- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Marty Bent: i Bitcoiner devono lottare per la narrativa energetica
"Non c'è nessun problema energetico. Bitcoin è la soluzione energetica."
"Non c'è nessun problema energetico.Bitcoinè la soluzione energetica", ha affermato Marty Bent, co-fondatore di Great American Mining e conduttore del podcast "Tales from the Crypt", per concludere il panel su "Reframing Bitcoin's Energy: ESG, Time Preference and Public Perception" pressoConsenso 2021.
Moderata da Zack Voell, direttore della ricerca e dei contenuti presso Compass Mining, la discussione si è incentrata sul ruolo dei crediti di carbonio e sulla responsabilità dei minatori Bitcoin di essere all'avanguardia nell'innovazione energetica.
Bent ha criticato gli “isterici dell’energia” che criticano il consumo energetico del bitcoin ignorando problemi simili o maggiori con settori favoriti come la costruzione di turbine eoliche.
Sia Bent che Ethan Vera, CFO del pool minerario Luxor, hanno criticato la pratica di acquisto di crediti di carbonio come un modo per rendere “verde” l’industria del mining Bitcoin .
"In molti casi, i minatori sono costretti a cambiare la loro fonte di energia rinnovabile tramite compensazioni di carbonio per posizionarsi in un certo modo. Creare narrazioni sta prendendo molta attenzione da dirigenti che altrimenti si concentrerebbero sulla creazione di più e migliori aziende", ha affermato Vera.
Continua a leggere: Tutto ciò che vogliamo costa energia, incluso Bitcoin
"ESG è una truffa contabile completa che dà sussidi e crediti di carbonio alle aziende che si mascherano", ha detto Bent, riferendosi a criteri ambientali, sociali e di governance. Nel frattempo, Bitcoin "viene preso di mira".
"Alla gente T importa del consumo energetico", ha detto Bent. "A loro importa del controllo".
Alla fine, tuttavia, Vera ha assunto una posizione più rilassata. Il mining Bitcoin ha "catturato di nuovo la ribalta e all'improvviso siamo presi di mira. Il tempo lo passerà a qualcos'altro. Dobbiamo solo aspettare che passi".
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità"
Tad Piper, CFO di Compute North, si è allontanato ancora di più dalla posizione avversaria di Bent. Ha sottolineato che i minatori Bitcoin hanno l'opportunità e persino la responsabilità di supportare la transizione verso una rete più pulita. "Da un grande potere derivano grandi responsabilità".
"Non sono sicuro di essere d'accordo [sulla] mano invisibile dell'uomo che sta prendendo il controllo del mondo finanziario", ha aggiunto.
Come ha spiegato lui stesso, ci sono semplicemente diversi modi per sostenere la rete elettrica durante la transizione energetica. Invece di investire miliardi in banchi di batterie come sta facendo la California, provare a passare a una domanda variabile potrebbe essere una soluzione migliore per una rete energetica stabile. I data center come la rete Bitcoin , che possono essere accesi e spenti a seconda delle necessità, potrebbero fornire tale variabilità.
Ma Piper è passato all'attacco quando si è trattato di ELON Musk. Ha ipotizzato che il recente cambio di rotta del CEO di Tesla sull'uso energetico del mining Bitcoin potrebbe significare che ha capito che i data center possono competere con la sua attività principale, le batterie, come soluzione agli imminenti problemi della rete elettrica.
Ciò che conta davvero è impegnarsi e creare imprese basate sul libero mercato per risolvere questi problemi nella vita reale.
L'elevato consumo energetico del mining Bitcoin ha attirato sempre più attenzione da parte dei media di recente. La scorsa settimana, Greenpeace ha annunciato che avrebbe smesso di accettare donazioni in Bitcoin a causa del suo consumo energetico e in particolare del suo utilizzo di combustibili fossili. All'inizio di questo mese, Musk ha affermato che Tesla non avrebbe più accettato pagamenti in Bitcoin , per lo stesso motivo.
Il mese scorso CoinDesk ha pubblicato un articolo Opinioni sull'impatto ambientale del mining Bitcoin , intitolato "Bitcoin ha un problema energetico?"L'autore, George Kaloudis, sottolinea che circa il 40% dell'energia utilizzata nel mining Bitcoin proviene da fonti rinnovabili, ovvero circa il doppio della loro quota nel consumo energetico globale.
Continua a leggere: Come funziona il mining Bitcoin

Benedict George
Benedict George è uno scrittore freelance per CoinDesk. Ha lavorato come reporter sui Mercati petroliferi europei dal 2019 presso Argus Media e il suo lavoro è apparso su BreakerMag, MoneyWeek e The Sunday Times. Benedict ha conseguito una laurea triennale in filosofia, politica ed economia presso l'Università di Oxford e un master in giornalismo finanziario presso la City, University of London. Non detiene alcuna Criptovaluta.
