Condividi questo articolo

Leggere tra le righe del promemoria della missione di Brian Armstrong

La posizione apolitica di Brian Armstrong è la dimostrazione di una cultura malsana della Silicon Valley, in cui il dibattito è zittito e le conversazioni sostanziali avvengono in clandestinità.

La scorsa settimana, Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha pubblicatoun post di Mediumaffermando che la società non si sarebbe impegnata in questioni sociali generali, non avrebbe intrapreso l'attivismo e non sarebbe stata un forum per il dibattito e il discorso politico. Ha affermato di aver pubblicato questo memorandum in risposta ai conflitti interni alla società. SeCablatoè da credere o iltesto originale del promemoriac’è qualche indicazione, gran parte di questo conflitto è stato collegato alla risposta di Coinbase, o alla sua mancanza, al movimento Black Lives Matter.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Leggendo tra le tante righe del linguaggio appropriato alle pubbliche relazioni, il messaggio che Armstrong sta inviando è: se vuoi promuovere un programma sociale progressista sul posto di lavoro, questa non è l'azienda Per te. Come investitore e scrittore Paul Graham ha detto del promemoria: "È formulato in modo diplomatico, ma il messaggio di fondo, per chi lo coglie, è tutt'altro."

Jill Carlson, editorialista CoinDesk , è co-fondatrice dell'Open Money Initiative, un'organizzazione di ricerca non-profit che lavora per garantire il diritto a un sistema finanziario libero e aperto. È anche un'investitrice in startup in fase iniziale con Slow Ventures.

Allora perché una formulazione così contorta, o piuttosto diplomatica? Perché arrivare al punto di pubblicare apertamente questo documento aziendale e persino di presentarlo come esempio per altri CEO, solo per nascondere il messaggio in codice? E cosa rende questa posizione apparentemente neutrale "tutt'altro che" diplomatica?

Credo che l'indiretta natura del promemoria di Armstrong parli proprio del problema che sta cercando di cambiare all'interno della sua azienda. La cultura della cancellazione e la wokeness performativa pervasiva della Silicon Valley hanno lasciato poco spazio alla discussione su questioni come dove, quando e come le questioni di giustizia sociale dovrebbero essere affrontate. La paura di essere cancellati ha lasciato molti che T sottoscrivono le prospettive più liberali costretti a parlare a vanvera. Il post di Armstrong è ONE di questi esempi.

Ascolta Jill Carlson discutere di questa rubrica con Emily Parker e Ben Schiller sul podcast Opinionated:

Cos'è la wokeness performativa? Essere "woke" significa essere consapevoli delle questioni relative alla giustizia sociale. La wokeness performativa è l'atto di segnalare al mondo quanto si è woke, indipendentemente dal proprio effettivo impegno nelle questioni.

Alcuni esempi di questo, direi, sono nella peggiore delle ipotesi innocui e nella migliore delle ipotesi efficaci nel sensibilizzare. Un'azienda che cambia il suo logo con un arcobaleno durante il mese del Pride non mi sembra dannoso, anche se la mossa può suonare vuota. Un CEO che afferma pubblicamente che "Black Lives Matter" potrebbe non essere dannoso, ma potrebbe rivelarsi piuttosto ipocrita a seconda delle priorità e della cultura dell'azienda. La consapevolezza performativa fa di più per gli artisti che per le cause che pretendono di sostenere, ottenendo elogi dalla comunità mentre fa relativamente poco per la comunità per la quale affermano di sostenere.

Vedi anche: Emily Parker -La "missione" di Coinbase viola lo spirito di Bitcoin

In effetti, molti casi di wokeness performativa in realtà si ritorcono contro, danneggiando le cause stesse per cui l'artista sta sostenendo. È qui che entriamo nella censura e nella cultura della cancellazione. Umiliare gli altri per le loro opinioni politiche o chiedere il licenziamento di un collega per il quale hanno votato potrebbe essere in un certo senso comprensibile data la natura emotiva e divisiva di molte delle questioni più salienti odierne. Ma mettere a tacere e umiliare non sono pragmatici perché è più probabile che radicalizzino ulteriormente l'altra parte e rendano ogni possibilità di discorso sotterranea.

In questo contesto, ONE punto di vista del post di Armstrong è che sta denunciando la wokeness performativa sul posto di lavoro in difesa della tolleranza, della diversità di pensiero e della libertà di parola. Questo, tuttavia, non è il messaggio che ho effettivamente ricavato dalla sua lettera. Le sue parole non promuovono l'apertura mentale, l'impegno civile e il rispetto per opinioni dissenzienti ed esperienze diverse. Piuttosto, istruisce i dipendenti a lasciare le questioni politiche e sociali fuori dalla porta e chiede la soppressione della discussione aperta, il tutto nell'interesse di concentrarsi sul lavoro da svolgere. Risponde all'intolleranza e al silenzio con ulteriore intolleranza e silenzio.

Un paio di settimane fa, ho scrittoal pezzo predire un futuro che LOOKS notevolmente al presente. Nel mondo che descrivo, la parola non è libera, la cultura della cancellazione è viva e vegeta e il discorso aperto avviene solo in chat private tra persone fidate e affini. Chi esce dai ranghi rischia di essere licenziato per le sue opinioni. Non avrei potuto prevedere che una settimana dopo Coinbase avrebbe praticamente chiesto ai dipendenti di andarsene per aver espresso apertamente le proprie posizioni sociali e le proprie opinioni politiche.

La paura di essere cancellati ha spinto molti di coloro che T condividono le posizioni più liberali a parlare a vanvera.

Ci sono molti aspetti del promemoria di Armstrong che trovo sconcertanti. Parla del posto di lavoro come rifugio dalla divisione e della creazione di un ambiente in cui i dipendenti possono concentrarsi. Non riconosce che, per molti, un ambiente in cui non possono discutere questioni importanti o esprimere le proprie esperienze è ben lungi dall'essere un rifugio. Parla di portare la libertà economica al mondo mentre sembra evitare le disuguaglianze nella libertà economica nella sua città, stato, paese. Ci sono molte dinamiche che sorvola.

Ma ciò che mi preoccupa di più è che, invece di creare spazio per una spinta produttiva, per la discussione delle sfumature e per la diversità di Opinioni, lo chiude. Vale la pena di notarlo e di preoccuparsene perché questo schema si sta verificando su larga scala nella Silicon Valley e in tutto il paese. La reazione contro la cancel culture non si sta manifestando come difesa del dialogo, della libertà di parola, delle sfumature e della tolleranza. Piuttosto, la reazione sta solo spingendo il discorso più in profondità nel sottosuolo, generando una cultura di paura ancora più intensa e radicando ulteriormente l'intolleranza.

Nel lungo termine, questo tipo di reazione porterà solo a una divisione maggiore. E la ferita da rimarginare sarà ancora più profonda la prossima volta che il fuoco attorno a queste questioni si accenderà, che ciò accada in tutto il paese o all'interno di una singola azienda.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Picture of CoinDesk author Jill Carlson