BTC
$107,004.14
-
1.85%
ETH
$2,510.32
-
1.87%
USDT
$0.9996
-
0.02%
XRP
$2.2848
-
3.05%
BNB
$663.55
-
1.74%
SOL
$170.28
-
3.51%
USDC
$0.9993
-
0.02%
DOGE
$0.2183
-
4.27%
ADA
$0.7406
-
2.48%
TRX
$0.2705
+
0.06%
HYPE
$37.73
+
8.67%
SUI
$3.5003
-
3.67%
LINK
$15.00
-
4.03%
AVAX
$22.24
-
3.73%
XLM
$0.2800
-
2.96%
SHIB
$0.0₄1409
-
2.71%
LEO
$8.9106
+
1.06%
BCH
$411.67
-
4.02%
HBAR
$0.1831
-
4.00%
XMR
$410.00
+
2.42%
Logo
  • Notizia
  • Prezzi
  • Dati
  • Indici
  • Ricerca
  • Eventi
  • Sponsorizzato
  • Registrazione
  • Iscrizione
Technologies
Partager cet article
X iconX (Twitter)LinkedInFacebookEmail

Facebook ruba un'altra idea Cripto per il suo rebranding senza senso

La visione di Mark Zuckerberg per il metaverso ha poco a che fare con la visione aperta e interoperabile inizialmente articolata dall’industria blockchain.

Par David Z. Morris
Mise à jour 11 mai 2023, 6:21 p.m. Publié 29 oct. 2021, 7:20 p.m. Traduit par IA
CEO of Facebook Mark Zuckerberg walks with COO of Facebook Sheryl Sandberg after a session at the Allen & Company Sun Valley Conference on July 08, 2021 in Sun Valley, Idaho.
CEO of Facebook Mark Zuckerberg walks with COO of Facebook Sheryl Sandberg after a session at the Allen & Company Sun Valley Conference on July 08, 2021 in Sun Valley, Idaho.

C'è così tanto, troppo, da dire sull'annuncio di Facebook di ieri, ovvero che sta cambiando il suo nome aziendale in "Meta" come parte di un riorientamento su ciò che è, essenzialmente, la realtà virtuale online. La maggior parte di ciò che c'è da dire non è davvero positivo per Facebook. Questa è una mossa disperata fatta di fronte a un incubo di pubbliche relazioni che ha scarse possibilità di rivelarsi una proposta di mercato e fondamentalmente zero possibilità di invertire le fortune politiche e di mercato in declino dell'azienda negli Stati Uniti e in Europa.

Quindi, dato l’ambiente ricco di obiettivi, iniziamo da vicino a casa: “Metaverso" è il secondo concetto di tendenza che Facebook ha indebitamente sottratto all'industria blockchain. È probabile che sia stato eseguito male quanto il primo atto da gazza ladra di Zuck, la potenziale stablecoin Libra, ora nota come Diem (Facebook ha rovinato così tanto quel lancio che ha dovuto rinominare il prodotto: intuendo un tema?). Libra o Diem o Novi o Calibra o come si chiamava era un tentativo di rubare un vago alone Cripto mentre in realtà creava un potente flusso di nuovi dati per Facebook, in aperta violazione dei principi alla base dell'intero modello di cui si stava appropriando.

La Suite Ci-Dessous
Ne manquez pas une autre histoire.Abonnez vous à la newsletter The Protocol aujourd. Voir Toutes les Newsletters
En vous inscrivant, vous recevrez des emails sur les produits CoinDesk et vous acceptez nos conditions d'utilisation et politique de confidentialité.

Allo stesso modo, il vero "metaverso" è un concetto di blockchain, ma puoi già dire che il metaverso di Facebook sarà una perversione di esso tanto grande quanto Libra lo è stata di Bitcoin. L'idea CORE del metaverso blockchain è l'ampia interoperabilità di asset virtuali archiviati su un registro neutrale e verificabile. La stessa tecnologia blockchain che rende i token non fungibili (NFT) utilizzabile, ad esempio, in gallerie virtualie (presto) Twitter verrebbe utilizzato per creare token che rappresentano risorse di realtà virtuale utilizzabili in una varietà di esperienze immersive, da Decentraland a (diciamo, in teoria) Second Life a Minecraft.

