BTC
$110,941.33
+
1.76%
ETH
$2,635.58
+
3.75%
USDT
$1.0000
-
0.03%
XRP
$2.4202
+
0.96%
BNB
$679.92
+
3.15%
SOL
$178.05
+
3.78%
USDC
$0.9997
-
0.00%
DOGE
$0.2402
+
3.84%
ADA
$0.8007
+
4.95%
TRX
$0.2748
+
2.13%
SUI
$3.8317
-
0.78%
LINK
$16.66
+
4.47%
AVAX
$25.04
+
8.21%
HYPE
$32.84
+
13.44%
XLM
$0.3023
+
3.02%
SHIB
$0.0₄1521
+
3.56%
HBAR
$0.2038
+
2.25%
BCH
$435.17
+
5.75%
LEO
$8.8768
+
0.99%
TON
$3.1497
+
2.64%
Logo
  • Notizia
  • Prezzi
  • Dati
  • Indici
  • Ricerca
  • Eventi
  • Sponsorizzato
  • Registrazione
  • Iscrizione
Finanza
Condividi questo articolo
X iconX (Twitter)LinkedInFacebookEmail

The CoinDesk 50: Bitmain, il colosso del mining Bitcoin

Bitmain rimane al centro della Cripto economy. Ma in Cina, i "vendicatori del mining" stanno correndo per recuperare terreno.

Di Wolfie Zhao
Aggiornato 10 apr 2024, 2:00 a.m. Pubblicato 9 mag 2020, 1:13 p.m. Tradotto da IA
Credit: Cavendish Design
Credit: Cavendish Design

Fondata nel 2013, la Bitmain Tecnologie con sede a Pechino rimane al centro dell'economia Cripto . Con la sua attrezzatura di punta per il mining Bitcoin AntMiner che domina ancora il mercato dell'hardware e i suoi pool di mining che rappresentano circa un quarto della potenza di calcolo della rete Bitcoin , mantiene un posto di potenza unica nell'ecosistema del più grande progetto Criptovaluta e blockchain di gran lunga.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter
Iscrivendoti, riceverai email sui prodotti CoinDesk e accetti i nostri termini di uso e politica sulla privacy.

Ciò non significa che T sia anche controverso. Il suo supporto vocale per un hard fork Bitcoin (Bitcoin Cash) nel 2017, in seguito a un disaccordo conflittuale della comunità, ha fatto guadagnare all'azienda e ai suoi ideatori molti nemici.

Questo post fa parte di CoinDesk 50, una selezione annuale dei progetti più innovativi e consequenziali nel settore blockchain. Vedielenco completo qui.

Nel corso degli anni, Bitmain è stata coinvolta in molti sviluppi controversi, al punto che la comunità cinese Cripto si riferisce ai suoi nemici come "vendicatori del mining". Nel 2017, Bitmain ha intentato una causa contro Yang Zuoxing, l'ex responsabile della progettazione dietro AntMiner S9 di Bitmain che ha avviato un produttore di miner rivale, MicroBT, per violazione di brevetto. Ma alla fine Bitmain ha perso la causa.

Poi, nel 2018, ha intentato un'altra causa per violazione del patto di non concorrenza contro gli ex creatori del mining pool BTC.com di Bitman, che hanno lasciato l'azienda per avviare un servizio concorrente, PoolIn, che è diventato il secondo principale mining pool Bitcoin al mondo in termini di hash rate totale.

La storia di Bitmain ha inizio con Wu Jihan, ONE dei primi sostenitori Bitcoin in Cina, che nel 2011 tradusse in cinese il white paper di Satoshi Nakamoto.

L'AntMiner S3, lanciato nel 2014, è stato utilizzato da numerosi personaggi illustri Cripto quando il mining Bitcoin era ancora un'attività amatoriale.
L'AntMiner S3, lanciato nel 2014, è stato utilizzato da numerosi personaggi illustri Cripto quando il mining Bitcoin era ancora un'attività amatoriale.

Ha investito in quella che probabilmente è la prima offerta pubblica iniziale al mondo denominata in bitcoin nel 2012. Si trattava di un progetto avviato da Jiang Xinyu, alias Friedcat, che stava raccogliendo fondi in Bitcoin per lanciare un circuito integrato specifico per l'applicazione, solo per il mining Bitcoin .

Inizialmente l'hardware vendette bene e seguì un successo sensazionale. Nel 2013, Wu, con una laurea in Finanza e psicologia presso la prestigiosa Università di Pechino in Cina, decise di avviare la propria azienda per produrre hardware per il mining. Fu raggiunto da Zhan Ketuan, il suo partner nel settore Tecnologie , che, sei anni dopo, si sarebbe trovato estromesso dall'azienda in un colpo di stato avviato da Wu.

L'ultimo evento di dimezzamento di Bitcoin nell'estate del 2016 ha segnato l'inizio di due anni di straordinaria crescita per Bitmain.

