Condividi questo articolo

Gli airdrop sono un marketing efficace?

A tutti piace ottenere qualcosa senza spendere niente, ma distribuire token ha senso solo se riesce ad attrarre anche sviluppatori e utenti a lungo termine, anziché limitarsi a un passatempo momentaneo.

Airdrop. Quel termine magico sembra eccitare gli utenti Cripto e scatenare infinite discussioni sull'interazione on-chain. Negli ultimi anni, gli airdrop hanno aggiunto una liquidità significativa al mercato Cripto e hanno portato numerosi progetti promettenti a nuove vette. Oggi, è comune dire che stiamo entrando nella "stagione degli airdrop" poiché una serie di protocolli e progetti nuovi ed esistenti su catene tra cui Ethereum layer 2, Solana e Cosmos cercano di creare coinvolgimento promettendo o accennando a un airdrop.

Ma vi siete mai chiesti perché gli airdrop hanno guadagnato così tanta popolarità nel saturo spazio Cripto ? Perché funzionano così efficacemente in mezzo ad altre tendenze passeggere? Cosa definisce una campagna airdrop ben eseguita?

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Vedi anche:Cos'è un Airdrop?

La psicologia degli airdrop

In CORE, gli airdrop sfruttano il nostro fascino universale nell'ottenere qualcosa "gratuitamente".

Tuttavia, c'è molto di più in gioco qui che ricevere qualcosa per niente. In realtà, gli airdrop non sono veramente "gratuiti". Sono distribuiti come ricompense per aver partecipato attivamente alla crescita di un progetto Cripto o di un ecosistema blockchain. In altre parole, costano tempo e attenzione.

La domanda è: come può un airdrop KEEP coinvolti i destinatari? Oltre a fare appello al nostro desiderio di ricompense finanziarie, idealmente, gli airdrop innescano anche il nostro senso di appartenenza a una comunità.

La genialità dell'utilizzo degli airdrop come strategia di marketing efficace risiede nella loro duplice funzionalità nella parte superiorefase dell'imbuto, un termine usato nel marketing per descrivere il percorso che un consumatore compie prima di effettuare un acquisto. Gli airdrop servono come punto di ingresso, introducendo gli utenti a nuovi progetti e piattaforme.

Vedi anche:Il token JUP sale alle stelle dopo l'enorme airdrop Jupiter da 700 milioni di dollari

Tuttavia, l'obiettivo va oltre la semplice acquisizione di utenti, poiché le campagne airdrop possono essere progettate per mantenere il coinvolgimento degli utenti e la liquidità anche dopo il lancio di un token.

Ad esempio, i meccanismi di staking consolidano ulteriormente la connessione di un detentore di token a un progetto incoraggiando investimenti a lungo termine. Inoltre, l'incorporazione strategica di meccanismi di staking negli airdrop può migliorare la tokenomics controllando l'offerta circolante, supportando così i prezzi dei token nei Mercati Cripto altamente volatili.

Per trattenere questi utenti, tuttavia, un progetto deve integrare la sua offerta iniziale con un'esperienza utente coinvolgente. Premiando gli utenti che puntano i loro token airdrop, i progetti possono creare un impegno più profondo verso il loro ecosistema. Ma il successo sta nel trovare il giusto equilibrio tra attrazione e fidelizzazione, dove fattori oltre al denaro gratuito svolgono un ruolo essenziale.

Cosmos: il multiverso degli airdrop

L'ecosistema Cosmos funge da caso esemplare di implementazione di un airdrop di successo. Consideriamo il recente esempio dell'airdrop del token $ DYM nativo della catena Dymension. Utilizzando vari criteri a livelli, il team Dymension ha premiato i primi utilizzatori e sostenitori del suo ecosistema blockchain, generando al contempo slancio per significativi movimenti di prezzo sul token $ DYM .

Allo stesso modo, il token $ TIA della rete Celestia e gli airdrop del token nativo $ INJ della catena Injective non solo hanno premiato gli utenti attivi, ma li hanno anche incoraggiati a partecipare maggiormente all'ecosistema offrendo incentivi per lo staking.

Immagina questo scenario: un utente iniziale decide di puntare i suoi token $ INJ e $ TIA per guadagnare ricompense dall'airdrop $ DYM . Invece di vendere immediatamente questi token, è motivato a puntare ulteriormente i suoi $ DYM all'interno dell'ecosistema Cosmos per ricevere ancora più ricompense airdrop. Questo per non parlare della crescente popolarità dei meccanismi di staking e restaking liquidi.