Sebbene la realtà virtuale online di Facebook avrà una qualche forma diIntegrazione NFT, la visione più ampia non è quella che Zuck sta lanciando. Gran parte della presentazione dell'annuncio di ieri era incentrata sulla sua frustrazione per l'App Store di Apple e il piano di Facebook di costruire un giardino recintato parallelo e competitivo incentrato sulle esperienze VR online (non lo chiamerò "il metaverso", perché vedi sopra). Raccoglieranno commissioni sui creatori che, ad esempio, progettano un maglione virtuale. Zuck ieri ha persino avvisato che le commissioni sulla piattaforma sarebbero state alte per un po' (il che, dai, team di comunicazione di Facebook, sappiamo che stai camminando nel sonno in uno stato di paralisi morale, ma almeno fingi un po' di più).

So basically it's Ethereum vs. Facebook in a race to create a compelling Metaverse.

Open vs. Closed.
Transparent vs. Opaque.
Permissionless vs. Permissioned.
Community Owned vs. Zuck Owned.

My bets are placed. Let's build a better future together.

— Brendan from OpenSea (@brendan_opensea) October 28, 2021

Zuck ha giustificato quelle tariffe elevate spiegando che Facebook (no, non la chiamerò nemmeno "Meta", perché vedi sopra) svilupperà il suo business VR online in perdita per un po', anche sovvenzionando i dispositivi. Questo è ONE degli altri enormi segnali di avvertimento per il perno di Facebook. È già abbastanza chiaro che in realtà sono pochissime le persone vuoi usare la realtà virtuale, soprattutto nel tipo di modo persistente che lo renderebbe un buon business di content store con giardino recintato. I dispositivi Oculus VR al centro dei piani di Facebook sono Tecnologie piuttosto buona da almeno tre o quattro anni, ma le vendite non sono state impressionanti. Altre aziende di VR e AR , come la famigerata Salto magico, hanno bruciato soldi senza trovare un product-market fit. Spendere un sacco di soldi per promuovere l'adozione è l'unica speranza che Facebook sembra avere per far funzionare la realtà virtuale di massa.

Anche quella spesa dimostra quanto sia una mossa disperata. Non è che T fosse chiaramente un piano a lungo termine: potrebbe anche essere stato nelle carte con l'acquisto di Oculus way nel 2014. Ciò non ha assolutamente funzionato secondo i suoi termini, come Zuck ammette quando dice "prevediamo di investire molti miliardi di dollari per gli anni a venire prima che il metaverso raggiunga la scala". Confronta questa sequenza temporale con il guadagno molto più rapido per Instagram dopo Facebookl'ho comprato nel 2012.

(Potremmo anche vedere ancora una volta quanto poco Facebook significhi ciò che dice sulla Privacy degli utenti. Oculus è stato sviluppato e fondato da Palmer Luckey, un autoritario ideologico che ha poi fondato un appaltatore militare, Anduril, che vende hardware spiacome i droni con telecamera e le torri di ricognizione, senza dubbio influenzati dal suo lavoro ingegneristico su Oculus. Fatene ciò che volete.)

Un'azienda normale, ONE non affronta un esame feroce per il suo abuso dei propri utenti e della legge, probabilmente non cambierebbe il suo nome con quello di un'azienda che è già fallita. E spendere soldi per acquisire clienti è il comportamento di una startup che si assume dei rischi e usa denaro privato di VC per aumentare le sue possibilità di catturare una nuova opportunità di business, come Uber che usa i sussidi per WIN il ride sharing. Non è ovvio che la tattica abbia alcun senso per una grande azienda pubblica che cerca di dare vita a un'azienda che sembra avere poca trazione di per sé.

