- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Prima che la "bomba" colpisca: perché è iniziata la corsa per modificare l'economia di Ethereum
Di recente sono state FORTH almeno sei proposte, tutte in grado di cambiare l'economia della blockchain Ethereum se promulgate.
Le proposte KEEP ad accumularsi.
Al momento in cui scriviamo, sono emerse in totale sei proposte di miglioramento Ethereum (EIP), ciascuna delle quali mira a modificare il codice del progetto in vista di un imminente aggiornamento software (previsto per ottobre).
A guidare il dibattito è il cosiddetto "bomba di difficoltà," un pezzo di codice bloccato nella piattaforma da 45 miliardi di dollari che fa sì che sia necessaria una quantità di potenza di calcolo in costante aumento per estrarre i suoi blocchi e sbloccare le sue ricompense. Come progettato, il codice alla fine spingerebbe la blockchain in un "era glaciale," dove non possono formarsi ulteriori blocchi, cioè se non vengono toccati.
Aggiunto originariamente per facilitare una transizione in cui Ethereum avrebbe cambiato il modo in cui i partecipanti alla sua blockchain giungono ad un accordo, migrando dall'algoritmo pionieristico di proof-of-work di Bitcoin ad un'alternativa chiamata proof-of-stake– la bomba di difficoltà è destinata a riattivarsi all’inizio del 2019.
In assenza di una migrazione alla proof-of-stake in vista, è ora necessario adottare misure per ritardare la bomba, nonché riconfigurare il modo in cui vengono rilasciate le ricompense in ether, in modo da garantire che gli incentivi siano allineati per proteggere adeguatamente la blockchain.
Ma ritardare la bomba porta con sé i suoi problemi.
ONE, renderà i blocchi più facili da trovare per i minatori, il che significa che le ricompense in ether (attualmente pari a 3 ETH) dovranno essere ridotte insieme al ritardo per garantire che la Criptovaluta venga prodotta alla stessa velocità.
Tuttavia, poiché Ethereum non ha un accordo formale sul suo modello di ricompensa (a differenza di Bitcoin, il cui codice ne limita la creazione a 21 milioni di unità), ci sono prospettive diverse su quanta fornitura dovrebbe essere ridotta, con molti che chiedono un'ulteriore riduzione (e alcuni un aumento) della quantità di Ether distribuita ai minatori.
Inoltre, tenere un dibattito di questo tipo in una rete decentralizzata comporta ulteriori ostacoli.
Gli utenti, ad esempio, potrebbero votare in base al numero di monete possedute, un metodo di segnalazione popolare, ma ONE è stato criticato come metrica troppo informale. Ma i minatori (gli individui che dedicano potenza di calcolo al software) T hanno la garanzia di supportare un voto.
Vale la pena notare che i dibattiti riguardanti l'Ethereummodello di emissione non definito, così come ilbomba di difficoltà, sono emersi più volte nel corso dei tre anni di storia di Ethereum.
Come spiegato in dettaglio da CoinDesk, si tratta di un argomento difficile perché quando si parla di Politiche monetaria, i minatori e gli investitori si contrappongono, e in molti casi ognuno pretende il risultato opposto.
Come ha detto a CoinDesk Lane Rettig, uno sviluppatore Ethereum :
"Il rinvio della bomba T è particolarmente controverso, ma l'emissione è controversa. Ma per questo motivo l'intera questione è controversa, T si può avere ONE senza l'altra."
Insieme o separati?
Intervenuto venerdì durante una riunione degli sviluppatori CORE , il responsabile delle comunicazioni per Ethereum, Hudson Jameson, ha suggerito che una soluzione potrebbe derivare dalla separazione dei due meccanismi.
In un certo senso, egli vuole risolvere ogni dibattito separatamente, affrontando ONE problema prima dell'altro.
"Penso che separarli ci aiuterebbe a creare delle priorità, in cui ONE cosa è un cambiamento economico e tecnico e l'altra è un cambiamento puramente tecnico che T è una cosa così controversa", ha affermato Jameson.
Tuttavia, diversi sviluppatori hanno reagito affermando che i due problemi sono intrinsecamente legati tra loro e necessitano di una soluzione combinata.
Tuttavia, diversi EIP affrontano la questione separatamente, influenzando la bomba o il programma di ricompense, mentre altri li collegano tra loro.

