- Torna al menuNotizia
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menuSponsorizzato
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuWebinar ed Eventi
- Torna al menu
- Torna al menuSezioni di notizie
I musei d'arte NFT sono una buona idea
Il metaverso rende le gallerie globali e aiuta a finanziare le arti. Questo articolo fa parte della "Metaverse Week".
Il mondo delle belle arti è pieno di gatekeeper. Pochi eletti, un'élite di curatori, collezionisti e trendsetter, hanno il potere di decidere quale arte dovremmo valutare. La società ha ampiamente accettato questo squilibrio come standard, perché per secoli i vincoli fisici ed economici hanno impedito alla maggior parte delle persone di partecipare in modo significativo a questo ecosistema.
Il metaverso è un cambiamento di paradigma rispetto a quella realtà. Gallerie, mostre e musei, un tempo limitati da limitazioni come la programmazione, la raccolta fondi e la logistica della gestione fisica di "corpi" di opere, possono ora estendere la loro presenza in modi infiniti.
Harold Eytan è CEO di Particle. Questo articolo fa parte di"Settimana del Metaverso."
I curatori digitali possono produrre più spettacoli e reagire a importanti tendenze ed Eventi culturali in tempo reale. E artisti e collezionisti possono ora condividere spazi, collaborare e connettersi attraverso l'arte in ambienti virtuali da qualsiasi parte del mondo. I visori per la realtà virtuale (VR) consentono alle persone di trascendere la geografia e immergersi completamente in un luogo digitale.
Prendiamo ad esempio il Museum of Cripto Art (MoCA), un museo virtuale costruito in Spazio SomnioCo-fondato dal celebre collezionista d'arte digitale Pablo Rodriguez-Fraile e progettato da Desiree Casoni, il museo virtuale raccoglie opere d'arte tokenizzate acquistate come token non fungibili (NFT).
Le opere d'arte del MoCA sono esposte a chiunque abbia una connessione Internet. E poiché la proprietà NFT è convalidata sulla blockchain, il museo è in grado di estendere l'accesso senza diluire il valore monetario delle opere. In effetti, Rodriguez-Fraile potrebbe sostenere il motivo per cui gli NFT hanno valore.
Senza praticamente nessuno dei costi generali tradizionali di una galleria fisica, designer e curatori sono in grado di realizzare mostre fantasiose e coinvolgenti quanto desiderano, spendendo meno tempo e capitale.
Lo stesso vale per gli architetti, che sono limitati da poco più della loro immaginazione mentre progettano nel metaverso. Sono finite le restrizioni spaziali e le barriere di costo per costruire esperienze trasformative e ultraterrene.
Vedi anche:Le immagini del profilo NFT stanno soffocando la Cripto arte | Opinioni
Per i musei, ciò significa che ogni opera d'arte potrebbe avere il suo edificio, o addirittura il suo mondo, a sé stante, in cui il messaggio e il carattere dell'opera vengono commentati o esaltati dal suo ambiente vivido e infinitamente dinamico.
Il metaverso consente ai creatori di progettare esperienze in dimensioni completamente nuove. Come potrebbe essere l'arte sulla Luna? Al centro di un buco nero? Oppure, se vuoi riportarla alla realtà, metaversi come Somnium Space consentono ai curatori di incorporare le stagioni e gli orari del giorno che cambiano realmente.
Interagire con l'arte fisica non scomparirà mai, ovviamente, e non dovrebbe. Non c'è niente come essere in presenza di un verosforzo profuso.Ma il metaverso ci consente di estrapolare quella magia e di ampliare l'accesso a un numero più ampio di potenziali estimatori dell'arte.
Questo nuovo accesso è particolarmente importante. Poiché le nuove generazioni trascorrono più tempo online, musei e gallerie sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per portare le loro collezioni storiche a comunità più ampie.
I curatori sanno che l'arte è più di una semplice questione di estetica e materiali: rappresenta un momento nel tempo e trasmette epoche passate attraverso una lente percettiva, insegnandoci chi eravamo e chi possiamo essere.
Mentre gli spazi artistici tradizionali faticano a trovare un traffico pedonale costante, il metaverso offre a queste istituzioni culturali un mezzo per rivitalizzare mondi passati per un pubblico nativo digitale.
Ma come gestiamo la proprietà in un mondo in cui tutto è accessibile? Le collezioni di immagini del profilo (PFP) hanno reso popolari gli NFT associando un'identità a un'opera d'arte digitale che può essere monetizzata nella sua forma nativa. E se applicassimo gli stessi concetti ai grandi capolavori dell'arte?
Ancora più rivoluzionaria dell'accesso accresciuto del metaverso e delle nuove forme esperienziali è la capacità della blockchain di autenticare l'arte. Il mondo dell'arte fisica è opaco e può essere difficile dimostrare la provenienza, persino con i capolavori. I protocolli blockchain, tuttavia, possono rendere trasparenti i prezzi e la proprietà e possono persino essere frazionati tra molti proprietari.
Vedi anche:Mentre i musei chiudono, la Cripto arte trova la sua cornice
Prima di oggi, la maggior parte delle persone non avrebbe mai potuto possedere un Banksy, o una qualsiasi delle opere che fruttano milioni di dollari alle case d'asta. Ma trasferendo il valore di un bene fisico alla blockchain e creando una struttura legale per supportare tale conversione, possiamo effettivamente frazionare i capolavori e renderli accessibili a una popolazione molto più ampia.
Una proprietà più ampia darà vita a una nuova generazione di collezionisti d'arte, susciterà un maggiore interesse per le belle arti e introdurrà innumerevoli opportunità di token-gating che creeranno connessioni e comunità.
ONE delle grandi disconnessioni nel mondo delle belle arti è che i suoi meccanismi spesso T riflettono l'ethos degli artisti stessi. Banksy crea arte sperando che i pochi eletti elevino il suo nome al pantheon dell'arte, in modo che le sue opere possano essere vendute a individui ultra-ricchi per milioni di dollari? Basquiat lo ha fatto? O Frida Kahlo? Probabilmente no.
Il metaverso amplia l'accesso e introduce nuovi modelli di proprietà, avvicinando l'arte alle persone e alle condizioni Human che l'hanno ispirata in primo luogo.
Altri contenuti a tema Metaverse Week:
Come il metaverso potrebbe cambiare le regole del gioco NFT
Invece di consentire ai giocatori di trasferire armi o poteri da un gioco all'altro, i token non fungibili fungeranno più probabilmente da elementi costitutivi per nuovi giochi e mondi virtuali.
Il metaverso ci renderà tutti giocatori
Fondamentalmente, il "metaverso" è un gioco, ma ONE conseguenze e opportunità reali.
Cosa puoi realmente fare nel Metaverso nel 2022?
Le possibilità future del metaverso sono presumibilmente infinite, ma c'è qualcosa che puoi fare nel metaverso in questo momento?