- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Una nuova era (digitale) alla SEC
6 misure immediate che la SEC può adottare per regolamentare le Cripto.
Con l'evoluzione Tecnologie , la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti deve evolversi con essa. In nessun luogo ciò è più vero che nelle Cripto, e ora: il mercato delle Cripto è cresciuto in dimensioni e sofisticatezza, tanto che il recente approccio dannoso della SEC di applicazione e abdicazione della regolamentazione necessita di un aggiornamento urgente.
Mentre il futuro a lungo termine del settore Cripto negli Stati Uniti richiederà probabilmente al Congresso di firmare una legge quadro normativo completo, ecco sei passaggi che la SEC potrebbe adottare immediatamente per creare normative "adatte allo scopo", senza sacrificare l'innovazione o le protezioni critiche degli investitori.
#1 Fornire indicazioni sugli “airdrop”
La SEC dovrebbe fornire una guida interpretativa su come i progetti blockchain possano distribuire ai partecipanti ricompense in Cripto basate su incentivi, senza che queste vengano definite offerte di titoli.
I progetti blockchain in genere offrono tali ricompense, spesso chiamate "airdrop", per incentivare l'utilizzo di una rete specifica. Queste distribuzioni sono uno strumento fondamentale per consentire ai progetti blockchain didecentralizzare progressivamente, poiché trasferiscono ai suoi utenti la proprietà e il controllo di un progetto.
Se la SEC fornisse indicazioni sulle distribuzioni, arginerebbe la tendenza a emettere queste ricompense solo a persone non statunitensi, una tendenza che di fatto sta delocalizzando la proprietà delle tecnologie blockchain sviluppate negli Stati Uniti, a spese degli investitori e degli sviluppatori statunitensi.
Cosa fare:
- Stabilire i criteri di ammissibilità per le Cripto che possono essere escluse dal trattamento come contratti di investimento ai sensi delle leggi sui titoli quando distribuite come airdrop o ricompense basate su incentivi. (Ad esempio, le Cripto che non sono altrimenti titoli e il cui valore di mercato è, o si prevede che sia, sostanzialmente derivato dal funzionamento programmatico di qualsiasi registro distribuito o software eseguibile onchain.)
#2 Modificare le regole del crowdfunding
La SEC dovrebbe rivedereRegolamentazione Crowdfunding regole in modo che siano adatte alle startup Cripto . Queste startup hanno spesso bisogno di una distribuzione più ampia di asset Cripto per sviluppare massa critica ed effetti di rete per le loro piattaforme, applicazioni o protocolli.
Cosa fare:
- Espandi i limiti dell'offertaquindi l'importo massimo che può essere raccolto è in linea con le esigenze delle iniziative Cripto (ad esempio, fino a 75 milioni di dollari o una percentuale della rete complessiva, a seconda della profondità delle divulgazioni).
- Offerte Cripto esenti in un modo simile aRegolamento D, consentendo l'accesso alle piattaforme di crowdfunding oltre agli investitori accreditati.
- Proteggere gli investitoriattraverso limiti agli importi che un ONE individuo può investire (come avviene attualmente con Reg A+); rigidi requisiti Dichiarazione informativa che comprendano le informazioni materiali rilevanti per l'iniziativa Cripto (ad esempio relative alla blockchain sottostante, alla sua governance e ai meccanismi di consenso); e altre misure di salvaguardia.
Questi cambiamenti consentirebbero ai progetti Cripto in fase iniziale di accedere a un ampio bacino di investitori, democratizzando l'accesso alle opportunità e preservando al contempo la trasparenza.
#3 Consentire ai broker-dealer di operare in Cripto
L'attuale contesto normativo impedisce ai broker-dealer tradizionali di impegnarsi in modo significativo nel settore Cripto , principalmente perché richiede ai broker di ottenere approvazioni separate per effettuare transazioni in Cripto e impone normative ancora più onerose per i broker-dealer che desiderano custodia Cripto .
Queste restrizioni creano barriere non necessarie alla partecipazione al mercato e alla liquidità. Rimuoverle migliorerebbe la funzionalità del mercato, l'accesso degli investitori e la protezione degli investitori.
