INIT

Initia

$0.1748
0.37%
INIT è il token nativo dell'ecosistema Initia, che include un Layer 1 basato su Cosmos SDK e un framework di rollup modulare noto come Interwoven Stack. INIT viene utilizzato per i pagamenti del gas, la fornitura di liquidità, lo staking tramite token LP, la partecipazione alla governance e gli incentivi all'ecosistema attraverso il Vested Interest Program (VIP). Svolge un ruolo chiave nel bridging e nell'interoperabilità tra rollup e Layer 1, esistendo in vari formati di token (ad es. OpINIT, IbcOpINIT). INIT supporta anche meccanismi come Minitswap per prelievi rapidi e stabilità del peg, garantendo un trasferimento di valore coerente tra i layer. Attraverso i suoi molteplici ruoli, INIT contribuisce ad allineare gli incentivi tra utenti, sviluppatori di rollup e validatori, supportando la crescita e il coordinamento di un ambiente multichain scalabile.

Initia (INIT) è il token nativo dell'ecosistema blockchain di Initia, che include una catena Layer 1 personalizzata e un framework di rollup modulare chiamato Interwoven Stack. L'Initia L1 funge da centro di coordinazione e liquidità per i rollup distribuiti utilizzando l'Interwoven Stack, offrendo sicurezza condivisa, interoperabilità tramite IBC e meccanismi di incentivazione basati su token. Costruito utilizzando il Cosmos SDK, Initia è progettato per ridurre la complessità dello sviluppo standardizzando componenti critici come disponibilità dei dati, bridging e oracoli.

INIT è centrale in quest'architettura ed è utilizzato in tutto il sistema per utilità, incentivi e governance. L'ecosistema Initia include anche framework di rollup come MiniEVM, MiniMove e MiniWasm, che forniscono flessibilità negli ambienti di macchina virtuale, insieme a strumenti come InitiaDEX, il ponte OPinit e Minitswap per supportare liquidità, comunicazione e veloce bridging di token tra le layer.

INIT supporta un'ampia gamma di funzioni utilitaristiche sia su Initia L1 che sui rollup Interwoven:

Commissioni di Gas: INIT può essere utilizzato per pagare le commissioni di transazione su Initia L1. I rollup possono adottare opzionalmente INIT come loro token di gas, o scegliere denominazioni alternative.

Liquidità e Scambi: INIT è l'asset principale su InitiaDEX, facilitando scambi di token e liquidità cross-rollup. Gioca anche un ruolo chiave nei pool di liquidità Enshrined utilizzati per lo staking.

Staking e Sicurezza: INIT è coinvolto nella sicurezza della rete tramite un sistema in cui gli utenti mettono in staking posizioni LP contenenti INIT. Questo consente una partecipazione simultanea allo staking e alla fornitura di liquidità.

Incentivi e Ricompense: Attraverso il Programma di Interesse Vested (VIP), INIT è distribuito ai team di rollup, agli utenti e agli operatori in base all'attività on-chain e ai contributi. Le ricompense vengono prima messe in escrow (esINIT) e possono essere vested nel tempo.

Governance: I possessori di INIT partecipano ai processi di governance su Initia L1, come l'approvazione dei rollup e le decisioni di allocazione delle ricompense.

Bridging e Interoperabilità: INIT è utilizzato nei processi di bridging tra Initia L1 e i suoi rollup, sfruttando sia ponti ottimistici che il protocollo IBC. Esiste in più formati (ad es. OpINIT, IbcOpINIT) per supportare funzionalità cross-chain.

Stabilità e Meccanismi di Peg: INIT alimenta Minitswap e meccanismi di mantenimento del peg che mantengono la parità dei token tra le layer e facilitano prelievi rapidi senza attendere i periodi di sfida.

Initia è stata co-fondata da Stan Liu e Ezaan “Zon” Mangalji. Entrambi i fondatori avevano precedentemente lavorato presso Terraform Labs, dove hanno contribuito allo sviluppo di smart contract e alla ricerca infrastrutturale.

  • Stan Liu è il CEO di Initia. Il suo background include ricerche sul valore estraibile dai miner e sulla scalabilità a livello di protocollo.
  • Ezaan Mangalji è un ingegnere di smart contract con esperienza nello sviluppo cross-chain.

Hanno creato Initia per semplificare il deployment di blockchain modulari e offrire un'infrastruttura unificata per gli sviluppatori che costruiscono applicazioni scalabili e interoperabili.