Condividi questo articolo

Il rapporto sulle 'Top 10' Blockchain conclude: ora è il momento di cambiare direzione

Ethereum, Digital Asset, R3 e altri ancora si confrontano in questo dettagliato studio sulla blockchain condotto da Aite Group.

La società di ricerca e consulenza Aite Group si sta preparando a pubblicare un confronto dettagliato di quelle che ritiene essere le "10 migliori" piattaforme di contabilità distribuita adatte alla liquidazione dei titoli.

Dopo otto mesi di ricerca, comprese lunghe interviste con ciascuna delle piattaforme incluse, l'autore del rapporto Javier Paz ha elaborato un'analisi comparativa completa di caratteristiche distintive, che vanno dal meccanismo di consenso del progetto al modello di business.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Alla fine del rapporto di 80 pagine, Paz trae una serie di conclusioni per settori quali enti regolatori e fornitori di servizi cloud.

Ma Paz riserva la sua conclusione più severa ai fornitori Tecnologie finanziaria che non hanno ancora a che fare con i registri distribuiti o, come li chiama lui stesso in un'altra parte del rapporto, "chaintech".

"L'hype per la blockchain è alto", scrive. "Ma la minaccia per i venditori fintech tradizionali è reale".

Paz continua:

"Questo è il momento per i fornitori di cambiare rotta e decidere se acquisire o sviluppare la Tecnologie blockchain pertinente, anni prima che il cliente del fornitore ritenga necessario il passaggio alla Tecnologie blockchain".

Percorso verso il profitto

Le piattaforme selezionate in base alla loro capacità di gestire in modo più rapido e trasparente la liquidazione dei titoli post-negoziazione includono Axoni, Chain, Digital Asset, Ethereum, Hyperledger, Nasdaq, R3, Setl, Symbiont e tØ.

Il rapporto descrive in dettaglio come ciascuna delle aziende guadagna denaro o intende guadagnarlo. La maggior parte prevede di distribuire gratuitamente i componenti fondamentali dei propri servizi come parte di varie licenze open source.

Pur dando alle aziende intraprendenti la possibilità di creare soluzioni partendo da zero, le startup addebiteranno costi di licenza per utilizzare i livelli applicativi da loro stessi creati.

Delle 10 aziende, solo Hyperledger e la Ethereum Foundation non mettono a disposizione dei potenziali clienti team di sviluppo a pagamento, ma si affidano invece a società di consulenza terze per aiutare i potenziali utenti a sviluppare con il codice.

Ma ciò che non viene menzionato è il prezzo.

"Acquirenti e venditori scoprono il prezzo di equilibrio per quella nuova cosa dopo una buona dose di contrattazione e di vetrine", scrive Paz. "Allo stesso modo, né i venditori di chaintech né il loro pubblico di riferimento hanno un'idea perfettamente chiara di quale dovrebbe essere il prezzo di listino per il nuovo servizio".

Commissioni Blockchain
Commissioni Blockchain

Un altro confronto interessante riguarda i meccanismi di consenso impiegati da ciascuno dei gruppi.

Tra i numerosi criteri, solo Digital Asset, Ethereum e Setl non sono contrassegnati con la categoria "nodi che utilizzano il consenso confederato".

"Una tendenza in crescita, adottata da cinque piattaforme chaintech e guidata da R3", scrive Paz, "richiede un consenso a livello di transazione, che richiede il consenso di almeno due nodi controparti".

Consenso blockchain
Consenso blockchain

In un'intervista con CoinDesk, Javier Paz ha ammesso che, in parte, l'attività di aggregazione di così tanti dati rientrava nel suo tentativo personale di comprendere meglio la Tecnologie.

Ma oltre che per la sua gratificazione personale, Paz afferma che il rapporto è rivolto ai dirigenti di alto livello, agli enti regolatori e agli stessi sviluppatori di piattaforme, che secondo lui potrebbero concentrarsi così tanto sui propri progetti da perdere di vista la concorrenza.

Per redigere il rapporto, Paz ha esaminato attentamente interviste orali, risposte scritte e schemi forniti da 30 dirigenti senior di 16 aziende di blockchain, quattro società di servizi del mercato finanziario e altri, alla ricerca di punti di confronto.

Stima che la metodologia potrebbe ridurre la curva di apprendimento del lettore da ONE a tre mesi.

Il rapporto completo dovrebbe essere pubblicato entro la fine del mese.

Dichiarazione informativa:CoinDesk è una sussidiaria di Digital Currency Group, che detiene una quota di proprietà in Chain e Axoni.

Tazze di misurazionetramite Shutterstock

Michael del Castillo

Membro a tempo pieno del team editoriale di CoinDesk, Michael si occupa di applicazioni Criptovaluta e blockchain. I suoi scritti sono stati pubblicati sul New Yorker, Silicon Valley Business Journal e Upstart Business Journal. Michael non è un investitore in valute digitali o progetti blockchain. In precedenza ha detenuto valore in Bitcoin (Vedi: Politiche editoriale). E-mail: CoinDesk. Seguici Michele: @delrayman

Picture of CoinDesk author Michael del Castillo