Inoltre, T ha senso perché il prezzo di un hardware come un visore VR T è in realtà il fattore limitante nell'adozione che Zuck vorrebbe farvi credere. Nella Tecnologie, c'è questa cosa chiamata "curva di adozione" in cui i primi appassionati di tecnologia spendono un sacco di soldi in cose strane, poi più persone le acquistano perché diventano più economiche. La prima parte di quella curva di adozione T si è ancora verificata per la VR, anche durante una pandemia quando tutti erano intrappolati in casaRendere le cuffie più economiche T può risolvere questa evidente mancanza di interesse tra il pubblico iper-coinvolto che non dovrebbe preoccuparsi del prezzo.

Ma l'approccio monopolistico di superare la concorrenza deriva dal copione di un ONE dei personaggi preferiti di Zuck, il neoreazionario autoritario Peter Thiel (intuite un tema qui?). Probabilmente dà un po' di conforto a Zuck tornare a un copione familiare. E probabilmente ci sono ancora abbastanza investitori creduloni e leccapiedi del Web 2.0 là fuori che Zuck sarà in grado di scongiurare il crollo totale semplicemente dicendo qualcosa alla "devi spendere soldi per fare soldi, amico" nelle chiamate degli investitori per i prossimi 10 anni mentre la nuova unità VR di Facebook, e poi l'intero bilancio dell'azienda, sanguinano a morte.

Perché questo è il quadro ancora più ampio qui. Lasciando da parte le preoccupazioni normative e legali, Facebook come azienda ha probabilmente già visto i suoi giorni migliori. Il numero di utenti negli Stati Uniti sta diminuendohttps://www.yahoo.com/news/facebook-weaker-knew-123509841.html, in particolare per i giovani, sia su Facebook stessa che, in modo cruciale, su Instagram, che aveva esteso la rilevanza dell'azienda di qualche anno in più. Il futuro di Facebook, sfortunatamente, probabilmente risiede nelle economie di secondo e terzo livello con governi ancora più deboli e cittadini più poveri.

Ciò lascerà Facebook più libero di Seguici i suoi peggiori impulsi. Sul fronte del metaverso, ironicamente, potrebbe significare che finirà con qualcosa di più vicino alle origini più profonde del termine in “Snow Crash” di Neal Stephenson, un capolavoro di fantascienza cyberpunk distopica degli anni '80. Il metaverso di Stephenson è un ghetto aziendale in cui i poveri del mondo vivono una parvenza digitale di vite che T possono permettersi, mentre nella realtà i loro corpi emaciati avvizziscono in appartamenti angusti.

Il metaverso che Facebook sta costruendo, in breve, è una versione digitale dell'inferno. Difficile pensare a un Caronte più appropriato per condurci lì di Mark Zuckerberg, che ha già scatenato così tanti demoni nel mondo reale.

Remarque : Les opinions exprimées dans cette colonne sont celles de l'auteur et ne reflètent pas nécessairement celles de CoinDesk, Inc. ou de ses propriétaires et affiliés.

FacebookFacebook LibraMark ZuckerbergNFTsOpinion
David Z. Morris

David Z. Morris was CoinDesk's Chief Insights Columnist. He has written about crypto since 2013 for outlets including Fortune, Slate, and Aeon. He is the author of "Bitcoin is Magic," an introduction to Bitcoin's social dynamics. He is a former academic sociologist of technology with a PhD in Media Studies from the University of Iowa. He holds Bitcoin, Ethereum, Solana, and small amounts of other crypto assets.

X icon
CoinDesk News Image
Dernières actualités crypto
Article image

test research article1

22 mai 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME - Hubert Test May 211

21 mai 2025

Bitcoin (BTC) price on May 19 (CoinDesk)

Bitcoin Climbs to $105K; Crypto ETF Issuer Sees 35% Upside1

19 mai 2025

JPMorgan Chase CEO Jamie Dimon (Photo by Kevin Dietsch/Getty Images)

JPMorgan consentirà ai clienti di acquistare Bitcoin, afferma Jamie Dimon

19 mai 2025

DOGE-USD 24-hour chart shows 4.91% drop, ending at $0.2221 on May 19, 2025

Dogecoin trova supporto dopo un calo marcato mentre i rialzisti riguadagnano slancio.

19 mai 2025

TON-USD 24-hour chart shows 6.98% decline, ending at $2.9261 on May 19, 2025

Toncoin (TON), associata a Telegram, crolla dell’8% mentre il supporto critico a 3,00 $ cede.

