Condividi questo articolo

I rendimenti BOND del Regno Unito raggiungono il 5,6%, risvegliando i "ricordi della crisi pensionistica del 2022"

I timori sui dazi alimentano le turbolenze del mercato mentre i costi dei prestiti salgono alle stelle.

British Flag (Unsplash)
UK United Kingdom British England Flag (Unsplash)

Cosa sapere:

  • Il rendimento dei titoli di Stato britannici a 30 anni balza al 5,6%, il livello più alto dal 1998, ravvivando i timori di instabilità dei fondi pensione emersi durante la crisi dei titoli di Stato britannici del 2022.
  • I dazi proposti da Trump stanno scuotendo i Mercati BOND e minacciano di innescare un'altra ondata di stress finanziario.
  • Secondo il fondatore di Bytree, Charlie Morris, Bitcoin può fungere da asset di diversificazione nei portafogli in un momento di rendimenti BOND globali in aumento.

Mercoledì mattina, il rendimento dei BOND di Stato britannici a 30 anni è salito al 5,6%, il livello più alto dal 1998, rispecchiando una crescita più ampia Rendimenti sovrani degli Stati Unitie suscitando nuove preoccupazioni sulla stabilità dei mercati finanziari.

L'impennata dei rendimenti BOND globali sta esercitando una significativa pressione al ribasso sugli asset rischiosi. Dall'inizio della svendita azionaria statunitense giovedì scorso, il Nasdaq ha perso il 10%, mentre Bitcoin (BTC) ha registrato un andamento leggermente migliore, con un calo dell'8% nello stesso periodo.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Nello stesso periodo, il rendimento BOND britanniche a 30 anni è aumentato dell'8%, mentre quello statunitense a 30 anni è aumentato del 12%. Charlie Morris, fondatore di ByteTree, ritiene che gli investitori inizieranno a cercare una diversificazione in altri asset, tra cui Bitcoin.

"Sembra che il Regno Unito abbia vissuto al di sopra delle proprie possibilità per troppo tempo. T ha pareggiato il bilancio dal 2001, il mercato dei titoli di Stato ne ha avuto abbastanza", ha affermato Morris. "Gli investitori che cercano di diversificare gli investimenti non solo con gli asset finanziari, compreranno non solo oro, ma anche Bitcoin ".

Il drammatico aumento dei rendimenti ha fatto riaffiorare inquietanti ricordi della crisi pensionistica del Regno Unito del 2022, quando un'improvvisa impennata dei costi di indebitamento innescò un quasi collasso del sistema finanziario e alla fine costò il posto all'allora Primo Ministro Liz Truss.

Questa recente turbolenza sul mercato BOND è dovuta alla crescente incertezza sul commercio globale, alimentata dai piani tariffari proposti dal presidente Donald Trump. Queste imposte potrebbero interrompere le catene di approvvigionamento globali e aumentare i costi, aumentando la pressione su Mercati già instabili.

"Ahimè, in politica non si ottiene mai ciò che si vuole sostenendo argomentazioni civili basate su alti principi", ha dichiarato l'ex parlamentare britannico Steve Baker a CoinDesk in un'intervista esclusiva. "Il presidente Trump ha affermato di usare la forza bruta in economia, e lo sta facendo. È ora di riscoprire il libero scambio in patria e all'estero, rapidamente, prima che questo caos distrugga il nostro futuro".

Il recente aumento dei rendimenti riecheggia gli Eventi del 2022, quando un annuncio a sorpresa di un mini-bilancio il 23 settembre ha fatto schizzare alle stelle i rendimenti dei titoli di Stato, ha fatto crollare la sterlina e ha messo in luce le profonde vulnerabilità del sistema pensionistico del Regno Unito.

Molti fondi pensione a prestazione definita avevano adottato complesse strategie di investimento basate sulle passività (LDI), utilizzando leva finanziaria e derivati per coprire le passività a lungo termine. Tuttavia, con l'impennata dei rendimenti, questi fondi hanno subito ingenti perdite di mark-to-market e hanno dovuto far fronte a richieste di margine, costringendo a rapide vendite di titoli di Stato in un mercato esiguo e creando un destabilizzante circolo vizioso di "svendita".

All'epoca, i fondi pensione del Regno Unito detenevano circa il 28% del mercato dei gilt. Il caos che ne seguì, in un mercato modesto da 1,5 trilioni di dollari, fu così grave che richiese l'intervento della Banca d'Inghilterra con acquisti di emergenza di gilt per arrestare la spirale discendente.Lettera della Federal Reserve di Chicagol'analisi successiva della crisi ha individuato nell'eccessiva leva finanziaria, nell'aggregazione degli asset e nella limitata profondità del mercato dei titoli di Stato le principali debolezze strutturali, in particolare in contrasto con il mercato molto più ampio dei titoli del Tesoro statunitensi, pari a 9,9 trilioni di dollari.

James Van Straten

James Van Straten is a Senior Analyst at CoinDesk, specializing in Bitcoin and its interplay with the macroeconomic environment. Previously, James worked as a Research Analyst at Saidler & Co., a Swiss hedge fund, where he developed expertise in on-chain analytics. His work focuses on monitoring flows to analyze Bitcoin's role within the broader financial system.

In addition to his professional endeavors, James serves as an advisor to Coinsilium, a UK publicly traded company, where he provides guidance on their Bitcoin treasury strategy. He also holds investments in Bitcoin, MicroStrategy (MSTR), and Semler Scientific (SMLR).

James Van Straten