L'Italia definisce formalmente i nuovi requisiti AML per le aziende Cripto
Le norme stabiliscono gli obblighi di registrazione e di segnalazione per i fornitori di servizi di asset virtuali.

L'Italia ha pubblicato nuove norme antiriciclaggio (AML) per le società Cripto , secondo un gazzettadatato 14 febbraio.
Le norme, approvate a gennaio, delineano i requisiti di registrazione e segnalazione per i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) che si allineano con l’Unione Europeaquinta direttiva AMLe il Gruppo d'azione finanziaria internazionale (GAFI)linee guida per le aziende Cripto . La loro pubblicazione nel giornale ufficiale di riferimento italiano indica che le regole sono pronte per entrare in vigore.
Il documento specifica cosa è richiesto ai VASP per essere registrati in un elenco speciale per le aziende Cripto . Secondo il documento, la registrazione nell'elenco gestito da è richiesta se le aziende devono offrire servizi correlati alle risorse digitali nel paese.
Le nuove regole sono state pubblicate proprio mentre i legislatori dell'Unione Europea (UE) si stanno preparando a iniziarediscussioni sul pacchetto normativo proposto per le Cripto . Il Mercati delle Cripto Il pacchetto (MiCA) mira a stabilire standard e requisiti a livello UE per gli emittenti, i fornitori di servizi e gli utenti Criptovaluta .
In particolare, sta cercando di istituire una licenza valida per le aziende Cripto , che consentirebbe loro di operare facilmente in tutti gli stati membri dell'UE se sono completamente registrate e conformi in ONE giurisdizione dell'UE.
Tuttavia, le nuove norme italiane includono un requisito che T è del tutto in linea con l'ambiziosa licenza con passaporto dell'UE per i VASP.
Per poter essere iscritti all'elenco speciale dei VASP approvati in Italia, tutti gli enti devono rispettareArticolo 17-bisdi una direttiva del 2008 relativa ai contratti di credito, si legge nel documento.
Secondo l'articolo, qualsiasi VASP di un altro paese dell'UE deve avere una stabile organizzazione, oorganizzazione stabile, in Italia per potersi registrare come VASP approvato.
UN rapportosulle nuove regole pubblicate daLexia Avvocati, studio legale italiano indipendente, interpretaorganizzazione stabileper indicare una filiale o una sussidiaria.
"Di conseguenza, i VASP costituiti in altri stati membri dell'UE dovranno costituire una filiale o sussidiaria italiana per poter operare con clienti italiani. I VASP costituiti in paesi terzi dovranno costituire una sussidiaria italiana", si legge nel rapporto.
Oltre al requisito di registrazione, il documento afferma che i VASP devono segnalare tutte le informazioni richieste ai sensi delle normative AML all'Organismo Agenti e Mediatori (l'organismo responsabile della supervisione del registro VASP) alla fine di ogni trimestre. Il registro VASP sarà istituito entro 90 giorni dalla pubblicazione di questo documento.
Sandali Handagama
Sandali Handagama is CoinDesk's deputy managing editor for policy and regulations, EMEA. She is an alumna of Columbia University's graduate school of journalism and has contributed to a variety of publications including The Guardian, Bloomberg, The Nation and Popular Science. Sandali doesn't own any crypto and she tweets as @iamsandali

Di più per voi
Il Settore Crypto Chiede al Presidente Trump di Bloccare la «Tassa Punitiva» di JPMorgan sull'Accesso ai Dati

Una coalizione di gruppi commerciali fintech e crypto sta sollecitando la Casa Bianca a difendere l'open banking e a fermare JPMorgan dall'imporre commissioni per l'accesso ai dati dei clienti.
Cosa sapere:
- Dieci importanti associazioni commerciali nel settore fintech e crypto hanno esortato il Presidente Trump a impedire alle grandi banche di imporre commissioni che potrebbero ostacolare l'innovazione e la concorrenza.
- Il piano di JPMorgan di addebitare l'accesso ai dati bancari dei consumatori potrebbe privare dell'accesso ai servizi bancari milioni di persone e minacciare l'adozione di stablecoin e portafogli a custodia autonoma.
- La normativa della CFPB sull'open banking, che impone l'accesso gratuito dei consumatori ai dati bancari, è a rischio poiché le banche hanno intentato causa per bloccarla, e la CFPB ha richiesto la sua annullamento.