19 mai 2025

À la une
TON-USD 24-hour chart shows 6.98% decline, ending at $2.9261 on May 19, 2025

Toncoin (TON), associata a Telegram, crolla dell’8% mentre il supporto critico a 3,00 $ cede.

19 mai 2025

hack keys

I creditori WazirX sostengono il piano di ristrutturazione per risarcire le vittime dell'hacking da 230 milioni di dollari

8 avr. 2025

Dubai

Ripple acquisisce altri due clienti per il sistema di pagamento nell'ambito dell'espansione negli Emirati Arabi Uniti

19 mai 2025

Mike Novogratz, Galaxy founder and CEO, speaks at Consensus 2024 (CoinDesk/Shutterstock/Suzanne Cordiero)

Secondo una società di ricerca, il caso rialzista di Galaxy Digital è nei data center AI e non nel mining Bitcoin

19 mai 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME

19 mai 2025

(CJ/Unsplash)

XRP Futures Start Trading on CME - Hubert Test May 211

21 mai 2025

C’est votre dernier article ce mois-ci.

Inscrivez-vous gratuitement

À propos

  • À propos de nous
  • Ours
  • Offres d’emploi
  • Actualités CoinDesk
  • Crypto API Documentation

Contact

  • Contact
  • Accessibilité
  • Faire de la Publicité
  • Plan du Site
  • System Status
DISCLOSURE & POLICES
CoinDesk est un primé média qui couvre l'industrie des crypto-monnaies. Ses journalistes respectent un ensemble strict de règles politiques éditoriales. CoinDesk a adopté un ensemble de principes visant à garantir l'intégrité, l'indépendance éditoriale et l'absence de parti pris de ses publications. CoinDesk fait partie du groupe Bullish, qui possède et investit dans des entreprises d'actifs numériques et des actifs numériques. Les employés de CoinDesk, y compris les journalistes, peuvent recevoir une rémunération en actions du groupe Bullish. Bullish a été incubé par l'investisseur technologique Block.one.
ÉthiquePolitique de ConfidentialitéConditions d'UtilisationCookie SettingsDo Not Sell My Info

© 2025 CoinDesk, Inc.
X icon
Iscrizione
  • Notizia
    Retour au menu
    Notizia
    • Mercati
    • Finanza
    • Tecnologia
    • Politiche
    • Messa a fuoco
  • Prezzi
    Retour au menu
    Prezzi
    • Dati
      Retour au menu
      Dati
      • Dati commerciali
      • Derivati
      • Dati del libro degli ordini
      • Dati on-chain
      • API
      • Ricerca e approfondimenti
      • Catalogo dati
      • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
    • Indici
      Retour au menu
      Indici
      • Indici multi-asset
      • Tassi di riferimento
      • Strategie e servizi
      • API
      • Approfondimenti e annunci
      • Documentazione e governance
    • Ricerca
      Retour au menu
      Ricerca
      • Eventi
        Retour au menu
        Eventi
        • Consenso 2025
        • Copertura del consenso 2025
      • Sponsorizzato
        Retour au menu
        Sponsorizzato
        • Leadership di pensiero
        • Comunicati stampa
        • MonetaW
        • MEXCO
        • Femix
        • Pubblicizzare
      • Video
        Retour au menu
        Video
        • CoinDesk giornaliero
        • Pantaloncini
        • Scelte dell'editore
      • Podcast
        Retour au menu
        Podcast
        • Rete di podcast CoinDesk
        • Mercati giornalieri
        • Generazione C
        • Scatenato con Laura Shin
        • Il pod minerario
      • Newsletter
        Retour au menu
        Newsletter
        • Il Nodo
        • Cripto Daybook Americas
        • Stato della Cripto
        • Cripto lunghe e corte
        • Cripto per i consulenti
      • Webinar ed Eventi
        Retour au menu
        Webinar ed Eventi
        • Consenso 2025
        • Conferenza Politiche e la regolamentazione
      Sélection de la langue
      Français frEnglish enEspañol esFilipino filItaliano itPortuguês pt-brРусский ruУкраїнська uk