Attualmente previste per l'attivazione nel 2019, due proposte mirano a rimuovere completamente la bomba di difficoltà: EIP 1240, che rimuove semplicemente la bomba, ed EIP 1276, che cerca di rimuovere la bomba e modificare la struttura di ricompensa di Ethereum, riducendo l'attuale emissione di 3 ETH per blocco a 2 ETH.
Due proposte mirano a ritardare l'emissione della bomba: EIP 1234 ed EIP 1227, anche se ciascuna adotta un approccio diverso per aumentare e diminuire il totale delle emissioni.
Altre due proposte riguardano semplicemente il tasso di emissione: EIP 858 non ha alcun impatto sulla bomba di difficoltà, ma riduce la ricompensa a 1 ETH, mentre EIP 1276 vuole modificare la ricompensa a 2 ETH.
Pagare per la sicurezza
A complicare la discussione ci sono le diverse opinioni su quanto gli utenti Ethereum dovrebbero pagare per la sicurezza (in effetti è così che gli sviluppatori concepiscono inizialmente le ricompense della blockchain).
Questo perché, mentre il tasso di inflazione dell'Ether garantisce la sua resistenza agli attacchi, impedendo al potere di hash dannoso di sopraffare la rete, si tratta essenzialmente di una tassa che grava direttamente sui detentori ETH , poiché l'inflazione diminuisce lentamente il valore dei loro ETH nel tempo.
I piani per limitare l'emissione complessiva con l'imminente passaggio al sistema proof-of-stake, un aggiornamento denominato Casper, sono in discussione da diversi anni; tuttavia, tale piano è ora in discussione, poiché il passaggio al sistema è ancora lontano diversi anni.
"Se torniamo indietro di due o tre anni, quando questa bomba di difficoltà è stata installata per la prima volta, il piano era che saremmo stati su Casper entro il 2018. Se ciò fosse accaduto, la bomba non sarebbe mai stata un problema", ha detto Rettig a CoinDesk.
Allo stesso modo, il programma di fornitura deve ancora essere formalizzato.
Retting ha detto: "Anche con Casper, il programma di emissione, le ricompense, l'inflazione, tutto questo non è mai stato elaborato. Non è mai stato finalizzato, questa è chiamata parametrizzazione di Casper ed è ancora molto un work in progress".
Preoccupazioni da ogni dove
Per complicare ulteriormente le cose, ci sono sviluppatori che si schierano su fronti completamente opposti nel dibattito sulla difficoltà elevata.
Ad esempio, diversi sviluppatori sostengono che la bomba di difficoltà dovrebbe rimanere permanente, anche se in origine era stata pianificata per durare solo fino all'entrata in vigore Casper .
"Ciò attenua l'effetto predefinito secondo cui l'inazione sarebbe l'opzione più allettante", ha affermato Nick Johnson, sviluppatore CORE Ethereum , durante l'incontro.
Tuttavia, la proposta dello sviluppatore di Augur Mical Zoltu (EIP 1240) suggerisce l'esatto opposto: la rimozione totale della bomba di difficoltà. Discutendo la proposta su un forum correlato, Zoltu ha sostenuto che gli sviluppatori dovrebbero combattere contro i cosiddetti "obsolescenza programmata" – o quando il software è programmato per diventare obsoleto dopo un certo periodo di tempo – della catena Ethereum .
"Come consumatore, sono stato più volte vittima dell'obsolescenza programmata e ora è diventata una strategia aziendale che cerco attivamente di evitare", ha scritto Zoltu.
La controversia relativa alla bomba di difficoltà e all'emissione ETH ha spinto anche un gruppo di minatori a esprimere le proprie preoccupazioni.
I minatori che utilizzano GPU, una classe di hardware per il mining che rischiaessere reso obsoleto a causa dell'emergere degli ASIC, stanno chiedendo agli sviluppatori di sfruttare questa opportunità per modificare l'algoritmo di mining sottostante di Ethereum. Secondo i minatori GPU, in assenza di Casper, tale modifica ripristinerebbe la blockchain a uno stato più decentralizzato.
Come ha affermato lo sviluppatore Casper Danny Ryan durante la riunione degli sviluppatori di venerdì:
"Bisogna parlarne contemporaneamente. Molte persone nella comunità vogliono che se ne parli contemporaneamente."
Ingranaggi bruciatitramite Shutterstock
Rachel-Rose O'Leary
Rachel-Rose O'Leary è una programmatrice e scrittrice presso Dark Renaissance Technologies. È stata lead tech writer per CoinDesk 2017-2018, occupandosi di Privacy tech ed Ethereum. Ha un background in arte digitale e filosofia e scrive di Cripto dal 2015.
