- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Salva un albero, usa Web3
Le tecnologie distribuite possono rimodellare le catene di fornitura e aiutare i consumatori e le aziende a prendere decisioni più responsabili.
Nel 2023, ci troviamo in una posizione PRIME per sfruttare tecnologie all'avanguardia per affrontare e risolvere alcune delle sfide ambientali più critiche della nostra era. Il paradigma digitale e decentralizzato del Web3 non è più un futuro lontano o un concetto astratto, è la nostra realtà attuale. Ed è giunto il momento di sfruttarne appieno il potenziale, soprattutto nella nostra continua lotta contro la deforestazione e i problemi ambientali correlati.
Marc Johnson è un architetto di soluzioni ambientali per Filecoin Green, un'iniziativa di Protocol Labs per decarbonizzare Filecoin e altre reti Web3.
ONE di questi problemi è la deforestazione, una preoccupazione globale persistente che ha conseguenze devastanti per il cambiamento climatico, la biodiversità e le comunità indigene. Recenti legislazionenell'Unione Europea impone che i prodotti venduti nel mercato condiviso non contribuiscano alla deforestazione in nessuna parte del mondo. Si tratta di un passo avanti significativo, ma solleva anche sfide complesse in termini di verifica e conformità.
È qui che entrano in gioco le tecnologie Web3, offrendo una soluzione potenzialmente rivoluzionaria.
Le tecnologie Web3 sono generalmente note per il loro ruolo fondamentale nelle criptovalute, ma hanno applicazioni di vasta portata che vanno oltre la Finanza. Utilizzando dati indirizzati al contenuto e archiviazione dati decentralizzata, queste tecnologie possono aiutare a garantire che ogni prodotto, dal cacao alla carta stampata, che entra o esce da un mercato possa essere ricondotto alla sua fonte. Ciò fornirebbe una prova inconfutabile della relazione di un prodotto con la deforestazione.
In quanto tali, le tecnologie Web3 potrebbero rivelarsi la chiave per aiutare le aziende a conformarsi alle nuove normative ambientali.
Come funzionerebbe tutto questo? Immagina che ogni prodotto, ad esempio una tavoletta di cioccolato o una risma di carta, porti con sé ONE digitale unica, registrata su un sistema basato su blockchain. Questa impronta digitale contiene informazioni sull'intero ciclo di vita del prodotto, dalla piantagione in cui sono state coltivate le materie prime ai processi impiegati nella sua creazione fino al punto di vendita finale.
L'uso di dati indirizzati al contenuto consente la registrazione permanente di queste informazioni su un database decentralizzato. A differenza dei database tradizionali che identificano i dati in base alla loro posizione, l'archiviazione indirizzata al contenuto identifica i dati in base al loro contenuto. Questo metodo garantisce l'immutabilità dei dati, il che è fondamentale per verificare le origini di un prodotto. Un'azienda o un regolatore potrebbe esaminare questa impronta digitale in qualsiasi momento e determinare con certezza se il prodotto ha contribuito alla deforestazione.
Inoltre, la natura decentralizzata della maggior parte delle tecnologie Web3 può aiutare a garantire che queste informazioni non siano soggette a manipolazione da parte di una singola parte. La natura trasparente e senza fiducia di questi sistemi potrebbe ridurre significativamente il rischio di informazioni falsificate, una preoccupazione che affligge i sistemi tradizionali della supply chain da anni.
La grande transizione
È fondamentale ricordare, tuttavia, che l'implementazione di successo di questo sistema richiederà un'adozione diffusa in vari settori e gruppi di stakeholder. Le aziende dovranno passare dai tradizionali sistemi di supply chain a quelli abilitati Web3, un compito che potrebbe rivelarsi impegnativo data l'intrinseca resistenza alla trasformazione tecnologica.
Tuttavia, i vantaggi delle tecnologie Web3 nell'alleggerire questo periodo di transizione non devono essere sottovalutati. Fornendo un sistema robusto per la verifica dei dati, un sistema basato su dati indirizzati al contenuto potrebbe mitigare le potenziali sanzioni che le aziende potrebbero dover affrontare per non conformità. Per le nuove normative UE, se un'azienda non esegue controlli di qualità, potrebbe essere multata fino al 4% del suo fatturato annuo totale. Una perdita del 4% del fatturato annuo totale è un deterrente significativo, rendendo l'investimento nelle tecnologie Web3 una decisione economicamente valida.
Vedi anche:Bitcoin potrebbe essere il più grande investimento ESG di tutti i tempi?
Vale anche la pena notare che questo sistema potrebbe aiutare a promuovere un consumo responsabile. Man mano che i consumatori diventano più informati sull'impatto ambientale dei loro acquisti, potrebbero fare scelte consapevoli per acquistare prodotti senza deforestazione. Ciò non solo alimenterebbe la fiducia dei consumatori, ma incentiverebbe anche le aziende a perseguire pratiche più sostenibili.
In sintesi, le tecnologie Web3 (in particolare i dati indirizzati al contenuto e l'archiviazione dati decentralizzata) con la loro miscela unica di trasparenza, sicurezza e immutabilità, potrebbero rivelarsi la risposta alle complessità della conformità alla deforestazione. Mentre il mondo si muove verso pratiche più sostenibili, avrà bisogno di Tecnologie in grado di KEEP il passo. Con l'adozione e l'investimento appropriati, le tecnologie Web3 potrebbero offrire la soluzione.
È tempo che gli stakeholder riconoscano che le tecnologie Web3 non sono semplicemente uno strumento speculativo o una tendenza passeggera, ma una potente soluzione che potrebbe aiutare a salvaguardare il nostro ambiente. Applicando queste tecnologie a sfide come la conformità alla deforestazione, stiamo compiendo un passo significativo verso un futuro più sostenibile.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Marc Johnson
Marc Johnson è un architetto di soluzioni ambientali per Filecoin Green, un'iniziativa di Protocol Labs per decarbonizzare Filecoin e altre reti Web3. Prima di entrare in Filecoin Green, è stato responsabile della sostenibilità presso BunkerTrace e socio senior presso il non-profit Rocky Mountain Institute. Filecoin Green è una società di beni pubblici senza scopo di lucro che si impegna a decarbonizzare la rete Filecoin .
