- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il mining Bitcoin ha un superpotere
Le esigenze energetiche della blockchain sono flessibili, indipendenti dalla posizione geografica e reattive ai cambiamenti della rete, scrive Lee Bratcher, presidente del Texas Blockchain Council.
La rapida ascesa delle criptovalute, in particolare Bitcoin, ha scatenato un ampio dibattito sul loro impatto ambientale. In particolare, il mining Bitcoin riceve spesso un esame approfondito, con i critici che sostengono che il processo di mining ad alta intensità energetica mette a dura prova le reti elettriche e spreca energia.
Ciò non potrebbe essere più lontano dalla verità. I minatori Bitcoin aumentano la resilienza delle reti energetiche, incentivano lo sviluppo delle energie rinnovabili e creano posti di lavoro nelle regioni rurali. I minatori Bitcoin sono carichi flessibili e indipendenti dalla posizione, in grado di rispondere agli Eventi di frequenza della rete con una granularità senza pari.
Questa storia fa parte diSettimana del mining 2023 di CoinDesk, Sponsorizzato da Foundry. Lee Bratcher è presidente e fondatore del Texas Blockchain Council.
L'uso di energia nell'attività mineraria stimola le sue critiche più viscerali, ma è questo aspetto dell'attività mineraria che avrà gli effetti trasformativi più significativi. Dobbiamo abbracciare la sfumatura di questo concetto nelle nostre conversazioni con i media, i decisori politici, i funzionari eletti e il pubblico in generale.
ONE dei principali vantaggi del mining Bitcoin risiede nel suo potenziale di fornire un meccanismo di risposta alla domanda per le reti elettriche. La risposta alla domanda, nota anche come "servizi ausiliari" nel mercato dell'Electric Reliability Council of Texas (ERCOT) nel mio stato d'origine, il Texas, consente all'operatore della rete di regolare il consumo di elettricità durante le ore di punta, prevenendo l'instabilità della rete.
A dicembre 2022, ERCOT ha segnalato che il 96% di tutti i grandi carichi flessibili (ad esempio i miner Bitcoin ) hanno ridotto il loro consumo di energia durante un evento meteorologico invernale che ha generato una domanda significativa di elettricità per riscaldare le case. Quasi 2.000 megawatt di mining Bitcoin sono usciti dalla rete, riducendo di quella quantità la domanda di picco.
Inoltre, utilizzando l'energia durante le ore del giorno e in luoghi in cui c'è energia bloccata, i minatori sono in grado di migliorare significativamente l'economia per generatori come impianti eolici, solari e a GAS naturale. Questo miglioramento dell'economia per quei generatori aiuta a garantire che le risorse di generazione (centrali elettriche, parchi eolici e solari) possano espandere la loro capacità.
Questo processo riduce i picchi di consumo energetico e contrasta i cali nei momenti in cui la domanda di energia è trascurabile (si pensi a durante la notte).
Brad Jones, ex CEO ad interim di ERCOT, lo ha detto meglio di chiunque altro quando ha dichiarato al Texas Blockchain Summit del 2022 che "il mining Bitcoin è una cosa grandiosa per aiutarci a bilanciare la rete. I minatori Bitcoin riducono il loro consumo quando i prezzi aumentano in modo che possiamo restituire quel potere ad altri consumatori".

La natura delle operazioni di mining Bitcoin richiede che i minatori siano localizzati vicino a fonti di energia a basso costo. In molti casi, queste fonti sono installazioni di energia rinnovabile come parchi eolici, centrali idroelettriche e pannelli solari. Localizzandosi NEAR a queste fonti di energia rinnovabile, i minatori aiutano a stabilizzare la rete assorbendo la produzione di elettricità in eccesso che altrimenti potrebbe essere sprecata.
Di conseguenza, si riduce la necessità per i gestori della rete di aumentare o ridurre le centrali elettriche convenzionali, riducendo al minimo le inefficienze e promuovendo un mix energetico più ecologico.
Il mining Bitcoin sta anche stimolando investimenti significativi in infrastrutture per l'energia rinnovabile. Per rimanere competitivi, i minatori cercano continuamente tariffe elettriche più economiche, il che spesso li porta in regioni ricche di risorse energetiche rinnovabili. Stabilendo operazioni di mining in queste aree, i minatori forniscono flussi di entrate che incoraggiano ulteriori investimenti in progetti di energia rinnovabile.
Questo fenomeno è stato osservato in diverse regioni in cui la presenza di attività minerarie ha contribuito a dare il via a progetti di energia rinnovabile che altrimenti non sarebbero stati finanziariamente sostenibili. L'afflusso di capitale dai minatori aiuta ad ampliare la capacità degli impianti di energia rinnovabile, contribuendo in ultima analisi a una rete energetica più pulita e sostenibile.
La natura ad alta intensità energetica del mining Bitcoin ha spinto le società di mining a cercare attivamente soluzioni a basso consumo energetico. Con l'aumento della concorrenza e dei costi energetici, i miner hanno un forte incentivo a trovare modi innovativi per ridurre il consumo di elettricità senza compromettere le loro capacità di mining. E così, questo ha portato allo sviluppo di hardware e sistemi di raffreddamento più efficienti dal punto di vista energetico.
Vedi anche:Bitcoin è sulla scheda elettorale nel 2024| Settimana mineraria
La natura decentralizzata del mining Bitcoin può anche incentivare gli sforzi di decentralizzazione della rete. Promuovendo risorse energetiche distribuite (DER) come pannelli solari e sistemi di batterie domestiche, il mining Bitcoin può facilitare l'indipendenza e la resilienza della rete. In tempi di calamità naturali o altre emergenze, queste DER possono continuare a funzionare in modo autonomo, riducendo il carico sulla rete centralizzata e garantendo una fornitura energetica stabile.
Agendo come meccanismo di risposta alla domanda, stabilizzando la rete, stimolando gli investimenti nelle energie rinnovabili, guidando l'innovazione tecnologica e incoraggiando la decentralizzazione, il mining Bitcoin offre numerosi vantaggi che promuovono la sostenibilità e la resilienza della rete.
È essenziale riconoscere che le discussioni sull'impatto ambientale del mining Bitcoin non dovrebbero limitarsi a osservazioni isolate, ma dovrebbero considerare le implicazioni più ampie e le opportunità per un cambiamento positivo. Attraverso una regolamentazione ponderata e la promozione di pratiche di efficienza energetica, la natura ad alta intensità energetica del mining Bitcoin può essere sfruttata per apportare progressi significativi nel panorama energetico globale.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.