VVV

Venice Token

$1,5002
1,40%
VVVERC20BASE0xacfE6019Ed1A7Dc6f7B508C02d1b04ec88cC21bf2025-01-23
Venice Token (VVV) è un token di utilità sulla blockchain Base che facilita l'accesso ai servizi di inferenza AI di Venice. Stakeare VVV fornisce agli utenti risorse computazionali, misurate in Venice Compute Units (VCUs), e ricompense per lo staking sotto forma di token aggiuntivi. VVV supporta inoltre lo sviluppo dell'ecosistema attraverso iniziative finanziate dal Venice Incentive Fund. Il token è centrale negli sforzi della piattaforma Venice per offrire soluzioni AI decentralizzate e orientate alla privacy.

Venezia è una piattaforma decentralizzata che fornisce strumenti per servizi AI privati e senza censura, inclusa la generazione di testo, immagini e codice. Utilizza modelli AI open-source come Nous Llama3 e Playground 2.5, mirando a dare priorità alla privacy degli utenti memorizzando i prompt e le risposte localmente sul dispositivo dell'utente, piuttosto che sui suoi server. Questo design intende differenziare Venezia da altre piattaforme offrendo un ambiente per una creatività illimitata mantenendo la privacy individuale.

Le caratteristiche principali di Venezia includono:

  • AI non censurata: Fornisce accesso a modelli AI senza le restrizioni tipicamente associate alle piattaforme centralizzate.
  • Design oriented alla privacy: Promette di archiviare conversazioni e dati localmente per migliorare la privacy degli utenti.
  • Personalizzazione avanzata: Consente agli utenti di controllare il comportamento e i risultati dell'AI attraverso strumenti come i prompt di sistema.
  • Modelli AI multipli: Offre una varietà di modelli open-source ottimizzati per compiti come la generazione di testo, immagini e codice.
  • Livelli Pro e Free: Include opzioni di abbonamento, con utenti Pro che guadagnano funzionalità aggiuntive come prompt illimitati, accesso API e la possibilità di regolare il filtraggio dei contenuti.

Venezia offre anche un'API per gli sviluppatori, consentendo l'integrazione delle capacità AI private nelle applicazioni, utilizzando il Venice Token (VVV) come meccanismo principale di accesso.

Il Venice Token (VVV) è la criptovaluta nativa dell'ecosistema Venezia, operante sulla blockchain Base. Funziona come un token di utilità, fornendo accesso ai servizi di inferenza AI attraverso l'API di Venezia. Staking di VVV consente agli utenti di accedere a risorse computazionali, misurate in Venice Compute Units (VCUs), e possono anche guadagnare token aggiuntivi come ricompense da staking. VVV elimina la necessità di commissioni tradizionali per richiesta, rendendolo un elemento chiave della piattaforma Venezia.

1. Accesso ai Servizi di Inferenza AI: VVV viene utilizzato per sbloccare l'accesso all'API di Venezia, fornendo risorse computazionali senza incorrere in spese per utilizzo. Gli utenti mettono in staking VVV per ottenere accessi proporzionali alle Venice Compute Units (VCUs), che misurano la potenza computazionale necessaria per far funzionare i modelli AI.

2. Ricompense da Staking: Gli utenti che mettono in staking i token VVV ricevono ricompense sotto forma di token aggiuntivi. Queste ricompense sono distribuite in base al tasso di utilizzo della piattaforma Venezia, allineandosi con la domanda per i suoi servizi AI.

3. Incentivi per l'Ecosistema: Parte dell'offerta di token è destinata a supportare la crescita dell'ecosistema attraverso iniziative come partnership API, bounty per sviluppatori e progetti comunitari.

4. Allocazione delle Risorse: Man mano che Venezia espande la sua infrastruttura computazionale, la capacità di inferenza disponibile cresce, aumentando potenzialmente le risorse accessibili agli staker di VVV nel tempo.

Il Venice Token (VVV) è stato creato da Venice.ai, una società fondata a maggio 2024 da Erik Voorhees, una figura prominente nell'industria blockchain e fondatore di ShapeShift. Dalla sua nascita, Venice.ai riporta di aver raggiunto oltre 450.000 utenti e di elaborare circa 15.000 richieste di inferenza all'ora. Il progetto enfatizza soluzioni AI decentralizzate e orientate alla privacy, con un impegno dichiarato per la crescita guidata dalla comunità e la trasparenza attraverso pratiche open-source.

1. Tokenomics

  • Offerta Iniziale: 100 milioni di token.
  • Emissioni Annuali: 14 milioni di token creati annualmente per incentivare lo staking e supportare lo sviluppo della piattaforma.
  • Allocazione:

    • 50% (50 milioni VVV): Distribuiti tramite airdrop agli utenti e alla comunità AI.
    • 35% (35 milioni VVV): Allocati per lo sviluppo e la crescita della piattaforma.
    • 10% (10 milioni VVV): Riservati per incentivi all'ecosistema tramite il Venice Incentive Fund.
    • 5% (5 milioni VVV): Dedicati alla fornitura di liquidità.

    2. Venice Compute Units (VCUs): Le VCU sono una misura standardizzata delle risorse computazionali sulla piattaforma Venezia. Il numero di VCU a cui un utente può accedere è proporzionale alla quantità di token VVV che ha messo in staking. Le VCU consentono l'utilizzo di vari modelli AI con differenti requisiti di risorse, come la generazione di testo o immagini.

3. Meccanismo di Staking:

  • Lo staking di VVV fornisce accesso continuo a risorse computazionali attraverso l'API di Venezia.
  • Le ricompense sono distribuite in base al tasso di utilizzo della piattaforma, incentivando un equilibrio tra offerta e domanda.
  • Si applica un periodo di raffreddamento di 7 giorni quando si ritira lo staking, durante il quale non si guadagnano ricompense.

4. Governance e Crescita dell'Ecosistema: Il Venice Incentive Fund supporta iniziative come bounty per sviluppatori, integrazioni di app di terze parti e altri progetti volti ad espandere la piattaforma. Le decisioni di governance sono progettate per allinearsi con gli interessi a lungo termine della comunità.