Condividi questo articolo

L’ortodossia del blocco dei token di Crypto è una truffa

L'attuale modello di distribuzione dei token è fondamentalmente rotto, afferma Christopher Goes, co-creatore di Anoma e Namada.

Il modello dominante di distribuzione dei token nello spazio Cripto in questi giorni è il cosiddetto lancio "low-float, high FDV". In questo modello, i progetti vengono lanciati con una bassa frazione della fornitura totale in circolazione, dove la maggior parte della fornitura è bloccata, in genere sbloccandosi gradualmente dopo un anno. Questa bassa circolazione è spesso associata a, e forse anche esplicitamente progettata per incoraggiare, un'elevata valutazione completamente diluita. Secondo la ricerca di CoinGecko, oggi quasi un quarto dei principali token del settore sono a basso flottanteTra i lanci recenti degni di nota che hanno utilizzato questo modello ci sono Starknet, Aptos, ARBITRUM, Optimism, Celestia e Worldcoin (dove un sorprendente95,7%dell'offerta rimane bloccata al momento in cui scriviamo).

Questo modello èfondamentalmente rotto. Limitare il movimento dei token distorce il segnale di mercato e fuorvia sia i partecipanti effettivi che quelli potenziali della rete che si affidano a quel segnale per prendere decisioni. "Low-float, high FDV"risultati in un mondo dove la maggior parte del potenziale di rialzo dei nuovi lanci viene catturato dagli investitori privati ​​e poco è disponibile per i Mercati pubblici. In definitiva, questo modello di lancio di token gonfia le metriche a breve termine a scapito della sostenibilità a lungo termine e della fiducia del pubblico.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

L'errore del Cripto vesting

Ciò che chiamiamo "vesting" in Cripto ha poca somiglianza con la funzionalità effettiva dei meccanismi di vesting nel mondo Finanza tradizionale, dove il vesting viene utilizzato per allineare gli incentivi e garantire che gli obblighi degli stakeholder siano rispettati. In particolare, il vesting nelle società tradizionali (ad esempio le RSU) comporta aspettative di performance specifiche e la possibilità di revocare ulteriori quote di proprietà se tali aspettative non vengono soddisfatte. I lockup del vesting nelle reti Cripto non hanno un meccanismo del genere, piuttosto i token vengono semplicemente bloccati per un periodo di tempo fisso e sbloccati dopo.

Questi tipi di lockup, che T meritano affatto il nome di "vesting", di solito distorcono il segnale di mercato dando la falsa impressione di una domanda molto più alta di quella che c'è in realtà. Se intendiamo i segnali di prezzo come il punto di compensazione tra domanda e offerta di un asset, il valore di quei segnali per il mercato dipende dalla libertà di domanda e offerta di esprimere le proprie preferenze (ad esempio vendere se vogliono vendere e acquistare se vogliono acquistare). I lockup impediscono a ONE lato del mercato di esprimere le proprie preferenze e quindi degradano la qualità del segnale. Ciò può fornire un vantaggio temporaneo nella classifica della capitalizzazione di mercato o in altre metriche, ma peggiora la qualità complessiva del mercato perché i segnali di prezzo trasportano meno informazioni.

Peggio ancora, in pratica, questi lockup fregano il pubblico. I possessori di token che aderiscono a un progetto dopo il lancio sono svantaggiati da sblocchi graduali che presentano loro un segnale di prezzo impreciso che T riflette il sentimento effettivo del mercato. I possessori sofisticati di token bloccati con accesso a Mercati e informazioni non pubblici hanno un vantaggio ingiusto e spesso vendono comunque i token bloccati fuori mercato. Per avere un'idea del vero segnale di mercato, devi analizzare esattamente chi potrebbe voler vendere ma non è in grado di farlo e speculare su quali accordi si stanno svolgendo nei retroscena. Questa analisi è troppo complessa e richiede troppo tempo per la maggior parte dei partecipanti al mercato pubblico.

