promozionale per il rilancio di RadioShack. "Fino ad ora. La nostra ipotesi è che il modo migliore per far sì che le Cripto diventino più mainstream sia che un marchio affermato nel settore tecnologico faccia da apripista".

Così come esiste oggi, radioshack.org ospita quella che è essenzialmente una versione off-brand di Uniswap, il principale exchange decentralizzato per token basati su Ethereum. All'interno di quella che sembra essere un'interfaccia radio skeuomorfica, puoi scambiare tra ETH, USDC, USDT, MATIC e alcune altre monete.

Naturalmente, puoi anche effettuare lo scambio con RADIO, la Criptovaluta Lopez e il suo team hanno creato per promuovere questo prodotto (attualmente viene scambiata a circa 2 centesimi l'una).

Come per LimeWire, non c'è una ragione chiara per cui questo prodotto zombie esista, se non quella di cullare i potenziali clienti in un falso senso di sicurezza. Ma la nostalgia T ti aiuterà, in Cripto. È difficile immaginare il tuo medio fanatico dell'hardware, ovvero il tipo di persona che avrebbe voluto fare shopping da RadioShack negli anni '90, che si senta allettato da un programma che ti consente di scambiare ONE tipo di oscura Criptovaluta con un altro. Almeno con LimeWire, la base di clienti si orienta già verso chi condivide file e nerd Privacy .

Un ONE

C'è anche MoviePass, un servizio di biglietteria in abbonamento per i cinema, che ha avuto un grande successo nel 2018 grazie al suo incredibile prezzo di listino: 10 dollari al mese per proiezioni praticamente illimitate in una varietà di cinema. (ONE film al giorno, in realtà, ma chi lo conta?) Essendo impossibile da mantenere, questo prezzo è stato anche il motivo per cui l'azienda ha chiuso i battenti alla fine del 2019.

MoviePass T è stato demolito e venduto a pezzi nello stesso modo di RadioShack e LimeWire, ma è quasi certo che sta pianificando di incorporare "la blockchain" in qualunque cosa abbia pianificato per la sua resurrezione.

Durante un evento stampa il mese scorso, la co-fondatrice originale di MoviePass, Stacy Spikes, ha rivelato, in modo piuttosto esilarante, che MoviePass 2.0 includerà un software di tracciamento oculare.

L’idea di Spikes è che i consumatori vogliono spendereDi piùtempo dedicato a guardare pubblicità rispetto a quello dedicato a guardare film.

"Adoro il product placement nei film", ha detto Spikes, secondo ilPost di New York. “Adoro le auto, adoro gli orologi, adoro i vestiti. Sono quella persona che a volte ha un blocco note e scrive, è Hugo Boss?”

Roba da brividi.

Come sottolineato da Spikes, MoviePass 2.0 seguirà i tuoi occhi tramite il rilevamento facciale. Se il software determina che stai davvero guardando le pubblicità, otterrai dei crediti; guardare film in-demand durante il primetime sul nuovo servizio richiederà più di questi crediti. È tutto "alimentato dalla Tecnologie Web 3", ovvero una blockchain con una Cripto .

È in qualche modo in linea con il fondatore di Y Combinator Sam AltmanProgetto Worldcoin, che, sorprendentemente, raccoglie anche token supportati da blockchain dagli occhi dei consumatori. Il mio collega, David Z. Morris,lo ha chiamato"inquietante come l'inferno."

Perché?

Cosa c'è nella blockchain che la rende un'ultima spiaggia così allettante? Web 3 può davvero dare nuova vita a questi servizi un tempo amati, o l'idea di un perno blockchain è una specie di rinuncia in sé e per sé? È il "economia di proprietà"la narrazione è davvero così avvincente?

Consumatoripuò dire quando qualcosa non va beneNon sono convinto dall'argomentazione secondo cui i consumatori si fideranno istintivamente di qualcosa come LimeWire 2.0 solo perché ne riconoscono il nome.

Ogni marchio muore, tesoro,questo è un fattoForse è meglio accettare questa realtà piuttosto che seguire la strada del “Weekend col morto”.

LimeWire, RadioShack e MoviePass sono tre aziende estremamente diverse, che offrono prodotti estremamente diversi, anche adesso. La blockchain non è mai stata una soluzione adatta a tutti; non può derivare nulla di buono dal salire sconsideratamente sul treno dell'hype.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

OpinionThe NodeNewsletters
Will Gottsegen

Will Gottsegen was CoinDesk's media and culture reporter. He graduated from Pomona College with a degree in English and has held staff positions at Spin, Billboard, and Decrypt.

X icon
Will Gottsegen

Restano solo 2 articoli questo mese.

Iscriviti gratis

Chi Siamo

  • Chi Siamo
  • Testata
  • Carriere
  • Notizie CoinDesk
  • Crypto API Documentation

Contatto

  • Contattaci
  • Accessibilità
  • Pubblicizza
  • Mappa del Sito
  • System Status
DISCLOSURE & POLICES
CoinDesk è un premiato organo di stampa che si occupa del settore delle criptovalute. I suoi giornalisti rispettano un rigido insieme di politiche editoriali. CoinDesk ha adottato una serie di principi volti a garantire l'integrità, l'indipendenza editoriale e l'assenza di pregiudizi delle sue pubblicazioni. CoinDesk fa parte del gruppo Bullish, che possiede e investe in attività di asset digitali e asset digitali. I dipendenti di CoinDesk, compresi i giornalisti, possono ricevere compensi azionari del gruppo Bullish. Bullish è stata incubata dall'investitore tecnologico Block.one.
EticaPrivacyTermini di UtilizzoCookie SettingsDo Not Sell My Info

© 2025 CoinDesk, Inc.
X icon
Iscrizione
  • Notizia
    Torna al menu
    Notizia
    • Mercati
    • Finanza
    • Tecnologia
    • Politiche
    • Messa a fuoco
  • Prezzi
    Torna al menu
    Prezzi
    • Dati
      Torna al menu
      Dati
      • Dati commerciali
      • Derivati
      • Dati del libro degli ordini
      • Dati on-chain
      • API
      • Ricerca e approfondimenti
      • Catalogo dati
      • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
    • Indici
      Torna al menu
      Indici
      • Indici multi-asset
      • Tassi di riferimento
      • Strategie e servizi
      • API
      • Approfondimenti e annunci
      • Documentazione e governance
    • Ricerca
      Torna al menu
      Ricerca
      • Consenso
        Torna al menu
        Consenso
        • Consenso Toronto
        • Copertura di Toronto
      • Sponsorizzato
        Torna al menu
        Sponsorizzato
        • Leadership di pensiero
        • Comunicati stampa
        • MonetaW
        • MEXCO
        • Femix
        • Pubblicizzare
      • Video
        Torna al menu
        Video
        • CoinDesk giornaliero
        • Pantaloncini
        • Scelte dell'editore
      • Podcast
        Torna al menu
        Podcast
        • Rete di podcast CoinDesk
        • Mercati giornalieri
        • Generazione C
        • Scatenato con Laura Shin
        • Il pod minerario
      • Newsletter
        Torna al menu
        Newsletter
        • Il Nodo
        • Cripto Daybook Americas
        • Stato della Cripto
        • Cripto lunghe e corte
        • Cripto per i consulenti
      • Webinar ed Eventi
        Torna al menu
        Webinar ed Eventi
        • Consenso 2025
        • Conferenza Politiche e la regolamentazione
      Selezionare la lingua
      Italiano itEnglish enEspañol esFilipino filFrançais frPortuguês pt-brРусский ruУкраїнська uk