- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Da marginale a in prima linea: l’adozione istituzionale delle risorse digitali
Bitcoin e altri importanti asset offrono vantaggi unici agli investitori che cercano crescita e diversificazione, afferma Jason Leibowitz.
Un cambiamento radicale sta trasformando il panorama finanziario. Le attività digitali, un tempo relegate alla periferia della curiosità tecnologica, stanno ora catturando investimenti globali sostanziali. Questa crescente accettazione è alimentata dal debutto degli ETF Bitcoin a gennaio e dall'arrivo previsto degli ETF Ethereum . Questi veicoli di investimento regolamentati forniscono un gateway familiare e accessibile, catalizzando un afflusso significativo di capitale istituzionale.
L'attrattiva delle attività digitali per gli investitori istituzionali è molteplice. In primo luogo, rappresentano un'opportunità unica per partecipare alla nascita di una nuova classe di attività. A differenza di qualsiasi innovazione finanziaria precedente, le criptovalute stanno creando una nicchia di mercato distinta, offrendo un potenziale di crescita senza pari. Hanno il vantaggio aggiuntivo di aiutare a diversificare i portafogli di investimento.
Stai leggendo Cripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.
Possiamo vedere l'utilità di Bitcoin come strumento di diversificazione osservando la correlazione di Bitcoin con il Nasdaq Composite. Ha oscillato, attestandosi attualmente a 0,60, in aumento rispetto allo 0,0 di due mesi fa. Nonostante questo recente aumento, la correlazione media tra Bitcoin e il Nasdaq Composite per il 2024 rimane a un modesto 0,30. Questa correlazione relativamente bassa sottolinea il potenziale delle criptovalute di fungere da strumento di diversificazione, fornendo una copertura contro i movimenti delle azioni tradizionali e migliorando la resilienza complessiva di un portafoglio di investimenti ben bilanciato.

Fonte: Il Blocco
Decidere quali token meritano l'inclusione e in quali proporzioni è una considerazione fondamentale. Nonostante la proliferazione di migliaia di criptovalute, solo pochi selezionati meritano l'inclusione nei portafogli istituzionali. Bitcoin ed Ethereum, come pilastri del settore, sono indispensabili. Inoltre, token come Solana (SOL) e Chainlink (LINK) dovrebbero essere presi in considerazione, sebbene con una gestione attenta e attiva per mitigare i potenziali rischi. Questo approccio equilibrato garantisce che gli investimenti in asset digitali siano sia giudiziosi che resilienti.
Investire in un indice come ilCoinDesk 20 offre diversi vantaggi, in particolare in termini di diversificazione e gestione del rischio. Per progettazione, il CoinDesk 20 Index cattura la performance dei primi 20 asset digitali per capitalizzazione di mercato, riducendo intrinsecamente la volatilità rispetto agli investimenti in Cripto con asset singoli. Questa diversificazione mitiga l'impatto delle forti fluttuazioni in ONE asset, offrendo un'esperienza di investimento più fluida. Il ribilanciamento trimestrale assicura che l'indice rimanga rappresentativo del mercato più ampio, adattandosi ai cambiamenti e mantenendo un'esposizione equilibrata alla classe di asset in evoluzione.

Fonte: Indici CoinDesk
Navigare nel panorama Cripto presenta sfide significative. L'investimento diretto e l'autocustodia richiedono un elevato livello di competenza e non sono consigliabili per gli investitori alle prime armi. Per la maggior parte, collaborare con un gestore patrimoniale affidabile è la linea d'azione più prudente. I gestori patrimoniali affidabili semplificano il processo di investimento, rendendolo facile ed efficiente. Guidano gli investitori istituzionali verso strategie che hanno senso per i loro portafogli e gestiscono le complessità di liquidità, custodia e sicurezza.
Il mercato Cripto ha trasceso la sua iniziale reputazione di mera curiosità, emergendo come una forza formidabile nell'ecosistema finanziario moderno. Le istituzioni visionarie si stanno posizionando per capitalizzare questa fiorente classe di attività. L'allocazione proattiva del capitale alle attività digitali consente ora alle istituzioni di assicurarsi un vantaggio sostanziale man mano che il mercato matura e le criptovalute diventano più integrate nel più ampio panorama finanziario. Nonostante le sfide intrinseche, le attività digitali offrono diversificazione, un potenziale di crescita significativo e la guida di gestori patrimoniali esperti rende i rischi gestibili e le opportunità troppo allettanti per essere ignorate.
Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Jason Leibowitz
Jason Leibowitz è il responsabile del Private Wealth per Hashnote, il gestore di asset digitali on-chain-first creato con il supporto di DRW e Cumberland. Jason ha trascorso gli ultimi quattro anni di una carriera decennale nel Cripto , lavorando con individui con un elevato patrimonio netto, family office e istituzioni, aiutandoli ad allocare in modo sicuro e protetto i portafogli nella classe di asset Cripto
