- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
22 nazioni europee formano una nuova partnership blockchain
Oltre 20 paesi europei hanno fondato congiuntamente un nuovo gruppo blockchain per condividere competenze tecniche e normative.
Un gruppo di 22 nazioni europee ha formato una nuova partnership blockchain volta a scambiare informazioni sulla Tecnologie.
I paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Norvegia, Spagna e Paesi Bassi, hanno firmato martedì una dichiarazione che istituisce il nuovo gruppo, denominato European Blockchain Partnership, secondo unpubblicazionedalla Commissione Europea, che ha guidato l'iniziativa.
La collaborazione mira a evitare "approcci frammentati" alla Tecnologie condividendo competenze tecniche e normative tra gli Stati membri, nonché creando modalità per promuovere le applicazioni blockchain nel Mercato unico digitale dell'UE.
Mariya Gabriel, Commissaria europea per l'economia e la società digitali, ha affermato che in futuro tutti i servizi pubblici utilizzeranno la Tecnologie blockchain e che la partnership trasformerà "l'enorme potenziale della blockchain in servizi migliori per i cittadini".
Oltre a consentire agli Stati membri di collaborare, la partnership mira anche a facilitare l'interoperabilità e l'implementazione dei servizi blockchain.
Gabriel ha continuato:
"La blockchain rappresenta una grande opportunità per l'Europa e gli Stati membri di ripensare i propri sistemi informativi, promuovere la fiducia degli utenti e la protezione dei dati personali, contribuire a creare nuove opportunità di business e stabilire nuove aree di leadership, a vantaggio dei cittadini, dei servizi pubblici e delle aziende".
La notizia arriva dopo l'UElanciatol'Osservatorio e Forum Blockchain a febbraio. Subito dopo, la Commissione Europeadisseospiterà un Fintech Lab per promuovere le tecnologie emergenti, tra cui la blockchain, a partire dalla metà del 2018.
La nuova partnership segue unstudiocondotto dall'UE lo scorso novembre, che ha valutato il potenziale di un'infrastruttura blockchain a livello dell'UE.
Bandiera della Commissione UEimmagine tramite Shutterstock