Condividi questo articolo

Creazione di soluzioni di custodia di asset digitali affidabili: considerazioni chiave

Blockchain privata, contratti intelligenti e oracoli specializzati: Mohammad Nauman, direttore di Custody Engineering presso Bullish, esamina gli elementi essenziali da considerare quando si costruisce un'infrastruttura di custodia di asset digitali sicura ed efficiente.

Nel panorama Finanza digitale in rapida evoluzione, proteggere gli asset digitali è una sfida fondamentale. In qualità di esperto di ingegneria della custodia, vorrei condividere alcune considerazioni critiche per la creazione di un'architettura di custodia sofisticata che salvaguardi efficacemente gli asset digitali.

Una soluzione di custodia solida dovrebbe considerare tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e l'integrità del valore archiviato. ONE è una blockchain privata e autorizzata, che può fungere da spina dorsale per l'integrità e l'audit delle transazioni, fornendo un meccanismo affidabile per tracciare i movimenti degli asset. La progettazione di tali blockchain assicura che le transazioni siano sia verificabili che immutabili, il che è fondamentale per mantenere fiducia e sicurezza. Mentre un semplice database può fornire alcune di queste funzioni, una blockchain privata le fornisce immediatamente, offrendo maggiore sicurezza, trasparenza e affidabilità.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Stai leggendo Cripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.

L'utilizzo di una blockchain privata offre diversi vantaggi strategici. Migliora la sicurezza tramite prove crittografiche, richiedendo l'autorizzazione per le transazioni e la firma dei blocchi. Ciò garantisce che tutte le operazioni siano tracciabili e protette da manomissioni, stabilendo un'infrastruttura sicura critica per la protezione degli asset. Ogni transazione è autorizzata tramite chiavi private che sono rigorosamente gestite all'interno di un'infrastruttura sicura, stabilendo stati dimostrabili crittograficamente.

La blockchain privata opera secondo un modello zero-trust, convalidando rigorosamente ogni transazione, blocco e firma in modo indipendente. Questa estesa convalida incrociata forma una rete di sicurezza completa, assicurando che tutte le operazioni aderiscano ai più elevati standard di sicurezza. Ogni transazione è registrata in modo immutabile e permanente, consentendo una tracciabilità completa dall'inizio all'esecuzione, il che supporta la conformità normativa e l'audit operativo.

Gli smart contract sono un'altra Tecnologie essenziale. Questi contratti automatizzano e applicano protocolli di sicurezza, eseguendo automaticamente in condizioni specifiche. Questa automazione stabilisce un'aderenza coerente a regole predefinite e riduce il potenziale di errore Human , semplificando i processi e migliorando la scalabilità delle operazioni.

Inoltre, gli smart contract su una blockchain privata eseguono transazioni con risultati deterministici, generando risultati costantemente prevedibili e affidabili. Questa coerenza è fondamentale per mantenere l'integrità dei processi aziendali CORE e supporta processi di convalida ripetibili essenziali per l'audit e la conformità normativa.

L'adozione di Hardware Security Modules (HSM), Multi-Party Computation (MPC) e Secure Computing fornisce una solida protezione contro collusioni interne e attacchi esterni. Questo approccio migliora la sicurezza delle firme delle transazioni assicurando che nessuna singola parte detenga l'autorità completa, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza tramite la decentralizzazione e la distribuzione del controllo sulle risorse.

Inoltre, è fondamentale incorporare oracoli specializzati che si interfacciano in modo sicuro con fonti di dati esterne. Questi oracoli convalidano la conformità e i dati operativi in tempo reale, fornendo l'allineamento con le normative e le condizioni di mercato correnti. Ad esempio, un Oracle AML (Anti-Money Laundering) può integrarsi perfettamente con i sistemi di conformità per monitorare e verificare le transazioni, mantenendo rigorosi standard di conformità.

L'intelligenza artificiale (IA) migliora significativamente l'efficienza e la reattività dei sistemi di custodia. Oltre al tradizionale rilevamento delle anomalie tramite apprendimento automatico, l'IA generativa può essere sfruttata per l'automazione dei test, migliorando la capacità di scrivere test unitari e di integrazione efficaci. Questa applicazione dell'IA sposta la garanzia della qualità in una fase iniziale del processo di sviluppo e si integra più profondamente nei flussi di lavoro, promettendo una maggiore efficienza e una migliore esperienza per gli sviluppatori.

Lo sviluppo e l'ottimizzazione continui di queste tecnologie sono essenziali per mantenere un ambiente di custodia robusto. Comprendendo e integrando questi elementi, le aziende possono creare soluzioni di custodia di asset digitali sicure ed efficienti che stabiliscono nuovi parametri di riferimento nel settore.

Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Mohammad Nauman

Mohammad Nauman è il direttore di Custody Engineering presso Bullish, dove guida lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di custodia avanzate per asset digitali. Con una solida esperienza in Tecnologie blockchain, elaborazione sicura e intelligenza artificiale, Nauman svolge un ruolo fondamentale nel dare forma all'infrastruttura sicura che supporta le operazioni di custodia di Bullish. La sua competenza in sistemi distribuiti, contratti intelligenti, blockchain, infrastruttura sicura e tecniche crittografiche avanzate. Appassionato di coltivare una cultura di eccellenza tecnica, si dedica all'esplorazione e all'integrazione di tecnologie all'avanguardia che salvaguardano e migliorano l'integrità della gestione degli asset digitali.

Mohammad Nauman