- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
I tassi di interesse degli Stati Uniti sono abbastanza alti da domare l'inflazione ed evitare la recessione: Fed di Chicago
Gli economisti della Federal Reserve Bank di Chicago prevedono una bassa inflazione e un'economia resiliente, uno scenario potenzialmente favorevole per le attività rischiose, tra cui le criptovalute.
- Gli economisti della Federal Reserve di Chicago sostengono che gli aumenti dei tassi attuati da marzo 2022 hanno riportato l'inflazione su un percorso verso il 2%, garantendo al contempo un atterraggio morbido per l'economia.
- Secondo gli economisti, un ulteriore inasprimento potrebbe non essere necessario.
- Un ritorno a quel livello di inflazione senza recessione potrebbe stimolare l'assunzione di rischi nei Mercati finanziari globali.
Le attività rischiose, tra cui le criptovalute, sembrano avviate verso un momento di gloria, poiché una nuova ricerca degli economisti della Federal Reserve Bank di Chicago suggerisce che la banca centrale statunitense ha aumentato i tassi di interesse a un livello sufficiente a ridurre l'inflazione al suo obiettivo del 2% senza innescare una recessione.
NelEdizione di settembre della Chicago Fed Letter, Stefania D'Amico e Thomas King affermano che il loro modello di autoregressione vettoriale (VAR) mostra che i 500 punti base di aumenti dei tassi implementati da marzo 2022 hanno avuto un impatto sostanziale sulla produzione e che ulteriori aumenti potrebbero non essere necessari per riportare i prezzi sotto controllo. Il cosiddetto ciclo di restringimento è stato in parte responsabile del crollo del mercato Cripto dell'anno scorso.
"Stimiamo che, nonostante la maggior parte degli effetti sulla produzione e sull'inflazione si siano già verificati, il rafforzamento Politiche che è già stato implementato eserciterà un'ulteriore moderazione nei trimestri a venire, pari a una pressione al ribasso di circa 3 punti percentuali sul livello del prodotto interno lordo (PIL) reale e di 2,5 punti percentuali sul livello dell'indice dei prezzi al consumo (CPI)", hanno osservato. "L'abbattimento dell'inflazione avviene senza una recessione, poiché la crescita del PIL reale rimane in territorio positivo per tutta la proiezione".
Secondo il modello, l'indice dei prezzi al consumo principale probabilmente scenderà sotto il 2,3% entro la metà del 2024, il che, secondo gli economisti, equivale a un tasso di inflazione del 2% misurato dall'indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE). La Fed sostiene da tempo che tale livello è coerente con il suo mandato per la massima occupazione e stabilità dei prezzi. Il modello di D'Amico e King non segnala tagli dei tassi o un allentamento netto della liquidità in futuro.
Una combinazione di inflazione in calo e un'economia relativamente resiliente significherebbe un cosiddetto scenario goldilocks, che è una situazione ideale per l'assunzione di rischi nei Mercati finanziari globali. Da quando la Fed ha iniziato ad aumentare i tassi, i Mercati hanno temuto che il restringimento avrebbe rotto qualcosa nell'economia globale, portando a un altro crollo finanziario.
La previsione di D'Amico e King arriva come preoccupazione che l'indice dei prezzi al consumo (CPI), sceso al 3% dal 9% negli ultimi 12 mesi, possa riprendersi, innescato da un rinnovato Rally nei prezzi del petrolio e dei prodotti alimentari, in mezzo a segnali di un crollo nei prezzi pagati nei settori manifatturiero e dei servizi. Ciò ha fatto temere Mercati che la Fed possa mantenere i tassi elevati più a lungo.
Diverse banche d'investimento hanno previstola fine del ciclo di restringimento, pur sostenendo che è probabile che i tassi rimangano più elevati per un periodo più lungo di quanto previsto in precedenza.
La Fed, tuttavia, è stata cauta nel segnalare la fine del ciclo di rialzo dei tassi. Secondo il modello VAR, la persistente forward guidance esplicita della Fed ha reso le aspettative un'influenza più critica nel ridurre il tempo in cui gli aumenti dei tassi influiscono sull'inflazione e sull'economia.
"Un canale di aspettative forte significa anche una Politiche monetaria più potente, quindi gli effetti stimati non solo si verificano più velocemente, ma sono anche maggiori di quanto solitamente stimato", si legge nella lettera. "Ciò implica che gli effetti che devono ancora arrivare potrebbero essere ancora abbastanza grandi da portare l'inflazione NEAR al target in tempi ragionevolmente rapidi".
Omkar Godbole
Omkar Godbole è un co-redattore capo del team Mercati di CoinDesk con sede a Mumbai, ha conseguito un master in Finanza ed è membro Chartered Market Technician (CMT). In precedenza, Omkar ha lavorato presso FXStreet, scrivendo ricerche sui Mercati valutari e come analista fondamentale presso il desk valute e materie prime presso le società di brokeraggio con sede a Mumbai. Omkar detiene piccole quantità di Bitcoin, ether, BitTorrent, TRON e DOT.
