- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
DePIN e i dati della macchina possono cambiare Web3
DePIN consente la tokenizzazione delle macchine, aprendo gli investimenti RWA e distribuendo i vantaggi ai proprietari e agli utenti, afferma Leroy Hofer, CEO e co-fondatore di Teneo Protocol.
Negli ultimi decenni, i dati delle macchine sono emersi come ONE delle risorse più preziose al mondo. Dalla produzione all'agricoltura, dai trasporti all'assistenza sanitaria, i dati generati dalle macchine stanno guidando l'innovazione e l'efficienza. Tuttavia, nonostante il loro immenso valore, il 99% di questi dati rimane intrappolato in silos, inaccessibile e sottoutilizzato.
Questo articolo di opinione fa parte del nuovo articolo di CoinDeskDePIN verticale, che copre il settore emergente delle infrastrutture fisiche decentralizzate.
Ciò crea un'opportunità per l'integrazione dei dati della macchina in Web3 con reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) offrendo una soluzione trasformativa.
Tutto il potenziale di DePIN
Utilizzando la Tecnologie blockchain, DePIN consente tokenizzazione delle macchine, trasformando in modo efficace i beni del mondo reale (RWA) in token digitali che possono essere scambiati, posseduti e utilizzati on-chain. Questo processo crea un ponte tra i Mercati tradizionali dei beni e la tecnologia blockchain, abbattendo le barriere agli investimenti RWA. Consente inoltre agli individui di finanziare e ricevere direttamente rendimenti dai servizi che apprezzano e utilizzano, fornendo un flusso di reddito passivo.
Questo non è solo un concetto teorico, ma è già una realtà tangibile. Prendiamo, ad esempio, iltokenizzazione di una flotta di mobilità condivisaa Vienna. Portando i dati del veicolo on-chain, il fornitore di mobilità condivisa ha offerto una partecipazione tokenizzata, consentendo agli utenti di investire e guadagnare premi dalle prestazioni di un veicolo. Ciò democratizza l'accesso a risorse preziose e migliora l'efficienza operativa e la soddisfazione del cliente.
La tokenizzazione dei dati delle macchine e il loro inserimento nella catena è il prossimo passo logico nell'evoluzione di DePIN. Immagina un pool di dati con dati delle macchine provenienti da stazioni di ricarica pubbliche per veicoli elettrici, ognuno dei quali raccoglie dati sulla potenza di ricarica, sul livello della batteria dei veicoli elettrici nell'area circostante o sull'attuale utilizzo della rete elettrica. I costruttori nel settore energetico hanno ora tutte le informazioni di cui hanno bisogno per creare dApp che aiutano a bilanciare la rete elettrica, ad esempio offrendo incentivi di ricarica ai conducenti di veicoli elettrici con batteria scarica se c'è un surplus di potenza disponibile. Tokenizzando i dati generati, possono essere archiviati in modo sicuro sulla blockchain, garantendo trasparenza e immutabilità. Questi dati possono quindi essere monetizzati, aprendo nuovi flussi di entrate per i proprietari delle stazioni di ricarica.
E la cosa migliore?Tutti possono farne parte.Non solo le grandi aziende. Letteralmente tutti. Per restare su questo esempio, chiunque abbia una wallbox a casa può collegare la propria "macchina" e iniziare a guadagnare premi o acquistare una frazione di stazioni di ricarica tokenizzate tramite token. ConProtocollo Teneo, trasformiamo i dati in un bene prezioso che può essere acquistato, venduto o scambiato.
Oltre la tokenizzazione e la monetizzazione
I vantaggi dell'inserimento dei dati macchina on-chain vanno ben oltre la tokenizzazione o la monetizzazione. ONE delle applicazioni più promettenti è nel campo dell'intelligenza artificiale (IA). Gli attuali modelli di IA richiedono grandi quantità di dati per un addestramento efficace, ma i dati macchina in tempo reale restano relativamente inutilizzati. Rendendo accessibili i dati di alta qualità on-chain, DePIN consente lo sviluppo di modelli di IA più accurati ed efficienti, guidando i progressi nella manutenzione predittiva, nell'ottimizzazione delle prestazioni e in altre aree critiche.
Inoltre, l'integrazione dei dati della macchina inWeb3 migliora l'integrità e la sicurezza dei dati. La Tecnologie Blockchain garantisce che i dati siano archiviati in modo trasparente e a prova di manomissione, affrontando i problemi di manipolazione dei dati e accesso non autorizzato. Ciò è particolarmente importante per i settori Web2 in cui l'accuratezza e la sicurezza dei dati sono essenziali, come l'assistenza sanitaria e la Finanza.
Tuttavia, la transizione a un ecosistema Web3 completamente integrato non è priva di sfide. ONE degli ostacoli principali è la necessità di un'infrastruttura robusta per supportare il trasferimento sicuro ed efficiente dei dati. Ciò richiede progressi sia nella Tecnologie blockchain che nell'hardware sottostante.
Nonostante queste sfide, i vantaggi dell'integrazione dei dati delle macchine in web3 superano di gran lunga gli ostacoli. Man mano che sempre più settori riconoscono il valore della tokenizzazione dei propri asset e dello sfruttamento Tecnologie blockchain, possiamo aspettarci di assistere a un significativo spostamento verso sistemi più decentralizzati ed efficienti.
Quindi i dati delle macchine possono cambiare Web3? Assolutamente! Questa nuova era di Web3, alimentata da DePIN, sbloccherà opportunità senza precedenti per innovazione, crescita e collaborazione. E sta diventandovero.
Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.
Leroy Hofer
Leroy Hofer è un imprenditore austriaco e CEO di Teneo Protocol. Ha completato la scuola di commercio con un focus su economia aziendale e comunicazione. Dopo l'università, Leroy si è avventurato nel settore delle startup, acquisendo un'esperienza inestimabile. La sua comprensione completa delle dinamiche delle startup e il suo coinvolgimento attivo nel settore Criptovaluta per oltre sette anni hanno affinato le sue competenze in strategia e sviluppo aziendale.