Cosa fare:
- Abilita la registrazionein modo che i broker-dealer possano negoziare e custodire Cripto , sia titoli che non titoli.
- Stabilire meccanismi di controlloper garantire la conformità alle normative antiriciclaggio (AML) e know-your-customer (KYC).
- Collaborare con le autorità del settorePiace FINRA per emanare linee guida congiunte che affrontino i rischi operativi specifici per le Cripto .
Questo approccio promuoverebbe un mercato più sicuro ed efficiente, consentendo ai broker-dealer di portare la loro competenza in materia di migliore esecuzione, conformità e custodia al più ampio mercato Cripto .
#4 Fornire indicazioni sulla custodia e la risoluzione
L'ambiguità sul trattamento normativo e sulle regole contabili ha dissuaso le istituzioni finanziarie tradizionali dall'entrare nel mercato della custodia Cripto . Ciò significa che molti investitori non stanno ottenendo il beneficio della gestione fiduciaria degli asset per i loro investimenti e, invece, sono costretti a investire da soli e a organizzare le proprie alternative di custodia.
Cosa fare:
- Chiarire la guida su come i consulenti finanziari possono custodire le Cripto ai sensi della Legge sui consulenti di investimento, assicurando adeguate misure di sicurezza come portafogli multi-firma e archiviazione offchain sicura. Fornire inoltre indicazioni sullo staking e sul voto sulle decisioni di governance per le Cripto in custodia di consulenti di investimento.
- Sviluppare una guida specifica sulla risoluzione per le transazioni Cripto , comprese le tempistiche, i processi di convalida e i meccanismi di risoluzione degli errori.
- Stabilire un quadro flessibile e tecnologicamente neutralein grado di adattarsi alle innovazioni delle soluzioni di custodia, soddisfacendo gli standard normativi senza imporre obblighi tecnologici prescrittivi.
- Rettificare il trattamento contabileabrogando la SECBollettino contabile del personale 121 e la sua gestione delle passività di bilancio per le Cripto custodite. (SAB 121 sposta le Cripto custodite nel bilancio del depositario, una pratica che è in contrasto con il trattamento contabile tradizionale delle attività custodite.)
Questa chiarezza garantirebbe una maggiore fiducia istituzionale, aumentando la stabilità del mercato e la concorrenza tra i fornitori di servizi, migliorando al contempo la tutela degli investitori in Cripto sia al dettaglio che istituzionali.
#5 Riformare gli standard ETP
La SEC dovrebbe adottare misure di riforma perprodotti negoziati in borsa(ETP) che possono promuovere l'innovazione finanziaria. Le proposte promuovono un più ampio accesso al mercato per investitori e fiduciari abituati a gestire portafogli di ETP.
Cosa fare:
- Ritornare al test storico delle dimensioni del mercato,richiedendo solo che esista sufficiente liquidità e integrità dei prezzi per il mercato regolamentato dei future sulle materie prime per supportare un prodotto ETP spot. Attualmente, l'affidamento della SEC al "Prova di Winklevoss"per gli accordi di sorveglianza con Mercati regolamentati che soddisfano la Da scoprire arbitraria dei prezzi predittivi ha ritardato l'approvazione di Bitcoin e altri ETP basati su criptovalute. Questo approccio trascura le dimensioni significative e la trasparenza degli attuali Mercati Cripto , i loro Mercati dei futures regolamentati e crea una distinzione arbitraria negli standard applicabili alle applicazioni di quotazione ETP basate su criptovalute e a tutte le altre applicazioni di quotazione basate su materie prime.
- Consentire agli ETP Cripto di effettuare la liquidazione direttanell'attività sottostante. Ciò si tradurrà in un migliore monitoraggio dei fondi, ridurrà i costi, fornirà una maggiore trasparenza dei prezzi e ridurrà la dipendenza da derivati più rischiosi.
- Imporre standard di custodia rigorosiper transazioni fisicamente regolate per mitigare i rischi di furto o perdita. Inoltre, prevedere l'opzione di puntare asset sottostanti inutilizzati dell'ETP.
