- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
Dal rischio esistenziale a quello di irrilevanza
Secondo Ilan Solot, l'industria Cripto si trova ad affrontare il prossimo grande rischio nel suo percorso verso la maturazione di una classe di asset: l'irrilevanza.
Nei primi giorni della Criptovaluta, il rischio esistenziale era la preoccupazione dominante. Ci svegliavamo la mattina chiedendoci se qualche governo avrebbe potuto vietarla, o se qualche importante stablecoin come Tether sarebbe potuta crollare, o se un hack importante avrebbe spazzato via un'intera catena. Ma con l'avanzare dell'adozione Cripto e la loro maggiore integrazione nel sistema finanziario tradizionale, queste paure esistenziali sono in gran parte svanite. Soprattutto con l'approvazione degli ETF negli Stati Uniti, la possibilità di un crollo totale sembra molto remota.
Stai leggendo Cripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.
Le Cripto non scompariranno.
Ma il settore si trova ad affrontare il prossimo grande rischio sulla strada verso una classe di asset in maturazione: l'irrilevanza. La nozione di rischio di irrilevanza potrebbe essere la preoccupazione più urgente per il mercato Cripto oggi.
Considerate il paragone, per quanto pieno di sfumature, tra Cripto e Mercati emergenti (EM). Nei primi anni 2000, c'era un immenso entusiasmo per il potenziale di paesi come Brasile, Turchia, India, Cina e Polonia. Gli asset EM erano visti come il prossimo grande settore in crescita: ricordate l'acronimo BRIC coniato da Jim O'Neill di Goldman? ONE poteva entrare in una riunione con un senior global portfolio manager e discutere fluentemente Mercati locali in Indonesia, o della politica in Messico, o della sconcertante Politiche monetaria delle banche centrali turche. EM aveva così tante promesse, potenziale di crescita e inefficienze (ti ricorda qualcosa?)
Ma, col tempo, l'interesse per i mercati emergenti ha iniziato a scemare. Ora, il settore è spesso relegato a team più piccoli e specializzati, che probabilmente comprendono una porzione molto più piccola dell'allocazione degli asset dei fondi macro. Ora, i PM dedicano il loro tempo ai pesci grossi come semiconduttori, intelligenza artificiale, tassi USA-Europa e cicli delle materie prime. Perché? In breve, gli asset dei mercati emergenti semplicemente T hanno prodotto rendimenti.
Allo stesso modo, mentre c'è ancora molto che sta accadendo nello spazio Cripto , come gli ETF Bitcoin che ricevono afflussi, le soluzioni di scaling Ethereum che guadagnano terreno e Solana che promette una rete più veloce e scalabile, c'è il rischio che niente di tutto questo si traduca in una crescita sostenuta. Proprio come EM ha avuto momenti di brillantezza ma non è riuscito a catturare l'interesse a lungo termine, le Cripto affrontano una sfida simile.
La buona notizia è che il successo del settore dipende più dai suoi sforzi e meno da fattori esogeni come la regolamentazione. Inoltre, ci sono molti potenziali catalizzatori per dare una scossa al futuro delle criptovalute. Ecco un elenco non esaustivo:
- Il differenziale di tasso tra DeFi e Mercati tradizionali sta migliorando poiché le banche centrali continuano a tagliare i tassi.
- Ricerca di rendimenti alternativi man mano che la concentrazione di Mag7 si amplia.
- Ricollegamento di BTC al ciclo di liquidità.
- I decisori politici saranno meno avversi alle criptovalute durante la prossima presidenza degli Stati Uniti e si assisterà a un trend normativo favorevole in molti altri Paesi.
- Aumentano gli afflussi per gli ETF BTC e (si spera) ETH .
- I progetti sulle stablecoin stanno prendendo piede e stanno attirando l'attenzione sul settore.
- Alcuni dei tanti giochi in fase di sviluppo stanno riscuotendo un discreto successo.
Le Cripto T hanno bisogno di una singola "killer app" rivoluzionaria per rimanere rilevanti, ma piuttosto di una serie di successi incrementali nella Finanza decentralizzata, nelle stablecoin e nelle applicazioni blockchain innovative. Cinque o dieci protocolli su scala Polymarket con un riconoscimento simile potrebbero farcela.
Il futuro resta incerto, ma le possibilità di evitare l'irrilevanza sono sicuramente a portata di mano.
Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.