Condividi questo articolo

T usare una blockchain a meno che non ONE hai veramente bisogno

Le blockchain sono inefficienti e valgono il costo solo quando è richiesta la resistenza alla censura. Per i soldi, lo è chiaramente; per l'identità, potrebbe esserlo.

Marc Hochstein è caporedattore di CoinDesk ed ex caporedattore di American Banker.

Il seguente articolo è apparso originariamente inCoinDesk Settimanale, una newsletter personalizzata, consegnata ogni domenica esclusivamente ai nostri abbonati.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter


Il mese scorso ho avuto l'incarico di intervistare Naval Ravikant per la serie Most Influential in Blockchain 2017 di CoinDesk. Durante la nostra conversazione, il co-fondatore di AngelList ha condiviso un'intuizione che T riuscivo proprio a inserire nel profilo, ma è stato davvero incredibile, quindi ve lo racconto.

Facendo un passo indietro, negli ultimi anni ho osservato gli sforzi della comunità Criptovaluta per rivoluzionare la Finanza e, parallelamente, identità auto-sovranail tentativo del movimento di decentralizzare il controllo dei dati personali.

Studiando il primo, ho imparato l'importanza della resistenza alla censura, ovvero l'incapacità di una terza parte di porre il veto a una transazione tra pari. Dal secondo, ho acquisito familiarità con il concetto diportabilità dei dati: l'idea che i consumatori dovrebbero essere in grado di trasferire facilmente e in modo sicuro i propri dati da ONE servizio all'altro, che si tratti di una banca, di uno studio medico o di una piattaforma di social media, allo stesso modo in cui possono trasferire il proprio numero di cellulare quando acquistano un nuovo telefono.

Ciò che Ravikant mi ha aiutato a comprendere è che queste due idee sono strettamente correlate, e quindi il fatto che sia i progetti di valuta digitale che quelli di identità digitale utilizzino registri distribuiti è più di una coincidenza o di una moda.

Perché T si usa una blockchain se non quando ne hai veramente bisogno.

Nonostante un po' di clamore, le blockchain sono "incredibilmente inefficienti", ha detto Ravikant. "Vale la pena pagare il costo quando hai bisogno della decentralizzazione, ma non quando non ne hai T".

Giardini recintati

La maggior parte dei lettori CoinDesk probabilmente ha familiarità con l'utilità della decentralizzazione in un contesto monetario (e se non è così, dai un'occhiata agli articoli recenti sull'adozione Criptovaluta in L'Iran,Venezuela, Russiae, ehm,l'alt-right). La neutralità, la resistenza alla censura e l'apertura di una rete senza autorizzazione significano che essa attirerà sia gli odiosi che gli oppressi, e il software T decide chi è chi.

Ma perché la decentralizzazione è utile nel caso d'uso dei dati?

"Oggi, ogni contenuto e media che hai vive da qualche parte, di proprietà di qualcuno", ha spiegato Ravikant. "I tuoi dati sono dentro Facebook, le tue foto sono dentro un silo di Google o un silo di Apple".

Poi la conversazione ha preso una piega che, devo ammettere, all'inizio mi ha fatto storcere il naso.

"Se qualcuno crea un nuovo gioco di carte Pokemon o un gioco di carte Magic the Gathering" online, ha continuato (e io alzo gli occhi al cielo), i personaggi sono "vivi e di proprietà di una certa azienda in un certo formato. T puoi semplicemente riutilizzare quelle risorse".

Ecco perchéGattini crittografati, l'app che gira su Ethereum e che consente agli utenti di acquistare, collezionare, vendere e "allevare" animali domestici digitali unici, è più di una semplice sciocchezza. Sebbene sia non è un'app completamente decentralizzata, ha affermato Ravikant, offre un barlume di speranza per tale innovazione.

"Quelle risorse sono sulla blockchain e tu possiedi quel gattino e chiunque può presentarsi e remixare quella risorsa", ha detto Ravikant. "Potrebbero mettere il tuo CryptoKitty in un diverso tipo di gioco", dice un gioco di combattimento.

Sì, ho ancora pensato, e allora? Ma poi Ravikant ha allargato l'obiettivo e ha parlato delle ampie implicazioni di questo esempio apparentemente banale.

"Le risorse che normalmente sarebbero state in un silo sono, in un certo senso, resistenti alla censura per gli sviluppatori", ha affermato Ravikant. "Arrivano nuovi sviluppatori e finché tu, l'utente, accetti di condividere i tuoi contenuti, possono riutilizzarli per offrirti nuove applicazioni".