Solo nel 2017, quando aveva solo quattro anni, ha realizzato 1 miliardo di dollari di profitti. Ha realizzato un altro miliardo di dollari nei primi sei mesi del 2018 e poi ha avviato una raccolta fondi di alto profilo in estate, incassando 700 milioni di dollari da azionisti esterni con una scommessa. L'accordo è questo: se Bitmain T può quotarsi in borsa entro cinque anni dalla raccolta fondi entro un termine concordato, gli investitori esterni potrebbero richiedere alla società di riscattare tutti i loro investimenti con un interesse.

A quel tempo, Bitmain vantava una quota di mercato hardware di quasi l'80 percento. Quindi il termine concordato per l'IPO non era altro che ambizioso: raccogliere almeno 500 milioni di $ a una valutazione di non meno di 18 miliardi di $.

Nel 2019 sono cambiate tante cose, da quando il primo tentativo di IPO è fallito a marzo a Hong Kong.

Il suo rivale emergente, MicroBT, il cui fondatore ha vinto la causa per violazione di brevetto di Bitmain, sta seriamente minando il dominio di mercato di Bitmain.

Nel 2019, i mining pool BTC.com e Antpool di Bitmain hanno perso i primi due posti a favore di F2Pool e Poolin, quest'ultimo ancora coinvolto in una causa in corso con Bitmain per presunta violazione di un patto di non concorrenza.

Quando Wu Jihan è tornato con un colpo di stato nel novembre 2019 per cacciare il suo socio fondatore Zhan, ha detto alla sua gente che era tornato per salvare la nave che affondava. Se il suo duro ritorno funzionerà come si aspettava deve ancora essere dimostrato, anche se sembra pronto a lanciare attrezzature più potenti per resistere al prossimo dimezzamento.

Resta da vedere se Bitmain riuscirà a replicare il sensazionale successo ottenuto dopo il dimezzamento Bitcoin nel 2016.

BitmainConsensus: DistributedCoinDesk50Wu Jihan
Wolfie Zhao

A member of the CoinDesk editorial team since June 2017, Wolfie now focuses on writing business stories related to blockchain and cryptocurrency. Twitter: @wolfiezhao. Email: wolfie@coindesk.com. Telegram: wolfiezhao

Picture of CoinDesk author Wolfie Zhao

Questo è il tuo ultimo articolo del mese.

Iscriviti gratis

Chi Siamo

  • Chi Siamo
  • Testata
  • Carriere
  • Notizie CoinDesk
  • Crypto API Documentation

Contatto

  • Contattaci
  • Accessibilità
  • Pubblicizza
  • Mappa del Sito
  • System Status
DISCLOSURE & POLICES
CoinDesk è un premiato organo di stampa che si occupa del settore delle criptovalute. I suoi giornalisti rispettano un rigido insieme di politiche editoriali. CoinDesk ha adottato una serie di principi volti a garantire l'integrità, l'indipendenza editoriale e l'assenza di pregiudizi delle sue pubblicazioni. CoinDesk fa parte del gruppo Bullish, che possiede e investe in attività di asset digitali e asset digitali. I dipendenti di CoinDesk, compresi i giornalisti, possono ricevere compensi azionari del gruppo Bullish. Bullish è stata incubata dall'investitore tecnologico Block.one.
EticaPrivacyTermini di UtilizzoCookie SettingsDo Not Sell My Info

© 2025 CoinDesk, Inc.
X icon
Iscrizione
  • Notizia
    Torna al menu
    Notizia
    • Mercati
    • Finanza
    • Tecnologia
    • Politiche
    • Messa a fuoco
  • Prezzi
    Torna al menu
    Prezzi
    • Dati
      Torna al menu
      Dati
      • Dati commerciali
      • Derivati
      • Dati del libro degli ordini
      • Dati on-chain
      • API
      • Ricerca e approfondimenti
      • Catalogo dati
      • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
    • Indici
      Torna al menu
      Indici
      • Indici multi-asset
      • Tassi di riferimento
      • Strategie e servizi
      • API
      • Approfondimenti e annunci
      • Documentazione e governance
    • Ricerca
      Torna al menu
      Ricerca
      • Eventi
        Torna al menu
        Eventi
        • Consenso 2025
        • Copertura del consenso 2025
      • Sponsorizzato
        Torna al menu
        Sponsorizzato
        • Leadership di pensiero
        • Comunicati stampa
        • MonetaW
        • MEXCO
        • Femix
        • Pubblicizzare
      • Video
        Torna al menu
        Video
        • CoinDesk giornaliero
        • Pantaloncini
        • Scelte dell'editore
      • Podcast
        Torna al menu
        Podcast
        • Rete di podcast CoinDesk
        • Mercati giornalieri
        • Generazione C
        • Scatenato con Laura Shin
        • Il pod minerario
      • Newsletter
        Torna al menu
        Newsletter
        • Il Nodo
        • Cripto Daybook Americas
        • Stato della Cripto
        • Cripto lunghe e corte
        • Cripto per i consulenti
      • Webinar ed Eventi
        Torna al menu
        Webinar ed Eventi
        • Consenso 2025
        • Conferenza Politiche e la regolamentazione
      Selezionare la lingua
      Italiano itEnglish enEspañol esFilipino filFrançais frPortuguês pt-brРусский ruУкраїнська uk