PRAI

Privasea AI

$0.02062
7,32%
PRAIBEP20BNB0x899357e54c2c4b014ea50a9a7bf140ba6df2ec732025-05-13
Privasea AI (PRAI) è il token di utilità nativo dell'ecosistema Privasea, che fornisce calcolo AI decentralizzato e a tutela della privacy utilizzando la crittografia completamente omomorfica (FHE). La rete include la DeepSea AI Network per il calcolo crittografato e l'app ImHuman per la verifica della Prova di Umanità. PRAI è utilizzato per accedere a servizi AI riservati, pagare le commissioni di transazione, fare staking, governance e pubblicare modelli AI. Supporta anche la convalida dell'identità biometrica nell'app ImHuman. Gli operatori di nodo e i contribuenti guadagnano PRAI attraverso l'esecuzione di compiti. Il token supporta sia modelli di coniazione statica che dinamica per incentivare la crescita della rete. Fondato da David Jiao, il progetto è sviluppato da Privasea AI PTE. LTD. a Singapore ed è sostenuto da un team con esperienza in crittografia e apprendimento automatico. PRAI attualmente esiste come token BEP-20 e passerà al mainnet man mano che l'infrastruttura della rete evolve.

Privasea è un'infrastruttura decentralizzata progettata per fornire calcolo di intelligenza artificiale (AI) che conserva la privacy in vari settori, tra cui Web3, sanità, finanza e DeSci. La sua innovazione fondamentale è l'integrazione della crittografia totalmente omomorfica (FHE), che consente di elaborare dati crittografati senza doverli decriptare. Ciò consente agli utenti di mantenere un controllo completo su dataset sensibili, mentre accedono a capacità di addestramento, inferenza e analisi di modelli AI.

L'architettura include diversi componenti:

  • Privanetix: Un livello di calcolo decentralizzato composto da operatori di nodi che elaborano compiti AI crittografati. Questi nodi sono incentivati tramite ricompense in token e operano secondo un modello ibrido di Proof-of-Work e Proof-of-Stake.
  • Decryptors: Attori designati responsabili della decriptazione sicura dei risultati AI utilizzando schemi di reencryption e chiavi private.
  • Result Receivers: Utenti finali che accedono ai risultati AI decrittografati.

Il sistema Privasea include un'Interfaccia di Programmazione Applicativa (API) che astrae la complessità della FHE, permettendo sia agli utenti che agli sviluppatori di interagire con il sistema senza richiedere conoscenze crittografiche.

Un caso d'uso chiave è la validazione Proof-of-Humanity (PoH) tramite l'app ImHuman. Gli utenti scansionano i propri dati biometrici (viso, voce, impronta digitale), che vengono crittografati localmente e confrontati in forma crittografata con vettori biometrici precedentemente emessi e memorizzati sulla blockchain. Il sistema emette quindi un attestato NFT non trasferibile che conferma l'autenticità umana, senza rivelare alcuna informazione personale o biometrica.

Il roadmap di Privasea include uno sviluppo graduale attraverso un testnet iniziato alla fine del 2023, con implementazioni progressive dei pacchetti di nodi Privanetix, contratti intelligenti, SDK, dashboard e un supporto più ampio per schemi crittografici.

PRAI è il token di utilità nativo dell'ecosistema Privasea. Inizialmente lanciato come token BEP-20 sulla BNB Smart Chain, PRAI è progettato per diventare il livello di transazione e incentivo per il mainnet futuro della rete, che viene distribuito in modo incrementale.

Il token gioca un ruolo centrale nell'allineare gli incentivi tra tutti i partecipanti — inclusi operatori di nodi, sviluppatori e utenti finali — ed è l'unica unità di conto per accedere ai servizi AI crittografati di Privasea.

L'offerta totale di PRAI è fissata a 1.000.000.000 di token. All'Evento di Generazione Token (TGE), il 20,6% dell'offerta è stato reso disponibile, allocato tra liquidità, riserva, campagne di airdrop e un IDO.

Il token è integrato nell'infrastruttura a lungo termine della rete ed è utilizzato per staking, pagamenti di servizio, governance e accesso a meccanismi avanzati di verifica dell'identità.

PRAI ha molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema Privasea:

  1. Accesso ai Servizi AI:

    • PRAI è utilizzato per pagare l'esecuzione di modelli AI, compiti di inferenza crittografati, analisi dei dati e l'attivazione di agenti AI all'interno della Rete AI DeepSea.
    • Le imprese possono usare PRAI per accedere a API di machine learning riservate, inclusi casi d'uso come KYC, rilevazione di frodi e validazione biometrica.
  2. Gas e Costi di Transazione:

    • PRAI funge da gas per eseguire calcoli AI sicuri e interazioni con la blockchain.
    • Compensa i nodi Privanetix e altri collaboratori per le loro risorse computazionali e la partecipazione nell'elaborazione di compiti crittografati.
  3. Verifica della Proof-of-Humanity:

    • All'interno dell'app ImHuman, PRAI è necessario per attestazioni di identità on-chain.
    • Supporta la verifica biometrica utilizzando vettori crittografati come scansioni facciali, con meccanismi aggiuntivi per la rilevazione di vivacità e convalida di unicità.
  4. Staking e Partecipazione alla Rete:

    • I possessori di PRAI possono mettere in staking i token per supportare il funzionamento della rete, contribuendo all'integrità del sistema e guadagnando ricompense.
    • I token messi in staking sono collegati alla registrazione dei nodi e alla validazione dei calcoli.
  5. Governance:

    • PRAI conferisce ai possessori la possibilità di partecipare ai processi di governance.
    • I possessori di token possono votare su cambiamenti del protocollo, allocazioni di risorse, approvazione di modelli AI e proposte di sviluppo dell'ecosistema.
  6. Utilità per Sviluppatori e Mercato:

    • Gli sviluppatori devono utilizzare PRAI per pubblicare e monetizzare modelli AI all'interno dell'ecosistema.
    • PRAI governa anche l'accesso a strumenti per agenti decentralizzati e API per integrazioni di terze parti in dApp o piattaforme aziendali.
  7. Incentivi e Ricompense:

    • PRAI è distribuito come ricompensa a operatori di nodi, decryptors e partecipanti che contribuiscono con risorse alla rete.
    • Sono implementati modelli di emissione sia statici che di scaling, bilanciando ricompense iniziali con investimenti sostenuti in potenza computazionale.