- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Trova chi è responsabile dei progetti DeFi e regolamentali, afferma l'organismo globale per i titoli azionari
L’IOSCO teme che le applicazioni finanziarie decentralizzate possano danneggiare investitori e Mercati e mette in dubbio la loro premessa principale
I governi dovrebbero capire chi è responsabile delle applicazioni Finanza presumibilmente decentralizzate e regolamentarle come i normali operatori del mercato finanziario, ha affermato l'Organizzazione internazionale delle commissioni per i valori mobiliari (IOSCO) in un rapporto pubblicato giovedì.
L'organismo che stabilisce gli standard globali, i cui membri includono organismi come la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti e la Financial Conduct Authority del Regno Unito, teme che le applicazioni finanziarie innovative possano essere facilmente manipolate e sembra scettico sulla premessa che non ci sia nessuno in controllo a cui apporre obblighi legali.
In linea di principio, la Finanza decentralizzata (DeFi), che consente prestiti o scambi tramite algoritmi, token e organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), capovolge molti dei presupposti della normale regolamentazione finanziaria, che si basa sull'individuazione di una persona o azienda centrale responsabile del mantenimento dell'equità Mercati e della protezione degli investitori.
Ma i funzionari dell'IOSCO sembrano condividere l'opinione che il presuntola decentralizzazione della DeFi è un'illusionee chiedono alle autorità di regolamentazione nazionali di intervenire.
"Esiste un malinteso comune secondo cui la DeFi sia veramente decentralizzata e governata da codice autonomo o contratti intelligenti", ha affermato Tuang Lee Lim, presidente della Fintech Task Force a livello di consiglio di amministrazione dell'IOSCO.ha detto in una dichiarazione“In realtà, indipendentemente dal modello operativo dell'accordo DeFi, è possibile identificare le 'persone responsabili'.”
Le raccomandazioni pubblicate dall'IOSCO affermano che gli enti di regolamentazione nazionali dovrebbero identificare chi è realmente responsabile e attribuire loro l'obbligo di garantire la tutela degli investitori e l'integrità del mercato, alla pari di quanto avviene nella Finanza tradizionale (TradFi).
A seconda di come sono formulate esattamente le regole TradFi esistenti, la DeFi potrebbe non essere conforme o semplicemente essere esclusa dall'ambito di applicazione, ma i funzionari avvertono che lo pseudonimato e la governance opaca potrebbero rendere più difficile identificare collusioni o conflitti di interesse, consentendo rischi come front-running, hack o leva finanziaria eccessiva.
"L'approccio normativo dovrebbe essere basato funzionalmente per raggiungere risultati normativi per la protezione degli investitori e l'integrità del mercato che siano gli stessi, o coerenti con, quelli richiesti nei Mercati finanziari tradizionali", afferma il rapporto IOSCO.
Il rapporto è stato pubblicato poche ore dopo che il Financial Stability Board e il Fondo Monetario Internazionale hanno congiuntamente chiesto un approccio globale e completo alla regolamentazione Cripto , mentre i leader delle venti maggiori economie del mondo si riuniscono per un summit a Nuova Delhi, in India.
Continua a leggere: I regolatori internazionali lottano per capire come supervisionare la DeFi
Jack Schickler
Jack Schickler era un reporter CoinDesk incentrato sulle normative Cripto , con sede a Bruxelles, Belgio. In precedenza ha scritto sulla regolamentazione finanziaria per il sito di notizie MLex, prima di essere stato speechwriter e analista Politiche presso la Commissione Europea e il Tesoro del Regno Unito. T possiede alcuna Cripto.
