Condividi questo articolo

Deutsche Bank lancia un duro allarme sull'inflazione negli Stati Uniti, vedendo parallelismi economici con gli anni '40 e '70

Secondo la Deutsche Bank, l'inflazione potrebbe far precipitare l'economia mondiale in recessione, in quanto le banche centrali perderebbero il controllo.

La Deutsche Bank, la più grande banca tedesca, afferma che gli Stati Uniti potrebbero dirigersi verso ONE dei peggiori periodi inflazionistici della storia, sostenendo che l'elevata spesa pubblica e la Politiche monetaria accomodante potrebbero combinarsi per creare condizioni simili a quelle verificatesi negli anni '40 e '70.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Ad aumentare la pressione ci sono circa 2.000 miliardi di dollari di "risparmi eccessivi" che i consumatori hanno accumulato nell'ultimo anno, quando molte attività erano chiuse e i viaggi erano per lo più sospesi, secondo il rapporto pubblicato lunedì.

"I consumatori spenderanno sicuramente almeno una parte dei loro risparmi con la riapertura delle economie", hanno scritto l'economista capo della Deutsche Bank David Folkerts-Landau insieme a Peter Hooper, responsabile globale della ricerca economica, e Jim Reid, responsabile della ricerca tematica. "Ciò solleva lo spettro molto concreto dell'inflazione guidata dai consumatori".

L'inflazione è attentamente monitorata dagli investitori in Criptovaluta che la considerano Bitcoincome unsiepecontro la svalutazione del dollaro.

Ma il Bitcoin è stato scambiato anche in sincronia con asset tradizionali rischiosi come le azioni, e gli autori della Deutsche Bank hanno avvertito che quando l'inflazione alla fine si manifesterà, la Fed potrebbe dover reagire con forza, il che potrebbe "creare una recessione significativa e innescare una catena di difficoltà finanziarie in tutto il mondo".

L'avvertimento è in netto contrasto con le ripetute rassicurazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell secondo cui le letture elevate dell'inflazione sono probabilmente "transitorio, e si stabilizzerà nel tempo, man mano che l'economia si riprenderà dalla recessione causata dalla pandemia dell'anno scorso.

"Una mancanza di preparazione al ritorno dell'inflazione è preoccupante. Anche se oggi una certa inflazione è transitoria, potrebbe alimentare le aspettative come negli anni '70", secondo il rapporto. "Anche se radicate solo per pochi mesi, queste aspettative potrebbero essere difficili da contenere con uno stimolo così grande".

  • ONE segnale da tenere d'occhio è il divario di produzione, che misura lo squilibrio tra domanda e offerta, espresso come percentuale del prodotto interno lordo di un’economia.
  • La Deutsche Bank prevede che il divario di produzione degli Stati Uniti salirà oltre il 2%, il livello più alto degli ultimi due decenni, poiché la domanda supera l'offerta, con conseguente aumento dei prezzi.
  • Dopo la crisi finanziaria del 2008, "la quantità di stimoli americani non è stata sufficiente a colmare il divario di produzione e la ripresa è stata inutilmente lenta".
  • Tuttavia, un elevato divario di produzione negli anni '60 precedette l'elevata inflazione degli anni '70, aggravata da una serie di shock dei prezzi del petrolio.
Il grafico mostra le stime dell'output gap degli Stati Uniti, che tenta di misurare lo squilibrio tra domanda e offerta come quota del PIL. Viene solitamente utilizzato per valutare la crescita potenziale e l'inflazione.
Il grafico mostra le stime dell'output gap degli Stati Uniti, che tenta di misurare lo squilibrio tra domanda e offerta come quota del PIL. Viene solitamente utilizzato per valutare la crescita potenziale e l'inflazione.

Deutsche Bank stima che i pacchetti di stimolo legislativi abbiano totalizzato oltre 5 trilioni di $, ovvero più del 25% del prodotto interno lordo. Il deficit federale degli Stati Uniti dovrebbe attestarsi al 14-15% del PIL sia nel 2020 che nel 2021, rispetto al 10% circa del 2009.

Secondo gli economisti, durante la seconda guerra mondiale il deficit degli Stati Uniti rimase compreso tra il 15% e il 30% per quattro anni.

"Sebbene ci siano molte differenze significative tra la pandemia e la seconda guerra mondiale, vorremmo sottolineare che l'inflazione annuale era dell'8,4% nel 1946, del 14,6% nel 1947 e del 7,7% nel 1948, dopo che l'economia si era normalizzata e la domanda repressa era stata liberata", secondo il rapporto.

L'attuale clima politico fa sì che nei prossimi anni la crescita dell'occupazione possa diventare una priorità più importante del contenimento dell'inflazione.

A differenza dei primi anni '80, quando l'allora presidente Ronald Reagan sostenne il presidente della Federal Reserve Paul Volcker "mettendo a dura prova l'economia per frenare l'inflazione, oggi il problema è considerato molto meno importante della disoccupazione e degli obiettivi più ampi di raggiungere una maggiore uguaglianza di reddito e ricchezza", secondo il rapporto.

"L'allontanamento della Fed dall'azione preventiva nel suo nuovo quadro Politiche è il fattore più importante che aumenta il rischio che essa resti indietro rispetto alla curva e che sia troppo tardi per affrontare efficacemente un problema di inflazione senza una grave interruzione dell'attività", hanno scritto gli autori.

Damanick Dantes
[@portabletext/react] Unknown block type "undefined", specify a component for it in the `components.types` prop
Damanick Dantes