- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le nuove elezioni blockchain della Russia restano centralizzate
Il mese prossimo, in occasione delle elezioni fuori corso in Russia, si terranno due progetti pilota di voto basati sulla blockchain.
Il colosso russo delle comunicazioni Rostelecom ha finalmente pubblicato i dettagli sul suo sistema di voto basato su blockchain che sarà utilizzato per le elezioni suppletive di settembre.
Il mese prossimo ci saranno due progetti pilota di voto blockchain in diverse regioni del Paese. ONE sarà gestito da Rostelecom, il principale fornitore di telecomunicazioni di proprietà statale, e l'altro dal Department of Information Technologies, una filiale del municipio di Mosca che ha gestito i precedenti progetti pilota di voto blockchain.
La piattaforma di Rostelecom verrà utilizzata per il voto a distanza il 13 settembre in due regioni russe, le aree di Kurskaya e Yaroslavskaya, dove i residenti voteranno per coprire i seggi vacanti presso la Duma di Stato, il parlamento nazionale russo.
Il sistema si baserà sul privatoversione aziendale della blockchain WAVESSecondo il comunicato stampa diffuso mercoledì da Rostelecom e WAVES, il sistema consentirà "il controllo da parte di tutti i partecipanti autorizzati alle elezioni, compresi gli osservatori indipendenti".
Continua a leggere: I dati degli elettori russi in vendita dopo il sondaggio blockchain per KEEP Putin al potere: rapporto
Tuttavia, i nodi della blockchain saranno localizzati esclusivamente sui server di Rostelecom e, per motivi di sicurezza, T ci sarà modo per gli osservatori indipendenti di gestire i propri nodi, ha dichiarato a CoinDesk Natalia Bakrenko, addetta stampa di Rostelecom.
Il CEO WAVES Sasha Ivanov ha affermato che gli osservatori potranno comunque vedere cosa sta succedendo: "Tutte le informazioni dalla catena di voto aziendale saranno pubblicate su un portale speciale a cui chiunque potrà accedere. Gli strumenti crittografici garantiscono che i dati non possano essere manomessi".
Nonostante ilesperienza dura del precedente voto basato su blockchain in Russia, rimane un buon affare per WAVES, ha detto Ivanov a CoinDesk:
"Il voto è sempre stato ONE dei frutti più facili da cogliere per l'implementazione Tecnologie blockchain. È estremamente importante per noi partecipare al lancio di ONE dei primi progetti su larga scala che implementano la blockchain oltre le applicazioni monetarie", ha affermato Ivanov.
Storia difficile
Rostelecomannunciato l'ulteriore espansione dell'esperimento di voto tramite blockchain a luglio, dopo che la Tecnologie è stata utilizzata per il voto su emendamenti costituzionali controversi.
Il processo non è andato liscio. I giornalisti in Russia hanno riferito di aver trovato un modo perdecifrare i voti delle personee recuperare i numeri di identificazione personale da unfile di servizio debolmente protettoDopo la votazione, i venditori del dark web hanno offertodati personali degli elettoriin vendita, nonostante i funzionari pubblici abbiano negato l'autenticità dei dati.
Il sistema è stato costruito sulla blockchain Exonum open source di Bitfury con l'aiuto diLaboratorio Kaspersky, secondo le fonti di CoinDesk, anche se la società antivirus non lo ha confermato.
Continua a leggere: Un hacker tenta di interrompere il sistema di voto blockchain della Russia
Il primo esperimento di voto basato sulla blockchain in Russia ha avuto luogo nell'autunno del 2019 durante le elezioni locali a Mosca. I residenti potevano votare elettronicamente utilizzando un sistema basato su Ethereum, che è stato criticato persicurezza debole.
Il voto Blockchain è stato sotto la competenza del Dipartimento per l'Information Tecnologie (DIT) della città di Mosca. Ora, ci saranno due progetti pilota paralleli, ONE del DIT e ONE di Rostelecom.
DIT non si tira indietro dal progetto di voto basato sulla blockchain, ha detto l'addetto stampa a CoinDesk. A novembre, fornirà il sistema basato sulla blockchain per le elezioni municipali in due distretti di Mosca.
Anna Baydakova
Anna scrive di progetti e normative blockchain, con un'attenzione particolare all'Europa orientale e alla Russia. È particolarmente entusiasta delle storie sulla Privacy, sulla criminalità informatica, sulle politiche sanzionatorie e sulla resistenza alla censura delle tecnologie decentralizzate.
Si è laureata presso l'Università statale di San Pietroburgo e la Scuola superiore di economia in Russia e ha conseguito un master presso la Columbia Journalism School di New York City.
Si è unita a CoinDesk dopo anni di scrittura per vari media russi, tra cui il principale organo di stampa politico Novaya Gazeta.
Anna possiede BTC e un NFT di valore sentimentale.