Inevitabilità della pressione del mercato

I lockup T impediscono alle persone di vendere, ma semplicemente ritardano l'inevitabile. I termini di vesting alla fine scadono e coloro che vogliono vendere alla fine lo fanno, esercitando una continua pressione al ribasso sul mercato e spesso portando a un'artificiale "lenta emorragia" nella capitalizzazione di mercato. Personalmente, esiterei a detenere un asset o a partecipare a una rete in cui molti detentori di quell'asset potrebbero voler uscire, ma non sono in grado di farlo. È anche un problema per i partecipanti come i validatori, che richiedono segnali di prezzo accurati per prevedere in modo sostenibile entrate e costi operativi.

Se ONE degli obiettivi dello spazio Cripto è quello di produrre prodotti significativi che forniscano un valore reale a lungo termine, le pratiche progettate per gonfiare artificialmente le metriche a breve termine non ci aiuteranno ad arrivarci. Per valutare accuratamente il potenziale di un progetto particolare, è necessario essere in grado di valutare se le persone sono effettivamente impegnate in quel progetto. T puoi farlo se T sai se le persone detengono token perché credono veramente nel progetto o perché è loro proibito venderli.

Le critiche all'ortodossia del FDV a bassa fluttuazione sono state accompagnate da richieste di nuovi, "lancio equo’ approcci alla distribuzione dei token. Tuttavia, molte di queste proposte richiedono semplicemente una percentuale più alta di fornitura circolante al momento del lancio e non mettono in discussione la legittimità dei lockup di “vesting”di per sé.

Questo T è sufficiente. Qualsiasi forma di manipolazione artificiale dei segnali di mercato è comunque una manipolazione artificiale dei segnali di mercato. Dobbiamo rompere la finestra Overton di vesting delle criptovalute con una serie di nuovi esperimenti.

Il lancio del libero mercato

Questo approccio, che abbiamo chiamato "lancio del libero mercato", ha il grande vantaggio di consentire a tutti di esprimere liberamente le proprie preferenze. Se vuoi vendere, puoi vendere. Se vuoi acquistare, puoi acquistare. Meglio di tutto, sarai in grado di farlo con la certezza che il segnale di prezzo è significativo, perché tutti sono in grado di esprimere le proprie preferenze qui e ora, in modo trasparente e in tempo reale.

I benefici a lungo termine della creazione di una comunità sostenibile di stakeholder che credono veramente nel progetto superano i rischi a breve termine di offrire un'opportunità di uscita anticipata a coloro che non T. Abbiamo bisogno di progetti che forniscano una reale utilità al mondo e abbiano una reale capacità di resistenza, ed è diventato chiaro che l'attuale ortodossia del vesting non ne sta fornendo abbastanza (o in realtà nessuno).

L'approccio del libero mercato è stato tipicamente limitato alle monete meme, contribuendo alla percezione che non sia adatto a progetti "seri". Tuttavia, è ragionevole sostenere che parte del successo travolgente delle monete meme, a parte il loro fascino memetico, è dovuto al fatto che il mercato ha riconosciuto che, nel lungo periodo, questo modello è più vantaggioso per i detentori di token e spesso crea comunità più vivaci e organiche.

Dovremmo provare cose nuove, anche se sono rischiose, e spero che il lancio del libero mercato apra la discussione su nuovi modi per andare avanti. Il pensiero di gruppo, ovvero fare le stesse cose che fanno tutti gli altri non perché abbiamo un'idea specifica del perché le stiamo facendo, ma perché tutti gli altri le hanno fatte e sembravano funzionare in base a parametri miopi, è pernicioso nelle Cripto oggi. Seguire la massa può essere un approccio ragionevole se si prevede di lanciare un progetto e andarsene dopo un anno o due, ma non è una buona strategia se si vuole portare un valore reale al mondo. È tempo di nuovi esperimenti.

Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Christopher Goes

Christopher Goes è co-fondatore di Anoma e Namada con Adrian Brink e Awa TUE Yin. In precedenza, è stato uno sviluppatore Core presso Tendermint (Cosmos), progettista principale del protocollo IBC e sviluppatore principale del protocollo Wyvern, utilizzato per molti anni dall'exchange NFT OpenSea. Prima di Anoma e Namada, Christopher (insieme ad Awa e Adrian) ha anche fondato il validatore proof-of-stake Cryptium Labs e Metastate, un team di ricerca e sviluppo incentrato sullo sviluppo di protocolli, architettura, crittografia ZK e linguaggi di programmazione.

Christopher Goes