Condividi questo articolo

Silvergate Bank punta ai prestiti garantiti da criptovalute per le istituzioni

Silvergate Bank, ONE dei pochi fornitori di servizi finanziari di riferimento nel settore Criptovaluta , sta pianificando di diventare un prestatore Cripto .

Silvergate Bank, ONE dei pochi fornitori di servizi finanziari di riferimento nel settore Criptovaluta , sta pianificando di diventare un prestatore Cripto .

Secondo undeposito IPO aggiornatoSilvergate, che fornisce i suoi servizi ad alcune delle principali aziende del mondo Criptovaluta come Coinbase, Bitstamp, Genesis Trading, Blocktower Capital, Polychain Capital e Xapo, ha registrato una domanda crescente da parte del settore e punta a diventare un'istituzione ancora più focalizzata sulle criptovalute.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

In particolare, la banca sta pianificando di offrire prestiti fiat, garantiti da Cripto, a clienti istituzionali come parte del Silvergate Exchange Network (SEN), un sistema di pagamento progettato specificamente per gli exchange Cripto e i loro grandi clienti.

Consentire ai clienti istituzionali degli exchange Cripto di utilizzare valute fiat senza toccare i propri saldi in Cripto sulle piattaforme di trading sarebbe vantaggioso sia per Silvergate che per il settore, afferma il prospetto:

"Questa soluzione fornisce una maggiore efficienza di capitale per i clienti investitori istituzionali che desiderano effettuare transazioni senza dover spostare liquidità dentro e fuori diverse borse. ... Offrire linee di credito migliorerebbe anche la liquidità all'interno del portafoglio ordini dei nostri clienti di borsa, consentendo ulteriori negoziazioni sulle loro piattaforme, riducendo potenzialmente l'arbitraggio dei prezzi tra le borse e migliorando la stabilità delle valute digitali."

Tali prestiti verrebbero finanziati dal bilancio di Silvergate e, se il prezzo del collaterale Cripto dovesse scendere, la banca potrebbe rivolgersi a ONE dei suoi clienti di scambio e vendere gli asset. La società ritiene che il rischio di emettere tali prestiti sarà "adeguatamente compensato, ... ottenendo interessanti rendimenti aggiustati per il rischio".

Silvergate sta anche valutando l'inclusione di stablecoin nella sua infrastruttura di pagamenti, sebbene la banca non sia direttamente coinvolta con alcun emittente di stablecoin al momento. Tuttavia, detiene già depositi in dollari USA a sostegno di "più stablecoin", afferma il documento.

La banca ha anche segnalato una notevole crescita della sua base clienti nel 2019. Al 30 giugno, Silvergate aveva 655 "clienti affermati ed emergenti del settore delle valute digitali", rispetto ai 542segnalatoa dicembre 2018: un aumento del 20 percento in sei mesi e del 55 percento nell'arco dell'anno.

Altri 228 clienti sono in fase di onboarding. Le persone e le aziende che costruiscono e supportano infrastrutture Cripto , come sviluppatori di software, minatori, depositari e "partecipanti del settore in generale", rappresentano il 27,2 percento dei clienti Cripto di Silvergate, afferma la documentazione.

Il reddito della banca è cresciuto insieme al numero di clienti Cripto . L'utile netto è aumentato dell'81,6 percento da giugno scorso, da 8 milioni di $ a 14,6 milioni di $, indica la società. Anche i trasferimenti tramite SEN sono saliti a 12,7 miliardi di $, rispetto agli 8,3 miliardi di $ dell'intero 2018. Tale cifra supera notevolmente il valore dei trasferimenti per i clienti non crypto, che è dichiarato a 11,2 miliardi di $ per il 2019.

In precedenza, Silvergate aveva affermato di voler richiedere la "BitLicense" dello stato di New York per lanciare una società fiduciaria a responsabilità limitata e diventare un custode istituzionale Cripto . Nella precedente documentazione aveva affermato:

"La nostra strategia di crescita prevede la creazione di un ente depositario qualificato come sussidiaria della Società per cogliere questa opportunità di mercato."

Immagine del CEO di Silvergate Alan Lane tramite gli archivi CoinDesk Consensus

Anna Baydakova

Anna scrive di progetti e normative blockchain, con un'attenzione particolare all'Europa orientale e alla Russia. È particolarmente entusiasta delle storie sulla Privacy, sulla criminalità informatica, sulle politiche sanzionatorie e sulla resistenza alla censura delle tecnologie decentralizzate. Si è laureata presso l'Università statale di San Pietroburgo e la Scuola superiore di economia in Russia e ha conseguito un master presso la Columbia Journalism School di New York City. Si è unita a CoinDesk dopo anni di scrittura per vari media russi, tra cui il principale organo di stampa politico Novaya Gazeta. Anna possiede BTC e un NFT di valore sentimentale.

Anna Baydakova