Tutti questi fattori contribuiscono a creare un motore autosufficiente che mantiene l'intero ecosistema in funzione senza intoppi. Un airdrop pianificato strategicamente avvantaggia non solo i singoli utenti, ma contribuisce anche alla crescita e alla stabilità dell'intero ecosistema. Incentivando la partecipazione e gli investimenti nelle infrastrutture, i progetti Cripto possono promuovere una comunità dedicata che supporta e guida attivamente lo sviluppo dell'ecosistema.

Ottimizzazione per una crescita sostenibile

Quando si parla di airdrop, è importante non KEEP a mente la controversa ma ampiamente accettata pratica di "airdrop farming" nell'ecosistema blockchain. Per gli utenti reali, la presenza di bot e account falsi può dare l'impressione che le ricompense guadagnate vengano diluite.

Mentre molti progetti Cripto adottano misure per impedire a bot e account falsi di partecipare agli airdrop di token (alias attacchi Sybil), è diventato evidente che alcuni progetti semplicemente ignorano questo problema. L'attività artificiale può gonfiare notevolmente le metriche degli utenti e manipolare l'impegno online.

Per un utente o investitore medio che guarda queste metriche a livello superficiale, potrebbe sembrare che un progetto "sovra-coltivato" stia ottenendo risultati eccezionali in termini di crescita e adozione. Ciò alimenta l'hype e la speculazione che alimenta il marketing Cripto , che alcuni progetti potrebbero vedere come un successo in sé. Tuttavia, questo approccio è ingannevole e rischia di ritorcersi contro.

Ad esempio, può essere una sfida spiegare agli investitori la significativa diminuzione dell'attività degli utenti quando gli appassionati di airdrop passano al prossimo promettente ecosistema che offre airdrop redditizi. Inoltre, l'eccessiva attività di account falsi rende difficile per i progetti valutare accuratamente l'attività degli utenti sulle loro piattaforme o reti. Una volta lanciati questi progetti, c'è sempre la preoccupazione che la loro infrastruttura potrebbe non funzionare come previsto in scenari di vita reale.

La vera sfida sta nel creare un'esperienza utente che sia abbastanza avvincente da trattenere nuovi partecipanti a lungo termine. Le campagne airdrop di successo richiedono un'attenta pianificazione, un'attività di sensibilizzazione mirata e una comunicazione trasparente. Definendo obiettivi specifici e mantenendo l'apertura con la comunità, i progetti possono utilizzare gli airdrop come parte integrante della loro strategia di coinvolgimento a lungo termine.

Gli airdrop possono fungere da potenti catalizzatori per la creazione e il contributo agli ecosistemi di progetto. Ad esempio, l'aggregatore di trading Jupiter basato su Solana ha distribuito token $ JUP a oltre un milione di wallet che avevano precedentemente interagito con il protocollo DeFi. Mentre il controverso Blast layer 2 su Ethereum sta sviluppando incentivi finanziari per incoraggiare gli sviluppatori a costruire sulla catena, in previsione di un airdrop.

Vedi anche:Lo staker di Liquid di Filecoin Glif raccoglie 4,5 milioni di $ e accenna all'airdrop

Detto questo, c'è il rischio che le campagne airdrop diventino una tattica di marketing abusata nell'attuale mercato rialzista. Il vero valore degli airdrop risiede nel modo in cui si inseriscono in un approccio strategico più ampio per coinvolgere gli utenti e promuovere la crescita organica allineando gli incentivi tra sostenitori della comunità, costruttori attivi e manutentori della rete.

Sebbene sia una strategia di marketing efficace per creare un impatto immediato e un'ondata di attenzione, un airdrop sarà davvero prezioso solo se promuove effetti duraturi. Dovrebbero essere considerati parte di una visione globale, non solo un momento di pubblicità "gratuita".

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Tim Haldorsson

Tim Haldorsson è il CEO dell'agenzia di crescita Cripto Lunar Strategy. Ha contribuito a numerose rispettate pubblicazioni Cripto ed è sempre pronto a parlare di tutto ciò che riguarda le Cripto e la crescita.

Tim Haldorsson