Da qui il potenziale di un database distribuito. "Immaginate se ogni app mobile condividesse lo stesso database sottostante, o avesse accesso agli stessi dati, cosa potrebbero fare", ha detto Ravikant.

E poi ha legato il tutto insieme.

"Tutti i tuoi dati oggi sono censurati in termini di quali confini possono attraversare e in quali applicazioni possono vivere", ha affermato. "Questi silos sono una forma di censura".

Oddio.

Meglio centralizzati?

Di sicuro, Ravikant ha la sua posta in gioco (o, se preferite pensarla in questo modo, sta parlando del suo libro) – è stato uno dei primi investitori in Blockstack, una startup che cercava di costruire una nuova Internet decentralizzata in cui gli utenti controllano i propri dati. Blockstack ha anche utilizzato CoinList, la piattaforma fondata da Ravikant e scorporata da AngelList, per condurre la sua vendita di token l'anno scorso.

E a differenza del denaro digitale, l'identità ènon ancora un caso d'uso chiaro e comprovatoper le blockchain. Puoi leggere alcune opinioni scettiche sulla questione da parte di alcuni dei membri più intelligenti degli identeratiQui,Qui E Qui.

Alcuni mettono addirittura in dubbio la necessità della decentralizzazione in questo contesto.

"I grandi servizi che controllano ampie porzioni di mercato acquisiscono potere sugli individui, ma le grandi aziende tendono a restare in attività più a lungo e ad avere più risorse nel caso in cui gli utenti abbiano problemi", si legge in un rapporto https://kantarainitiative.org/wp-content/plugins/email-before-download/?dl=c9b5727bc239145c8ddcd1da04bda018 dell'anno scorso del gruppo di discussione sulla blockchain e sui contratti intelligenti della Kantara Initiative, un gruppo di scambio di identità.

"Inoltre, esiste una lunga tradizione di innovazione nelle applicazioni lato client e nei servizi centralizzati pensati per essere utilizzati dagli individui per il loro stesso sviluppo", prosegue il rapporto, citando come esempi la crittografia PGP e gli ad blocker.

D'altra parte, quante persone conosci al di fuori dei circoli tecnologici che usanoPGP, o addirittura sapere di cosa si tratta? Cavolo, quanti tecnici conosci che lo usano?

Forse questo èpreferenza rivelatae alla maggior parte delle persone semplicemente T importa nulla dell'autonomia, ma T gliene importerebbe niente se si prendessero un secondo per pensarci?

Chiaramente, la causa dell'empowerment degli individui in un mondo digitale ha ancora molta strada da fare, e ora non è certo il momento di adagiarsi sugli allori. Ecco perché la visione di Ravikant è così accattivante.

"Assisteremo a un gigantesco remix di Internet, man mano che tutti i dati si libereranno dal silo in cui si trovano", mi ha detto. In futuro, ha concluso, "qualsiasi dato di tua proprietà... sarà sotto il tuo controllo e potrai passarlo a qualsiasi app".

Lo spero proprio.

Dichiarazione informativa:CoinDesk è una sussidiaria di Digital Currency Group, che detiene una quota di proprietà di Blockstack.

Scelta giustaimmagine tramite Shutterstock

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Marc Hochstein

In qualità di vicedirettore capo per le funzionalità, le Opinioni, l'etica e gli standard, Marc ha supervisionato i contenuti di lunga durata di CoinDesk, impostati politiche editoriali e ha svolto il ruolo di ombudsman per la nostra redazione leader del settore. Ha anche guidato la nostra nascente copertura dei Mercati di previsione e ha contribuito a compilare The Node, la nostra newsletter quotidiana via e-mail che riassume le storie più importanti nel Cripto.

Da novembre 2022 a giugno 2024 Marc è stato l'Executive Editor di Consensus, l'evento annuale di punta di CoinDesk. È entrato a far parte CoinDesk nel 2017 come managing editor e ha costantemente aggiunto responsabilità nel corso degli anni.

Marc è un giornalista veterano con oltre 25 anni di esperienza, di cui 17 trascorsi presso la rivista di settore American Banker, gli ultimi tre dei quali come caporedattore, dove è stato responsabile di alcuni dei primi notiziari mainstream sulla Tecnologie Criptovaluta e della blockchain.

Dichiarazione informativa: Marc detiene BTC al di sopra della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000; quantità marginali di ETH, SOL, XMR, ZEC, MATIC ed EGIRL; un pianeta Urbit (~fodrex-malmev); due nomi di dominio ENS (MarcHochstein. ETH e MarcusHNYC. ETH); e NFT di Oekaki (nella foto), Lil Skribblers, SSRWives e Gwarcollezioni.

Marc Hochstein