- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Le aziende private possono potenziare le valute digitali delle banche centrali, afferma un funzionario del FMI
Le CBDC sintetiche potrebbero consentire al settore privato di gestire valute digitali sostenute dalle banche centrali, afferma Tommaso Mancini-Griffoli del FMI.
Un alto funzionario del Fondo monetario internazionale (FMI) ritiene che una valuta digitale sostenuta da una banca centrale aprirebbe la porta a un'innovazione molto maggiore nei pagamenti al dettaglio.
Tommaso Mancini-Griffoli, vice capo della divisione Mercati monetari e dei capitali del FMI, ha affermato che le CBDC sintetiche (valute digitali garantite dalle passività di una banca centrale, ma emesse con l'ausilio di un'entità privata) potrebbero fornire ai cittadini un mezzo di pagamento affidabile che sfrutta allo stesso tempo alcuni dei principali vantaggi competitivi del settore privato.
Una CBDC sintetica come delineata da Mancini-Griffoli è praticamente una partnership pubblico-privata. L'idea è che un fornitore di eMoney autorizzato depositi i fondi dei clienti in una banca centrale e, in cambio, riceva una passività della banca centrale che può impacchettare come meglio crede in una stablecoin negoziabile pubblicamente che rimane completamente sostenuta dalle riserve della banca centrale.
Intervenendo martedì mattina suIl movimento del denaroNella nuova serie Youtube del CEO di Circle, Jeremy Allaire, Mancini-Griffoli ha sostenuto che il vantaggio principale offerto da una CBDC sintetica, rispetto a una CBDC tradizionale (ovvero in cui la banca centrale è responsabile dell'intera gestione di una valuta digitale), è che lascia spazio all'innovazione.
Le CBDC sintetiche, focalizzate sui pagamenti al dettaglio, consentono alle banche centrali di promuovere l'innovazione monetaria entro i confini di un ambiente sicuro e ben regolamentato, ha affermato. Al contrario, l'idea tradizionale di una CBDC, che Opinioni Mancini-Griffoli era praticamente "uscita di scena", potrebbe diventare "molto costosa e molto rischiosa per la banca centrale, e potrebbe scoraggiare l'innovazione".
"Questa partnership pubblico-privata [di una CBDC sintetica] è intesa a preservare i vantaggi competitivi del settore privato: interagire con i clienti e innovare, e il vantaggio comparato della banca centrale: regolamentare e fornire fiducia", ha affermato.
Vedi anche:Le banche centrali valutano la creazione di una CBDC, ma non su una blockchain: sondaggio
Anche altre banche centrali hanno ventilato la possibilità di un ruolo per le aziende private. La Bank of England (BoE) ha suggerito che potrebbero esserci aree in cui un'entità privata sarebbemolto meglio posizionatoper offrire ai clienti una propria soluzione monetaria, anziché lasciare che sia la banca centrale stessa a intervenire.
Anche la Cina, unacritico maggioredell'iniziativa Libra sostenuta da Facebook, ha ritagliato un ruolo per un gruppo selezionato di entità private, tra cui l'Agricultural Bank of China, Alibaba e Tencent, per contribuire all'emissione del proprio yuan digitale per i cittadini cinesi.
Ma l'aspetto fondamentale di una CBDC sintetica, secondo il FMI, è che delega la maggior parte delle funzioni fondamentali di una CBDC al settore privato.
Alla conferenza FMI-Banca nazionale svizzera del maggio 2019, Tobias Adrian, direttore del Dipartimento Mercati monetari e dei capitali del FMI – il capo di Mancini-Griffoli – ha affermato che vantaggio notevoledi una CBDC sintetica era quella di consentire alla banca centrale di concentrarsi solo sulle aree in cui offriva un valore tangibile: vale a dire, la vigilanza regolamentare e la liquidazione.
Offrendo passività all'ingrosso, tutte le altre funzioni in cui tradizionalmente eccelle il settore privato, come la gestione dei clienti, la selezione dei clienti e persino la progettazione tecnologica della CBDC stessa, possono essere efficacemente esternalizzate, ha aggiunto Adrian.
In effetti, secondo l'interpretazione del FMI, non ci sarebbe nulla che impedirebbe a più società private di emettere valute digitali, tutte garantite dalle stesse passività della banca centrale e che di fatto competono ONE loro.
Vedi anche:La Banca centrale svedese abbraccia finalmente la DLT, ma solo in modalità simulazione
Tuttavia, restano alcune domande senza risposta. La più importante è come sarà in definitiva la relazione tra settore pubblico e privato. Come ha sottolineato Mancini-Griffoli: una banca centrale garantirebbe che le entità private eseguano la dovuta diligenza sui clienti e fornirebbe un contributo su come sarebbe la progettazione tecnologica del token stesso?
"Non è ancora chiaro dove tracciare il confine tra ciò che fa il settore pubblico e ciò che fa il settore privato", ha affermato.
Paddy Baker
Paddy Baker è un reporter Criptovaluta con sede a Londra. In precedenza è stato giornalista senior presso Cripto Briefing. Paddy detiene posizioni in BTC ed ETH, oltre a quantità minori di LTC, ZIL, NEO, BNB e BSV.
