Поділитися цією статтею

L'associazione Blockchain cerca di tracciare una linea di demarcazione legale tra il token di Kik e la sua prevendita del 2017

La Blockchain Association sostiene che la Securities and Exchange Commission statunitense stia erroneamente confondendo l'offerta esente di titoli di Kik durante un'ICO del 2017 con l'emissione di token Kin

Kik CEO Ted Livingston (Credit: CoinDesk archives)
Kik CEO Ted Livingston (Credit: CoinDesk archives)

La Blockchain Association ha depositato una memoria "amico della corte" nel caso legale in corso tra la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti e la startup di messaggistica Kik, sostenendo che il token Kin dell'azienda non è un titolo.

Продовження Нижче
Не пропустіть жодної історії.Підпишіться на розсилку State of Crypto вже сьогодні. Переглянути Всі Розсилки

Nella sua memoria depositata venerdì, il gruppo di difesa sostiene che la SEC sta erroneamente confondendo l'offerta esente di titoli di Kik del 2017 a investitori accreditati con l'emissione di token blockchain.

Piuttosto, Kik ha organizzato la sua vendita di token in due parti: un SAFT privato (Simple Agreement for Future Tokens) e una vendita di token pubblica, ha scritto l'associazione in unpost del blogsulla sua presentazione. Per il SAFT, Kik ha presentato una richiesta diEsenzione dal regolamento D.

Il rapporto cita ONE commissario della SEC, Hester Pierce, che ha scritto nel suo “rifugio sicuro"proposta secondo cui "la fusione dei due concetti [del contratto di investimento e dell'attività sottostante] ha limitato il trading secondario e ha avuto conseguenze disastrose sulla capacità delle reti di token di diventare funzionali".

"La Blockchain Association è preoccupata per il fatto che le recenti argomentazioni della SEC abbiano confuso la stipula di un contratto con investitori accreditati in base a un'esenzione consolidata con altri Eventi che comportano la vendita o la distribuzione di token al pubblico", ha dichiarato a CoinDesk il direttore esecutivo dell'associazione, Kristin Smith.

"In dichiarazioni coerenti, i dirigenti della SEC, tra cui Bill Hinman e Jay Clayton, avevano precedentemente chiarito che qualcosa che in ONE dato momento è un titolo può in seguito non esserlo, ad esempio quando una rete è sufficientemente decentralizzata o pienamente funzionale", ha affermato.

I SAFT vanno in tribunale

La discussione arriva subito dopo la sentenza sul caso tra la SEC e la piattaforma di messaggistica Telegram, e sui token Gram che quest'ultima aveva pianificato di emettere per la sua blockchain Telegram Open Network (TON).

A fine febbraio, un tribunale di New Yorkha deciso a favore della SEC, concordando che la vendita dei token futuri agli investitori accreditati da parte di Telegram e l'inevitabile rivendita di tali token al vasto pubblico erano due parti dello stesso schema di distribuzione e si trattava quindi di una transazione su titoli.

Tuttavia, il giudice non ha affermato che i token Gram fossero di per sé titoli (una nota a piè di pagina chiarisce che il giudice non ha emesso una sentenza in ONE senso o nell'altro su questo fronte).

"Gli acquirenti facoltosi che hanno ottenuto grandi quantità di Kin con uno sconto significativo non sono stati altro che il primo passo verso una distribuzione più ampia al pubblico, a cui gli acquirenti avevano pianificato di partecipare e hanno partecipato", ha affermato la SEC.dissequando il 20 marzo ha presentato istanza di giudizio sommario.

La Blockchain Association ritiene che la sentenza non dovrebbe essere applicata: "La Corte non dovrebbe adottare la nuova teoria avanzata nella recente decisione Telegram: secondo cui il rispetto delle esenzioni sui titoli esistenti tramite contratti con investitori accreditati e sofisticati equivale a un "piano" per distribuire titoli non registrati al pubblico in un momento futuro".

Tuttavia, Smith ritiene che, qualunque decisione prenda la corte su Kik, alla fine T avrà necessariamente ripercussioni sull'intero settore dei token: "Come nel caso della causa Telegram, anche se in questo caso la corte si pronuncia a favore della SEC, ciò non avrà necessariamente implicazioni per il modello SAFT in generale".

Vedi anche:La CFTC approva Bitnomial per offrire contratti futures regolati in Bitcoin reali

La Blockchain Association ha già depositato due memorie di amicus curiae a sostegno di Telegram,discutereLa SEC non dovrebbe minacciare l'innovazione punendo l'azienda per aver tentato di conformarsi alla normativa, ovvero vendendo token solo a investitori accreditati e presentando domanda di esenzione.

La SECcaso contro Kikè iniziato lo scorso giugno. Nei mesi successivi, Kikfermarela sua app di messaggistica, in cui era stato pianificato di integrare il token kin, el'ho vendutoa una società chiamata MediaLab. Con la sentenza della corte ancora in sospeso, sia la SEC che Kikarchiviatoistanze di giudizio sommario alla fine di marzo, chiedendo una sentenza senza processo completo.

Leggi il briefing completo qui sotto:


Anna Baydakova

Anna writes about blockchain projects and regulation with a special focus on Eastern Europe and Russia. She is especially excited about stories on privacy, cybercrime, sanctions policies and censorship resistance of decentralized technologies.
She graduated from the Saint Petersburg State University and the Higher School of Economics in Russia and got her Master's degree at Columbia Journalism School in New York City.
She joined CoinDesk after years of writing for various Russian media, including the leading political outlet Novaya Gazeta.
Anna owns BTC and an NFT of sentimental value.

CoinDesk News Image