#6 Implementare la certificazione per le quotazioni ATS
In un ambiente decentralizzato in cui l'emittente di un asset Cripto potrebbe non svolgere alcun ruolo continuativo significativo, chi ha la responsabilità di fornire informative accurate sull'asset? C'è un utile analogo dai Mercati tradizionali dei titoli qui, sotto forma di Regola 15c2-11 dell'Exchange Act, che consente ai broker-dealer di negoziare un titolo quando gli investitori hanno a disposizione informazioni aggiornate sul titolo.
Estendendo tale principio ai Mercati Cripto , la SEC potrebbe consentire alle piattaforme di trading Cripto regolamentate (sia exchange che broker) di negoziare qualsiasi asset per il quale la piattaforma può fornire agli investitori informazioni accurate e aggiornate. Il risultato sarebbe una maggiore liquidità per tali asset nei Mercati regolamentati dalla SEC, garantendo al contempo che gli investitori siano attrezzati per prendere decisioni informate.
Cosa fare:
- Stabilire un processo di certificazione 15c2-11 semplificatoper le Cripto quotate sulle piattaforme dei sistemi di negoziazione alternativi (ATS), fornire informative obbligatorie sulla progettazione, lo scopo, la funzionalità e i rischi delle risorse.
- Richiedere agli operatori di borsa o ATS di effettuare la due diligence sulle Cripto , inclusa la verifica dell'identità dell'emittente e informazioni importanti sulle caratteristiche e funzionalità.
- Obbligo di informativa periodicaper garantire che gli investitori ricevano informazioni tempestive e accurate. Inoltre, chiarire quando la segnalazione da parte di un emittente non è più necessaria a causa della decentralizzazione.
Questo quadro promuoverebbe la trasparenza e l'integrità del mercato, consentendo al contempo all'innovazione di prosperare.
***
Intraprendendo ora i passaggi di cui sopra, la SEC può iniziare ad allontanarsi dal suo storico e fortemente contestato focus sugli sforzi di applicazione, e invece aggiungere una guida normativa molto necessaria. Fornire soluzioni pratiche per investitori, fiduciari e intermediari finanziari bilancerà meglio la protezione degli investitori con la promozione della formazione di capitale e dell'innovazione, realizzando la missione della SEC.
Una versione più lunga di questo post è apparsa originariamente sua16zcrypto.com.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Scott Walker
Scott Walker è Chief Compliance Officer presso Andreessen Horowitz (a16z), dove è responsabile della conformità normativa di a16z. Prima di lavorare nel capitale di rischio, Scott è stato Senior Special Examiner & Counsel per Blockchain Tecnologie presso la SEC. Scott ha prestato servizio nella Division of Examinations, dove è stato co-presidente del gruppo di lavoro specializzato Digital Assets ed è stato il delegato della Divisione al FinHub della SEC. Mentre era alla SEC, ha anche prestato servizio come Special Counsel nella Division of Corporation Finanza e come Attorney-Adviser nell'Investment Adviser & Investment Company Program. Prima di lavorare come regolatore, Scott ha ricoperto ruoli nella regolamentazione dei fondi privati e nella strategia degli hedge fund. Tra questi, ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente e Consulente Legale presso BlackRock, con particolare attenzione a derivati, PRIME brokerage e transazioni Finanza titoli. Scott è professore associato di titoli e Tecnologie blockchain presso la Columbia Law School, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Ohio State University, la laurea in Finanza presso la Butler University ed è membro dell'Ordine degli avvocati della California.

Bill Hinman
Bill Hinman è l'ex direttore della Divisione Corporate Finanza della Securities and Exchange Commission e si unisce come partner consultivo al team Cripto . Bill ha guidato i primi lavori della SEC con gli asset digitali e ha apportato contributi critici che hanno fornito chiarezza alle aziende che operano nel settore. Bill fornirà preziose informazioni a noi e alle nostre aziende in portafoglio, oltre a svolgere un ruolo chiave nel dare forma al futuro ambiente normativo in cui operiamo noi e loro.
