Condividi questo articolo

Lo strano "hack" di marketing di un progetto Cripto è ispirato al famigerato dirottamento televisivo di Chicago del 1987

Vi ricordate l'incidente di Max Headroom? Sembra che NEAR lo sappia.

Chi avrebbe mai pensato che un personaggio televisivo degli anni '80, perlopiù dimenticato, potesse aiutare un hackathon Cripto ad attrarre sviluppatori?

Sembra essere questa la mossa del NEAR Protocol, che questa settimana ha messo in scena un'acquisizione molto strana dei suoi canali social da parte di un "hacker" presumibilmente sconosciuto. La falsa violazione è iniziata con tweet beffardi e ha raggiunto il culmine con un criminale mascherato che ha disturbato il fondatore Illia Polosukhin per criticare il "sogno irrealizzabile" Cripto e dire agli spettatori "non c'è niente che Per te aspetta in Thailandia" (dove NEAR terrà il suo hackathon a novembre).

A parte la psicologia inversa, la trovata di marketing fa riferimento a un personaggio vecchio di decenni della prima cultura digitale: Max Headroom. È il presunto conduttore televisivo generato dall'intelligenza artificiale di una serie di film TV degli anni '80 e di successivi show trasmessi negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e anche ilresponsabile marketing della New Coke (UN famoso flop).

Ciò che rende davvero Max memorabile oggi, e degno di nota ai fini della mossa piuttosto imbarazzante di NEAR, è la trasmissione che T avrebbe dovuto essere: l'incidente di Max Headroom. Nel 1987, un pirata informatico sconosciuto dirottò una trasmissione di "Dr. Who" a Chicago e si lanciò in un discorso senza senso di 90 secondi, il tutto indossando una MASK di Max Headroom.

Un bel po' di coincidenze si ritrovano tra l'incidente di Max Headroom (un crimine irrisolto che ha scatenato un'indagine federale durata decenni) e l'acquisizione video di NEAR. Entrambi hanno come protagonista un uomo mascherato, in giacca e cravatta, con occhiali da sole e voce alterata che prende in giro i suoi spettatori.

Naturalmente, il contenuto delle critiche dei due personaggi è diverso. Il pirata dei segnali di Chicago ha lasciato cadere raffiche di gergo incomprensibile durante la sua trasmissione non autorizzata, chiamando occasionalmente le persone "nerd". Ha concluso la sua trasmissione ricevendo uno schiaffo sul suo sedere nudo con uno scacciamosche.

Mentre l'incidente di Max Headroom è stato un autentico dirottamento delle onde radio, l'acquisizione NEAR è una trovata di marketing ammessa dagli stessi portavoce dell'azienda. Un hack non autentico.

CoinDesk ha scoperto un BIT' di questa leggenda su NEAR-Max: il suo nome è "HiJack" ed è "l'antitesi dei valori Web3: un losco impiegato aziendale che è soddisfatto dell'attuale stato del mondo (perché lui e i suoi compari sono al vertice)".

"Il suo scopo è seminare dissenso e dubbio (letteralmente FUD) perché Web3, e in particolare l'intersezione di AI x Web3 in cui l'utente (noi) viene prima di tutto, è un'alternativa tangibile al modo attuale in cui funziona il mondo, digitale e non", ha detto un rappresentante a CoinDesk.

Rispetto a Max, HiJack ha mostrato un programma serio. Per quasi un minuto ha dato calci ai fanboy Cripto , compresi quelli che seguivano NEAR, dicendo loro di "trovarsi un vero lavoro" e di rinunciare a questa "spazzatura web3".

"Ti fiderai Solana o Ethereum piuttosto che di nomi noti come Apple e Amazon", ha chiesto. "Dammi una pausa, amico!"

Ma HiJack ha ragione. Le persone T fidano davvero di nessuna rete Cripto rispetto ad Apple e Amazon. Non ancora, comunque. Il numero di persone che effettivamente vivono di Cripto , completamente separate dal sistema finanziario e tecnologico tradizionale, è incredibilmente piccolo.

È troppo presto perché le Cripto prendano in giro le proprie lotte per la rilevanza? NEAR sembra almeno pensare di poter contribuire a guidare la partecipazione all'hackathon in Thailandia, chiamato REDACTED. Un rappresentante ha rifiutato di commentare per questa storia.

Come minimo, il falso hack ha attirato l'attenzione delle persone. Emily Lai, dirigente dell'agenzia di marketing Cripto Hype, twittatola mossa ha aumentato la quota di mercato di NEAR ai massimi livelli in tre mesi. Ma il sentiment era clamorosamente negativo, ha scritto, esprimendo dubbi sul fatto che avrebbe effettivamente aiutato REDATTO. Il prezzo di NEAR eragiùcirca il 2% nelle ultime 24 ore al momento in cui scriviamo.

I commentatori sui canali social di NEAR sono stati meno diplomatici. Alcuni hanno elogiato il lato creativo. Ma altri hanno criticato il trucco per il suo potenziale di danneggiare la reputazione di NEAR, offrendo al contempo un piccolo vantaggio per il marchio. Messari ha inviato un vero avvertimento ai suoi utenti del software di intelligence di mercato, avvertendoli che NEAR aveva effettivamente subito un hack.

"Non c'è niente che Per te aspetta in Thailandia" ha scritto ONE commentatore.

Danny Nelson
[@portabletext/react] Unknown block type "undefined", specify a component for it in the `components.types` prop
Danny Nelson