- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar

Render Network
Render Network Convertitore di prezzo
Render Network Informazioni
Render Network Piattaforme supportate
RENDER | SPL | SOL | rndrizKT3MK1iimdxRdWabcF7Zg7AR5T4nud4EkHBof | 2023-10-31 |
RNDR | ERC20 | ETH | 0x6de037ef9ad2725eb40118bb1702ebb27e4aeb24 | 2019-02-12 |
RNDR | ERC20 | POL | 0x61299774020da444af134c82fa83e3810b309991 | 2021-03-11 |
RNDRV1 | ERC20 | ETH | 0x0996bfb5d057faa237640e2506be7b4f9c46de0b | 2017-10-05 |
Chi Siamo Render Network
Il Render Network è una piattaforma decentralizzata basata su blockchain progettata per fornire soluzioni di rendering GPU distribuito. Consente ai creatori, come artisti e sviluppatori, di connettersi con gli operatori di nodi che dispongono di risorse GPU inattive. Attraverso questo sistema, la rete facilita compiti computazionalmente intensivi come il rendering di contenuti 3D, la produzione virtuale, il design di prodotto e i carichi di lavoro basati su AI. Il Render Network sfrutta la tecnologia blockchain per garantire processi di rendering efficienti, scalabili ed economici, offrendo ai creatori accesso a potenza computazionale praticamente illimitata, consentendo al contempo ai proprietari di GPU di monetizzare la capacità inutilizzata.
La rete opera attraverso un sistema decentralizzato peer-to-peer, con tutte le interazioni registrate on-chain per trasparenza e tracciabilità. Integrando strumenti come il formato file ORBX e abilitando prezzi multi-livello, la piattaforma ottimizza i lavori di rendering in base a fattori come velocità, costo e qualità.
RENDER, precedentemente noto come RNDR, è la criptovaluta nativa del Render Network e serve a molteplici scopi:
- Pagamenti delle Transazioni: RENDER viene utilizzato per pagare i compiti di rendering e i servizi computazionali sulla rete.
- Ricompense per i Nodi: Gli operatori di nodi che contribuiscono con risorse GPU per completare i compiti di rendering ricevono token RENDER come compenso.
- Staking: RENDER può essere stakeato per proteggere la rete e partecipare alla governance.
- Governanza: I possessori di token possono votare sulle Proposte del Render Network (RNP), che determinano aggiornamenti, politiche e altre modifiche al protocollo.
- Sviluppo dell'Ecosistema: I token RENDER supportano la crescita della rete finanziando sovvenzioni e incentivando iniziative guidate dalla comunità.
Il Render Network è stato sviluppato dalla Render Foundation, un'organizzazione non profit responsabile della manutenzione del protocollo e del supporto della sua comunità. I membri chiave del team includono:
- Tristan Relly (Responsabile delle Operazioni)
- Andrew Hyde (Responsabile della Comunicazione)
- Trevor Harries-Jones (Consiglio di Amministrazione della Fondazione)
- Sunny Osahn (Responsabile dell'Engagement Sociale)
- Nikola Verba, Zack In e Alex Nullius (Sviluppo).
La fondazione sovraintende al processo di governance, facilita decisioni strategiche e guida l'evoluzione del Render Network attraverso il suo sistema di Proposte del Render Network (RNP).
Il Render Network è ottimizzato per compiti intensivi di IA e GPU, supportando la crescente domanda di creazione di contenuti e calcoli basati su IA. Le caratteristiche principali includono:
- Rendering Assistito da IA: La rete consente l'uso di strumenti di IA per l'ottimizzazione del rendering, come la denoising e la generazione di asset basata su IA.
- Flussi di Lavoro di IA Generativa: Artisti e sviluppatori possono integrare strumenti di IA generativa per creare texture, modelli e contenuti dinamici per ambienti 3D ultra-alta risoluzione.
- Tracciabilità On-Chain: Tutto il lavoro elaborato sulla rete include metadati hashati, consentendo l'addestramento e l'inferenza dell'IA con provenienza e licenza trasparenti.
- Addestramento GPU Distribuito: La rete supporta attività di addestramento IA distribuito, sfruttando GPU inattive per lo sviluppo di modelli di machine learning economici.