- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
The Node: il Bitcoin "verde" è il prezzo dell'adozione di massa
I sostenitori dei Bitcoin potrebbero voler accantonare il dibattito energia/ambiente, ma questo non si risolverà perché sempre più aziende sono interessate a fare investimenti.
Kevin O'Leary è apparso ieri su CoinDesk TV per tenere un discorso bomba: Prima che Wall Street vada all-in suBitcoin, ha affermato, è necessario sapere come viene estratto il BTC .
La star di "Shark Tank" e presidente di O'Shares ETF ha affermato che le istituzioni vogliono investire in BTC ma hanno problemi ambientali. Sono diffidenti, per così dire, nei confronti di operazioni guidate dal carbone o da altre Tecnologie dannose per il clima. E vogliono trasparenza sulle origini.
Questo articolo è tratto da The Node (precedentemente noto come Blockchain Bites), il riepilogo quotidiano di CoinDesk delle storie più importanti in tema di blockchain e Cripto . Puoi abbonarti per ottenere l'interonewsletter qui.
O'Leary ha addirittura paragonato alcuni BTC ai "diamanti insanguinati", suggerendo che i minatori che vogliono stare dalla parte giusta della storia devono diventare più efficienti.
Ciò solleva molte grandi domande, tra cui se BTC possa rimanere fungibile, o se potremmo assistere a una divisione tra monete dimostrabilmente “pulite” e monete di provenienza incerta.
Le reazionisu Twitterai commenti di O’Leary erano furiosi.
I commentatori hanno ipotizzato che O'Leary stesse cercando di abbassare il prezzo BTC in modo che Wall Street potesse comprarne di più a buon mercato. Lo hanno accusato di ipocrisia. (Wall Street T investe in oro, petrolio e altre cose nocive?) Hanno schernito, "A chi importa di Wall Street?"
Altri scrollarono le spalle e dissero di aver già sentito tutto questo.
Ed è vero che questa è una nuova versione di una vecchia narrazione. Come ha scritto il mio collega Marc Hochstein, "Per anni, si è parlato di bitcoin appena estratti, 'vergini', che hanno ottenuto un premio rispetto alle unità che sono passate attraverso più portafogli". Questa presunta discriminazione delle monete aveva a che fare con preoccupazioni legali e normative piuttosto che ambientali.
Nel frattempo, il “dibattito sull'energia Bitcoin" è stato ONE dei più agguerriti nel mondo delle criptovalute (il che è tutto dire).
Da ONE parte ci sono persone che si lamentano (in parte erroneamente) del fatto che il consumo energetico di Bitcoin è pari a quello di un piccolo Paese e che T riescono a capire perché un mondo minacciato dal cambiamento climatico abbia bisogno di una moneta peer-to-peer ad alta intensità energetica.
D'altra parte, la gente dice che 1) il mining di bitcoin sta diventando più pulito, 2) che anche la moneta fiat usa molta energia, e 3) che, perché T parliamo mai del consumo energetico, ad esempio, Le guerre americane e le luci di Natale?
Per me, i commenti di O’Leary indicano due considerazioni.
ONE, per quanto i Bitcoiner vogliano liquidare il dibattito energia/ambiente, non se ne andrà. Ci sono semplicemente troppe persone spaventate dal cambiamento climatico per permettere a BTC di avere carta bianca su queste questioni. La comunità deve rendere conto del suo impatto nello stesso modo in cui ogni settore (più o meno) deve farlo oggigiorno. Questo è solo il business moderno.
E due, beh, il dibattito sull'energia in realtà T ha importanza. Non ha importanza se pensi che i critici siano sbagliati o ipocriti. Importa solo che le persone che contano a Wall Street prendano la cosa sul serio.
In fondo, questa è una questione meno sull'ambiente e più sull'istituzionalizzazione. Le grandi aziende sono vincolate da comitati per la sostenibilità e l'ESG. Hanno stakeholder, regole e processi da Seguici. E, oggigiorno, l'impatto ambientale è una responsabilità materiale. Devono dimostrare di essere pulite.
Ai Bitcoiners potrebbe non piacere. Ma il Bitcoin "più verde" potrebbe essere il prezzo di ammissione ai Mercati mainstream. Non siamo più T 2015.
Remarque : Les opinions exprimées dans cette colonne sont celles de l'auteur et ne reflètent pas nécessairement celles de CoinDesk, Inc. ou de ses propriétaires et affiliés.
Benjamin Schiller
Benjamin Schiller è il caporedattore di CoinDesk per le funzionalità e le Opinioni. In precedenza, è stato caporedattore di BREAKER Magazine e redattore di Fast Company. Possiede alcuni ETH, BTC e LINK.
